Una delle più significative novità nell’ambito della circolazione stradale, ed un ulteriore passo avanti nelle relazioni internazionali tra i Paesi firmatari, è l’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica del Kosovo sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione, firmato a Roma il 10 luglio 2024...
L'accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo dello Stato di Israele sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione, fatto a Gerusalemme il 13 marzo 2023, ha certamente segnato una delle più significative novità nell’ambito delle relazioni internazionali tra i Paesi firmatari...
La legge 25 novembre 2024, n. 177, recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del Codice della Strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29 novembre 2024...
Tra le più significative novità nell’ambito della circolazione stradale internazionale, rientra a pieno titolo l’Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Principato di Andorra sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione, firmato il 15 marzo 2024...
"IT- Wallet – La patente di guida mobile"
Gianluca Fazzolari - Specializzato in controllo documentale ed esperto in materia
(registrazione del 19.11.2024)
Una soluzione per rafforzare. la verifica dell’identità digitale e mettersi al riparo dalle frodi
L’introduzione delle patenti di guida mobili è considerata come una soluzione promettente per combattere le frodi e rafforzare la verifica dell’identità digitale. Negli Stati Uniti d’America, in un’e...
In un precedente articolo a mia firma, pubblicato sul numero 266 di questo prestigioso magazine, mi sono espresso riguardo alla validità, ai fini della conduzione di veicoli a motore sul territorio della Repubblica Italiana, delle...
>Leggi l'articolo
Di per sé non è che il documento digitale rappresenti una grande novità. Si pensi, ad esempio, alla dematerializzazione della documentazione assicurativa o del certificato di proprietà, quest’ultimo defi...
Il DDL 1435 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”, attraverso l’articolo 1 si prefigge di modificar...
Sollecitato da alcuni quesiti formulati nel corso di recenti incontri di formazione in materia di patenti di guida estere, prima che il futuro cancelli per sempre il passato, mi è sembrato il caso di scrivere qualcosa sul “s...
Di per sé non è che il documento digitale rappresenti una grande novità. Si pensi, ad esempio, alla dematerializzazione della documentazione assicurativa o del certificato di proprietà, quest’ultimo defi...
>VAI ALLA SCHEDA
In ambito UE, così per come annunciato mesi orsono da Adina Valean - commissaria europea ai Trasporti -, si pensa di mandare in soffitta la patente di “plastica” per far posto ad un analogo documento digitale che funzi...
Non è raro per chi, come me, si occupa di controllo documentale imbattersi in portali web attraverso i quali per poche decine di dollari, sedicenti organizzazioni internazionali sono in grado di fornire agli ignari(?) acquirenti -...
Nel corso del 2016, con due distinti articoli pubblicati rispettivamente nei numeri 197 e 198 di questo prestigioso magazine cui si rinvia per ogni eventuale approfondimento, insieme a Raffaele Chianca avevamo fatto il punto in materia di polizza frontiera (anche nota come carta rosa) e carta internazionale di assicurazione (conosciuta ai più come carta verde)...
(ASAPS) LA SPEZIA 30.05.2023 – Il caldo sole di questi ultimi giorni di maggio che ha accarezzato il Golfo dei Poeti, ha fatto da cornice alla giornata di studio organizzata dall’ASAPS – Associazione Sostenitori Amici P...
Un tema oggetto di grande dibattito tra gli addetti ai lavori è sempre stato quello concernente la patente di guida - nazionale, unionale e straniera -, e se essa in sede di esibizione assurga al rango di documento valido per l’identificazione...
I contenuti dell’Ordinanza n. 16787 del 24 maggio 2022 emessa dalla Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione, e la successiva circolare diramata dal Dipartimento della Pubblica sicurezza, recante...
Le autorità elvetiche hanno comunicato l'emissione di un nuovo modello di carta d'identità disponibile dal 3 marzo