Giovedì 17 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Rosa Bertuzzi - Ambienterosa

Rosa Bertuzzi - Ambienterosa
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
29/01/2025 Consiglio di Stato
(Consiglio di Stato, IV Sezione Penale Sentenza n. 8859 del 5 Novembre 2024)
In tema di abbandono di rifiuti, il Consiglio di Stato precisa qual è l’ambito di competenza entro cui il Responsabile dell’ufficio comunale può adottare un’ordinanza di ingiunzione alla rimozione dei rifi...
Condividi
(Corte di Cassazione, Sez. III, n. 33287 del 29 Agosto 2024)
>Il testo integrale                           SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO A...
Condividi
(Cass. pen., Sez. III, Sent. 42610 del 21 novembre 2024)
>Il testo integrale                         SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA...
Condividi
Le modifiche apportate dal D.Lgs. 116/2020 non hanno escluso la possibilità di gestire gli inerti tramite il servizio pubblico
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 116/2020, che ha modificato l’art. 184 del Testo Unico Ambientale, a partire dal 01 gennaio 2021, riscrivendo la definizione di rifiuti speciali, ricomprendendovi anche i rifiuti pr...
Condividi
31/10/2023 Articoli
A far data dal 10 ottobre 2023, l'abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti, posto in essere da un cittadino comune, non è più punito con una sanzione amministrativa pecuniaria, ma punito con sanzione penale, in ...
Condividi
19/10/2023 Decreti Legislativi
Le novità introdotte dalla legge in oggetto riguardano :                       1. ORA E' PENALE L'ABBANDONO DI RIFIUTI...
Condividi
19/10/2023 Webinar ASAPS 2024
"Il ruolo della polizia nelle ipotesi di ravvedimento operoso ambientale e altre forme di estinzione del reato" Rosa Bertuzzi Avvocato, esperta in materia (registrazione del 16.10.2023)
Condividi
L’attuale disposto normativo, vigente dal 10 ottobre 2023, (a seguito dell’emanazione del D.L. 10 agosto 2023, n.105, convertito nella Legge 9 ottobre 2023, n. 137, pubblicata in G.U. – Serie Generale n. 236 del 9 ottob...
Condividi
15/09/2023 Notizie brevi
  Il regime transitorio previsto dalla Delibera 3/2023 e sessoni di verifica straordinarie L’Albo con la suddetta delibera, in vista della scadenza del regime transitorio fissata alla data del 16 ottobre 2023, ritiene...
Condividi
09/06/2023 Giurisprudenza , Articoli
(Cass. Sez. III n. 8968 del 2 marzo 2023)
Sebbene alle parti usate di autoveicoli possa applicarsi in linea di principio la disciplina prevista per il commercio dei beni di occasione, deve ritenersi che tale operazione sia realizzabile solamente dopo l’avvenuta realizzazio...
Condividi
18/05/2023 Articoli
Lo scorso 22 marzo, è stata pubblicata una proposta di Direttiva della Commissione Europea contro il c.d. greenwashing. L'iniziativa si inserisce nel più generale impegno, sancito nel Green Deal, di consentire ai consum...
Condividi
09/05/2023 Corte di Cassazione
(Cass. Sez. III n. 15238 del 12 aprile 2023)
Il reato di cui all’art. 255, comma 3, del d.lgs. n. 152 del 2006 ha natura permanente e la scadenza del termine per l’adempimento non indica il momento di esaurimento della condotta, bensì l’inizio della fase di...
Condividi
21/03/2023 Corte di Cassazione
(Cass. Sez. III n. 47040 del 13 dicembre 2022 (UP 29 set 2022))
>Il testo integrale
Condividi
15/03/2023 Articoli
I fanghi da depurazione derivanti dal trattamento delle acque reflue prodotti in Italia, secondo i recenti dati Ispra, sono circa 3,5 milioni di tonnellate annue, con un prevedibile aumento legato alla programmazione di nuovi impianti di...
Condividi
14/02/2023 Corte di Cassazione
(Cass. Sez. III n. 30582 del 3 agosto 2022)
Obbligo di iscrizione alla categoria 8 dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali e controllo dei relativi adempimenti... >Leggi l'articolo
Condividi
10/02/2023 Corte di Cassazione
(Cass. Sez. III n. 47685 del 18 dicembre 2022 - CC 25 ott 2022)
Grava sul terzo proprietario estraneo al reato l'onere di una rigorosa dimostrazione del necessario presupposto della buona fede, ovvero di non essere stato a conoscenza dell'uso illecito del mezzo o che tale uso non era collegab...
Condividi
23/12/2022 Corte di Cassazione
(Cass. Sez. III n. 30678 del 4 agosto 2022)
Criteri e condizioni per l'assimilazione degli scarichi di reflui industriali a quelli domestici.. >Leggi l'articolo
Condividi
05/12/2022 Corte di Cassazione
(Cass. Sez. III n. 30612 del 3 agosto 2022)
Rapporto tra delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifuti e associazione a delinquere... >Leggi l'articolo
Condividi
15/11/2022 TAR Regionali
(TAR Marche Sez. I n. 459 del 2 agosto 2022)
L’individuazione dei responsabili ai sensi dell’art. 192 T.U.A. è finalizzata ad accertare tutti i soggetti che a vario titolo hanno contribuito alla produzione e/o al deposito incontrollato di rifiuti, ma non a stabil...
Condividi
La recente giurisprudenza della Cassazione si sofferma sui principi di responsabilità per le pubbliche amministrazioni nella tutela ambientale
Acque. Per l’ente locale, chi risponde dell'illecito amministrativo ambientale, nel caso di un titolo abilitativo scaduto e non rinnovato, il sindaco o il dirigente? * Ai fini della corretta ripartizione di responsabilit...
Condividi
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto