Lunedì 28 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 27/12/2006

Merci pericolose: nuove regole per tutte le modalità di trasporto

Da Bruxelles, presto, leggi uniformi per camion, treni e navi
11670



{foto3c}

Navi, camion e ferrovie: tre modi diversi di “trasportare” le merci pericolose

(ASAPS) BRUXELLES – Noi della Stradale, che spesso ci sottoponiamo a corsi di specializzazione e di aggiornamento presso il CAPS di Cesena, lo sappiamo bene. Ed i docenti del Centro di Addestramento, dal canto loro, sono piuttosto abituati a sentirsi fare domande del tipo “…ma per il treno le regole sono diverse? E sulle navi può essere trasportato di tutto, senza regole?”. Beh, evidentemente la stessa domanda devono essersela fatta anche a Bruxelles, dal momento che dalla Commissione Europea è partita la proposta di armonizzare le norme per il trasporto delle merci pericolose, introducendo regole comuni alle modalità gomma e ferrovia che saranno comuni anche ai tir del mare, le gigantesche navi che solcano le acque del mediterraneo e dell’atlantico, attorno agli scali portuali del Vecchio Continente. Regole che dovranno essere armoniche, come le ha definite il vice presidente Jacques Barrot con delega al Trasporto, e di più facile interpretazione per tutti, con ovvi benefici – in chiave positiva – sul tema della sicurezza. È questo, dunque, il prossimo traguardo – definito in realtà obiettivo strategico – della Commissione di semplificazione legislativa, alla ricerca continua imposta da Almunia di regole sempre più semplici. “Un miliardo di tonnellate di merci pericolose – si legge sul sito della Commissione Europea – sono trasportate annualmente nel territorio dell’Ue. I trasportatori di merci su strada, su ferrovia e via mare stanno trasportando le merci sotto differenti tipi di regolamentazioni. Il trasporto multi-modale di oggi ha bisogno di regole armonizzate, che rendano le operazioni di trasporto più sicure, più veloci e più economiche al fine di ridurre il lavoro amministrativo di tutti i partecipanti”. Ad oggi, in effetti, le differenze tra la regolamentazione stradale e quella ferroviaria sono davvero importanti, tanto da trovare pochi, pochissimi punti in comune, con ovvie difficoltà per chi deve vigilare, chi deve intervenire in caso di incidente e chi invece commissiona o effettua i trasporti. Per quanto riguarda il trasporto marittimo, poi, le regole non sono nemmeno contemplate in chiave europea. Un’unica legge, dunque, costituirà un format comune per tutti ed i primi a trarne vantaggio saranno proprio gli stati come l’Italia, con la stragrande maggioranza di merci trasportate via terra, una ferrovia che stenta a decollare e prospettive di grande sviluppo per il mare: un incidente nelle acque interne , oggi, comporta conseguenze gravissime, come dimostrano i disastri del mediterraneo o dell’Algarve portoghese del 2002. (ASAPS)


© asaps.it
Mercoledì, 27 Dicembre 2006
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto