Ci sono già i primi “exit pool” degli incidenti stradali nel 2024, ci fornisce qualche primo dato proprio la Commissione Ue: le vittime della strada nell’anno appena trascorso calano del 3%, ma i progressi restan...
Se diamo un’occhiata ai dati del 2024 delle aggressioni fisiche a chi rappresenta in Italia le istituzioni o svolge funzioni nei servizi pubblici se ne traggono conclusioni veramente preoccupanti. Siamo di fronte ad un vero assalto...
(ASAPS) Anche per il 2025 ci sembra doveroso dedicare l’8 marzo alle donne delle varie forze di Polizia impegnate ogni giorno a tutela della nostra sicurezza. Auguri e grazie! Quest’anno vogliamo festeggiare tutte quelle donn...
In relazione al comunicato congiunto Asaps e Associazione Lorenzo Guarnieri onlus del 3/01/2024, che ha sollevato ingiustificate polemiche, credo sia opportuno precisare alcuni aspetti:
• Nessuno nel comunicato ha messo in dub...
E' stato un parto difficile a giudicare dai tempi dell’approvazione della riforma del CdS entrata in vigore il 14 dicembre 2024, dopo che il DDL era stato presentato dal Governo nel giugno 2023.
Ma dalle reazioni non proprio ...
Roma, 18 gennaio 2025 - Al via l’attività dell’Osservatorio nazionale sulle sanzioni per le violazioni del codice della strada istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Il Ministro Matteo Sa...
Gli ottimi risultati illustrati dal Comune di Bologna, città simbolo del progetto 30 km/h, sono motivo di grande soddisfazione anche per ASAPS, che da molti anni monitora il fenomeno della (in)sicurezza stradale a livello na...
Vittorio Rizzi un funzionario stimatissimo, che abbiamo avuto l’onore di conoscere quando ha ricoperto, fra le altre prestigiose cariche, anche quella di Direttore del Servizio Polizia Stradale per un paio di anni, è stato n...
Nei giorni scorsi il Ministro dei Trasporti ha dichiarato “Nei primi 15 giorni di vigore del nuovo codice i morti sono diminuiti del 25% passando dai 67 del 2023 rispetto ai 50 dello...
Dopo la grave e umiliante “dimenticanza” della Polizia Stradale nel Calendario della Polizia di Stato (nel quale fra le scure immagini in BN hanno messo anche quella di una poliziotta che sistema la cravatta a un colleg...
Abbiamo sfogliato il Calendario della Polizia di Stato un paio di volte. Avessimo visto male...
No no è proprio così, la Polizia Stradale che ha segnato pagine molto importanti nei suoi 77 anni di storia della sicurezza s...
I professionisti della sicurezza stradale, specie quelli con la divisa, aspettavano questa riforma già dall’estate scorsa per poterla analizzare con calma anche sotto l’ombrellone (come è capitato più vol...
ASAPS – Associazione Sostenitori e Amici Polizia Stradale – analizza l’approvazione delle legge in materia di sicurezza stradale, avvenuta oggi al Senato e definisce quella appena approvata una “riforma in chiaro ...
Come l’inizio dell’anno scolastico è a settembre che tradizionalmente ASAPS lancia la sua Campagna iscrizioni per l’anno successivo, il 2025, per avere il tempo di spiegarne i contenuti ai nostri tradizionali soc...
Dopo una attenta analisi dei dati pubblicati da ACI-Istat sugli incidenti stradali avvenuti nell’anno 2023, oggi abbiamo la certezza che l’Italia si è fermata sulla tutela della sicurezza stradale. Lo diciamo da tempo,...
Era stato nominato Direttore del Servizio Polizia Stradale nell’ottobre del 2022 il dottor Filiberto Mastrapasqua. E’ arrivato in punta di piedi assumendo la Direzione con la dovuta cura e attenzione. Veniva da una espe...
Il Colonnello dei Carabinieri Antonio Guglielmi, nostro associato sin da primi anni "90" e poi divenuto anche nostro referente esterno in Basilicata, lo scorso 20 agosto 2024 ha svolto il suo ultimo giorno di servizio effe...
Siamo arrivati alle settimane più calde e intense dell'estate 2024. Sulle strade milioni di veicoli che si spostano da nord a sud d'Italia e viceversa, con i famigerati bollini rossi e neri. Milioni di stranieri visitano i...
Ogni tanto - molto raramente - anche sul versante della sicurezza stradale emerge qualche buona notizia. L’Osservatorio ASAPS sulle cd “Stragi del sabato sera” fa segnare buon tempo. Rispetto al 2001 quando le vit...
«La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialme...