Un obiettivo da perseguire per raggiungere il traguardo fissato dall'Europa sulla riduzione della mortalità: i dati dell'Istat. L' impegno di ASAPS e delle associazioni delle vittime continua. Sul nuovo codice della strada molte ombre... Ma il nostro lavoro per salvare vite non si deve fermare!
Non riusciamo proprio a imboccare con decisione l'unica buona via, quella della riduzione delle vittime sulle nostre strade.
Le statistiche offrono pochi spunti positivi: aumentano gli incidenti stradali con lesioni a persone, il n...
La capitale di fronte al prossimo Giubileo: mobilità e sicurezza stradale non devono essere dimenticate e diventa cruciale la sinergia di tutte le forze sociali e le componenti della città
Roma corre verso il Giubileo.
Non sono ammesse distrazioni sotto l'occhio attento degli osservatori, anche del mondo ecclesiastico, che hanno più volte richiamato l'attenzione sulla necessità di rispettare i tempi...
Intelligenza artificiale, algoritmi, auto connesse, sistemi di guida integrati, guida autonoma: muoversi in modo connesso e sostenibile. Ne parliamo con Giulio Salvadori, Direttore dell’Osservatorio Connected Car & Mobility presso il Politecnico di Milano
Intelligenza artificiale e sue applicazioni: potrebbe essere il titolo di un tema da svolgere nelle nostre classi scolastiche, magari agli esami di maturità.
Una tematica che solo fino a poco tempo fa poteva sembrare un enigma, ...
Le criticità delle città sono al centro dell’impegno di Istituzioni locali e istituti di ricerca. Ne parliamo con l’assessore alla Mobilità Sostenibile di Roma Capitale Eugenio Patanè
Roma è un costante laboratorio per nuove soluzioni alle problematiche legate alla mobilità e, di conseguenza, alla ricerca di più elevati livelli di sicurezza. Per la Capitale siamo prossimi all’importante appu...
Molti soggetti si occupano di sicurezza stradale e il compito delle Istituzioni è anche quello di recepire istanze e contributi per farne esperienze concrete. Le parole della nuova presidente della Consulta sulla sicurezza stradale della Capitale Enzina Fasano
Roma sembra riunire, nella sua cronaca quotidiana su traffico, mobilità, sicurezza e incidenti stradali, tutte le contraddizioni e i nodi irrisolti che spesso sono oggetto delle nostre riflessioni su questa Rivista.
A volte risc...
Il dibattito sui limiti di velocità a 30 chilometri orari nelle aree urbane può sensibilizzare e creare ritorni positivi ma deve vedere unità di intenti e promuovere sinergie positive nel più generale disegno di far crescere la sicurezza sulle strade
Il confronto sulla estensione delle zone a velocità limitata ai 30 chilometri orari nei centri urbani, da Bologna ad altre città, può nascondere il rischio di monopolizzare e forse banalizzare ogni questione sulla si...
Nonostante campagne sulla sicurezza stradale e tanti buoni propositi a Roma si continua a morire sulle strade e manca un progetto di mobilità
Nel giro di pochi giorni sono tre i pedoni investiti e uccisi a Roma. Una vittima stava attraversando la strada nelle vicinanze del Teatro Marcello, a pochi passi dalla centralissima piazza Venezia.
Non si spegne il ricordo della tragi...
Siamo di fronte a problemi complessi che richiedono soluzioni ragionate, professionali e condivise.
Soprattutto definitive perché la gente, tutti noi, siamo stanchi di vedere...
>Leggi l'articolo
da il Centauro...
Avevamo anticipato di presentare nelle nostre riflessioni su questa Rivista, come laboratorio di buone pratiche su mobilità e sicurezza stradale, la situazione della viabilità sulle strade urbane, su quelle a scorrimento ve...
Avevamo evidenziato, in un precedente articolo su il Centauro, le emergenze legate al traffico urbano e proposto, come laboratorio di analisi e di riflessione, la realtà, certo contraddittoria, ma pur sempre significativa, della C...
La Capitale può essere il laboratorio nazionale dove nuove soluzioni cercano di invertire criticità permanenti, radicate in comportamenti e disservizi sedimentati negli anni
Le statistiche sui flussi di traffico, comprese quelle della mortalità sulle nostre strade dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria, riprendono a salire tornando ai livelli preesistenti, se non peggiori.
Nei centri urb...