Mercoledì 23 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 28/11/2006

Il pericolo viaggia nel centro storico

Il presidente Lobefaro: «Colonnotti per rendere sicure le strade senza marciapiede»

di ELENA PANARELLA e FABIO ROSSI 

Le cattive abitudini fanno il giro del mondo. E ormai anche su alcune guide turistiche di Roma, alla voce “pericoli e contrattempi” si consiglia a chi viene nella Città eterna di fare molta attenzione ad attraversare le strade: passare sulle strisce pedonali non sempre è una garanzia di incolumità, anzi. Secondo i dati della polizia municipale, tra il 2001 e il 2005 gli incidenti stradali, nel territorio della Capitale, hanno mietuto 703 vittime: 252 di queste, oltre un terzo, erano pedoni. E nel 2005 gli incidenti che hanno coinvolto, loro malgrado, persone che si muovevano a piedi, hanno superato (2.214 a 2.167) le multe elevate per violazione dell’articolo 191 del Codice della strada. Quello, per intenderci, che regola i «comportamenti dei conducenti nei confronti dei pedoni». E che prevede per i trasgressori una multa di (almeno) 138 euro e una decurtazione di cinque punti dalla patente. Secondo il presidente dell’Associazione diritti dei pedoni (Adp), Vito De Russis, il problema sta anche nella cattiva gestione della segnaletica stradale: «Nel Lazio la situazione è drammatica, e a Roma va sempre peggio - spiega De Russis - Le strisce pedonali col tempo sbiadiscono, non vengono rifatte e il pedone perde ogni punto di riferimento». Gli esempi sono tanti: da Monte Sacro - per esempio davanti all’ufficio postale di via Pantelleria o la scuola elementare - al centro storico, dove i sampietrini contribuiscono a rendere le “zebre” ancora più volatili. «Sul selciato le strisce durano al massimo quattro mesi - conferma il presidente del I Municipio, Giuseppe Lobefaro - Ma nel nostro bilancio i fondi per la segnaletica stradale, verticale e orizzontale, si sono ridotti al lumicino. Noi rifacciamo le strisce fino a dove arriviamo con i soldi, dando priorità agli attraversamenti davanti a scuole e ospedali». Intanto i dati sono sempre più preoccupanti. Nel 2005, a Roma, sono morte 186 persone in 180 incidenti stradali: di queste 105 erano conducenti dei veicoli coinvolti, 18 passeggeri e 63 pedoni. E Giordano Biserni, presidente dell’Associazione sostenitori e amici della polizia stradale (Asaps), rincara la dose: «Secondo una nostra indagine il Lazio risulta la regione con il maggior numero di vittime - argomenta Biserni - E nella conta delle vittime il prezzo lo pagano i più deboli: gli anziani». Secondo L’Asaps, inoltre, il periodo natalizio è quello più a rischio: i mesi con il numero più alto di incidenti in città sono quelli che vanno da novembre a gennaio. Tra le diverse aree di Roma, il centro storico si conferma la zona più a rischio per i pedoni, superando nettamente i Municipi IX (Appio-San Giovanni), XVI (Aurelio-Boccea), XVII (Borgo-Prati) e II (Parioli-Salario): insomma, più ci si avvicina al cuore della città più andare a piedi diventa rischioso. Che fare? «Al momento stiamo puntando sull’installazione di colonnotti per proteggere il passaggio dei pedoni nelle strade senza marciapiedi, a partire dai rioni Trastevere e Monti», sottolinea Lobefaro. E i vigili? Carlo Buttarelli, da inizio novembre comandante del I gruppo della polizia municipale, un’idea se l’è fatta: «Una delle cause principali degli incidenti che coinvolgono i pedoni risiede nella soste selvaggia delle auto sui marciapiedi e sulle strisce pedonali - sottolinea Buttarelli - Questa cattiva abitudine riduce la visibilità in corrispondenza degli attraversamenti, costringe i pedoni a camminare in mezzo alla strada e, spesso, li porta ad attraversare fuori dalle strisce». I rimedi? «Organizzerò servizi mirati proprio per contrastare la sosta selvaggia, pur considerando il fatto che nel centro storico c’è un’obiettiva carenza di parcheggi - risponde il comandante del I gruppo - Poi cercheremo di capite quali sono le strade a maggior rischio, e dedicheremo alcune pattuglie a un’attività di prevenzione proprio in questi punti». Maggiori controlli sono legati anche a un incremento degli organici della polizia municipale: «Servono più vigili, certo, ma non è l’unico problema - sostiene Susi Fantino, presidente del Municipio IX - Nella nostra zona insistono due grandi arterie come l’Appia e la Tuscolana, e c’è un’importante area a vocazione commerciale. Per questo stiamo lavorando per aumentare i parcheggi sotterranei e limitare il fenomeno della sosta selvaggia in superficie».

© asaps.it


da il Messaggero
Pedoni
Martedì, 28 Novembre 2006
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto