L’obbligo di conformarsi alla nuova versione scatta dal 1° gennaio per i trasporti internazionali, mentre a livello nazionale le novità entreranno in vigore dal 1° luglio 2025. Tra le modifiche ai due allegati, nuove disposizioni per il riempimento delle cisterne, l’aggiornamento di alcune definizioni e classificazioni e indicazioni su diverse forme di imballaggi
In vigore dal 1° gennaio la versione 2025 dell’ADR, l’accordo che stabilisce regole a livello internazionale per il trasporto delle merci pericolose...
>Continua a leggere su uominietrasporti.it
&...
L'esenzione parziale è prevista nel capitolo 1.1.3.6 della normativa ADR e determina agevolazioni per il trasporto in colli di determinate quantità di materie pericolose...
>Vai alla scheda
da Ruote Libere - L'Autotrasporto
"Le esplosioni e l'incendio avvenuto giovedì in zona Porta Romana a Milano impone di riaccendere i riflettori sul tema del trasporto delle merci pericolose nel nostro Paese. Nello...
La normativa ADR sul trasporto delle merci pericolose è di solito revisionata con cadenza biennale, con entrata in vigore delle modifiche negli anni dispari. Non fa eccezione il 2023, che dal 1° gennaio vedrà alcuni cambiamenti
Dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore il consueto aggiornamento biennale del Regolamento internazionale ADR sul trasporto delle merci pericolose. In generale, la nuova versione non ha apportato significativi stravolgimenti ma ...
Non ci sarà più l'esenzione, per gli speditori, dall'obbligo della nomina del consulente ADR.
Dal 1 gennaio 2023, infatti, anche le imprese che partecipano al trasporto ADR solo in qualità di speditori do...
>Il testo integrale
(Circ. Prot. 300/A/3367/21/108/1 del 14 aprile 2021)
>Leggi la circolare
Per quanto riguarda la movimentazione (trasporto) e lo stivaggio delle merci pericolose, il capitolo 7.5.7 della normativa ADR prescrive che “Se il caso, il veicolo o il container deve essere munito di dispositivi atti a facilitare...