Venerdì 04 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

ETSC

ETSC
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
RIDUZIONE MORTI DECENNIO 2023/2013 ITALIA 21ESIMA TRA I 27 PAESI UE ETSC: ISTITUIRE AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA STRADALE RIVEDERE NORME SICUREZZA VEICOLI NUOVE NORME PER REVISIONE PERIODICA VEICOLI Lo scorso anno, i ...
Condividi
VELOCITÀ E COMMISTIONE VEICOLI LEGGERI E PESANTI IMPORTANTI FATTORI DI RISCHIO SU EXTRAURBANE CIRCA METÀ DECESSI CICLISTI RACCOMANDAZIONI ETSC: INSTALLAZIONE BARRIERE LATERALI E CENTRALI REALIZZAZIONE PERCORSI ...
Condividi
09/11/2023 Notizie brevi , Statistiche
Unione Europea e governi nazionali devono adattare le politiche di sicurezza stradale alle esigenze di una popolazione che invecchia, migliorando - con infrastrutture sicure e ben protette - la sicurezza di pedoni e ciclisti anziani, e g...
Condividi
21/06/2023 Notizie brevi , Statistiche
Antonio Avenoso (ETSC Executive Director): “L’Europa rischia di non raggiungere il suo obiettivo se Unione e governi nazionali non raddoppieranno gli sforzi per affrontare vecchie e nuove sfide”.
Tra 2021 e 2022, in ben 19 dei 32 Paesi monitorati dal programma PIN [il Road Safety Performance Index, istituito da ETSC nel 2006, a seguito dei primi obiettivi di sicurezza stradale fissati dall’Unione Europea], i decessi sulle s...
Condividi
Esecutivo ETSC: “Riprogettare le aree urbane, separare veicoli veloci e bambini, creare spazi nei quali i piccoli possano muoversi e giocare in sicurezza”
Sono più di 6mila i bambini (minori di 14 anni) dell’Unione Europea morti a causa di incidenti stradali, nel decennio 2011-2020. 467 di loro (il 7,78% del totale) erano italiani. Nell’UE gli incidenti stradali rapprese...
Condividi
Nel 2021, nell’Unione Europea, si sono registrate circa 20.000 vittime della strada. Una riduzione annuale (-13%) che risente ancora delle limitazioni alla circolazione imposte a causa dell’emergenza Covid-19.   &Egr...
Condividi
Secondo un nuovo rapporto (https://www.etsc.eu/PinFlash42) del Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (ETSC), il significativo indebolimento – verificatosi in tutta Europa tra 2010 e il 2019 - dei controlli su rispetto de...
Condividi
02/11/2021 Altre statistiche
Limiti di tasso alcolemico nel sangue più stringenti e fatti rispettare, tolleranza zero per l’uso di sostanze psicotrope illegali e un sistema di rilascio graduale della patente di guida: è quanto l’ETSC (Europ...
Condividi
Stando ai dati dell'Asaps solo nel terzo fine settimana di giugno si sono contati 590 incidenti e 14 vittime. Stiamo tornando alla drammatica routine di prima della pandemia? Di sicuro in Italia si muore di più che negli altri grandi Paesi europei
Esaurito "l'effetto pandemia" i morti sulle strade tornano a crescere. Secondo l'Asaps (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) nel mese di aprile del 2021 sulla rete autostradale gli incidenti sono aumentati del 254% rispetto ad un anno fa, mentre i feriti addirittura del 451%...
Condividi
2010-2020: RISPARMIATE PIÙ DI 56MILA VITE (-37%) E OLTRE 150 MILIARDI DI EURO IN COSTI SOCIALI Avenoso (ETSC): “Affrontare sfida sicurezza stradale con l’energia e la dedizione impiegate nella lotta al Covid”
Nel 2020, nell’Unione Europea, si sono registrate circa 4.000 vittime della strada in meno rispetto al 2019. Una riduzione annuale (-17%) senza precedenti, molto probabilmente legata alle restrizioni ai viaggi dovute all’emer...
Condividi
19/06/2020 Altre statistiche
22.660 persone hanno perso la vita sulle strade dell'UE nel 2019, con una riduzione del 3% rispetto al 2018. Dei 32 paesi monitorati dal programma ETSC Road Safety Performance Index (PIN), 16 paesi hanno visto meno morti per incident...
Condividi
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto