Mercoledì 16 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 05/03/2007

Incidenti stradali, altro fine settimana di sangue
Il Piemonte al centro della violenza sull’asfalto, ma si muore ovunque, con ogni mezzo

 


(ASAPS) 5 marzo 2007 – È il Piemonte che esce a pezzi dall’ultimo fine settimana di follia e morte. Nell’arco di tutto il weekend, le sue strade sono state costellate di incidenti mortali: gli ultimi due all’alba di ieri (domenica 4 marzo) sull’autostrada Torino - Savona, poco prima di Fossano (Cuneo). Due coppie di giovani si trovavano a bordo di un’auto proveniente da Sanremo, che dopo essere uscita di strada si è schiantata su un prato, ribaltandosi più volte. Un ragazzo di 26 anni ed una ragazza di 25 sono morti sul colpo, mentre è deceduta in mattinata un’altra 26enne che viaggiava con loro: critiche purtroppo le condizioni dell’unico superstite, ricoverato in rianimazione a Savigliano. Il mattino precedente era toccato ad Ivrea (Torino) farsi scuotere dalle sirene di ambulanze, vigili del fuoco e forze di polizia: sulla circonvallazione del Terzo Ponte, luogo dove purtroppo le velocità sono sempre elevatissime, un’Alfa GT allarga pericolosamente un curvane verso sinistra. Le ruote esterne toccano il brecciolino, scivolano sull’erba e si innesca un pericoloso pendolo che si conclude con l’effetto fionda. La spider è proiettata verso una casa, le sfonda la recinzione in cemento e si schianta sulla parete del fabbricato. Due ragazzi, che evidentemente non indossavano le cinture di sicurezza, sono stati sbalzati fuori dall’abitacolo e sono morti sul colpo. La terza vittima dell’incidente è morta all’arrivo dei soccorritori, mentre l’unico superstite è stato ricoverato in condizioni disperate all’ospedale civico di Ivrea: le vittime avevano un’età compresa tra i 33 ed i 28 anni. Le cause dell’incidente sono dovute in primis all’eccesso di velocità: il tachimetro della potente fuoriserie era inchiodato a 190, velocità che sembra essere tragicamente confermata anche dalle tracce di scarrocciamento e dalla deformazione del veicolo. Un’ora dopo l’incidente, i cellulari delle vittime - sparsi nel prato – hanno cominciato a suonare. Erano i genitori.
È questa la violenza stradale, signori, è questo ciò che inutilmente andiamo dicendo da anni. Una morte non è mai una “X” da vergare su un modello statistico. È un respiro che si ferma, è una voce che non risuona più, è una carezza che nessuno mai potrà più ricevere o dare. È il trillo del telefono al quale nessuno risponde.
Ma com’è possibile che ancora oggi queste auto così potenti, con motori da competizione, pneumatici ribassati, assetti da corsa e soprattutto con garanzia di quasi totale impunità, possano essere l’arma col quale i nostri giovani si tolgono la vita?
La circonvallazione di Ivrea, proprio in prossimità del quartiere San Bernardo, non è nuova a tragedie di questo genere: 10 anni fa, nel 1997, un incidente analogo ebbe un identico bollettino.
Un altro grave incidente è accaduto a Bosconero (Torino), dove un’Audi A4 ha prima sbandato, a causa dell’alta velocità, finendo sul guardrail e poi, di rimbalzo, contro il muro di una casa. Anche in questo caso, il mancato uso delle cinture di sicurezza potrebbe aver aggravato l’esito dell’impatto. Il giovane conducente, durante la carambola, è stato sbalzato fuori dall’abitacolo ed è morto sul colpo.
Più meno alla stessa ora, a Verolengo (Torino), una Peugeot 206 con a bordo due giovani marocchini si è schiantata frontalmente con l’autocarro di un 70enne: i due extracomunitari sono morti sul colpo, mentre l’autotrasportatore, partito per lavoro da Milano, se l’è cavata senza conseguenze. A Favria (Torino), due ragazzi e una ragazza, di 19, 20 e 27 anni sono rimasti seriamente feriti nello scontro frontale delle rispettive auto, poco prima delle due del mattino.
A Mantova, alle 4 e mezzo, quattro giovani sono finiti in un fossato con la loro auto: per due di loro, 30 e 28 anni, non c’è stato niente da fare; morte anche a Brescia, dove due ragazze di 24 e 25 anni, originarie di Orzinuovi ma residenti a Bergamo, sono state violentemente tamponate e la macchina su cui viaggiavano è stata sbalzata sulla corsia opposta proprio mentre sopraggiungeva un altro veicolo. L’impatto è stato devastante e le due ragazze hanno perso la vita. Non conosciamo la dinamica di altri due diversi incidenti avvenuti a Roma, più o meno allo stesso orario. Tutto quel che sappiamo è che due giovani di 27 e 32 anni sono morti. Ci basta e ci avanza, ma non è finita. In autostrada A4, a Sommacampagna (Verona), due veicoli pesanti ed un’auto sono venuti a collisione e la peggio l’ha avuta l’automobilista, rimasto ucciso. Dinamica e circostanze sono al vaglio degli inquirenti. Il Veneto ha pagato un pesante tributo di sangue: a Monteforte d’Alpone (Verona) due 20enni, un ragazzo ed una ragazza, sono morti nello schianto della loro auto contro un muro di cinta. Sulle strade di Verona, poi altri 3 giovani sono morti in altrettanti incidenti stradali. A Fornovo San Giovanni (Bergamo), un pulmino con 7 muratori albanesi – che stavano rientrando dal lavoro – ha scoppiato una gomma, ha perso la rotta e si è ribaltato più volte. La velocità era sicuramente alta, ma le conseguenze sono state tutto sommato contenute: un solo occupante, un 27enne di Tirana, è stato trasferito in elicottero agli Spedali Riuniti di Bergamo, dove si trova in prognosi riservata. A Peccioli (Pisa), e siamo già a domenica (4 febbraio), un motociclista di 22 anni è uscito lungo da una curva ed ha centrato un ciclista 50enne: entrambi sono rimasti ucciso sul colpo Un altro motociclista ha perso la vita a Vermezzo (Milano), dopo essere stato letteralmente disarcionato dalla sella. Il giovane, 32 anni appena, stava percorrendo la statale vigevanese, quando è avvenuto l’irreparabile. È invece di un morto il bilancio di un tragico investimento a Rossano (Cosenza), dove un furgone condotto da un 28enne ha investito due pedoni che stavano camminando sulla strada statale, uccidendone uno – non ancora identificato – e ferendo gravemente l’altro. In ospedale anche il passeggero del furgone, uscito di strada dopo il primo impatto. Dunque, almeno 23 morti in nell’ultimo fine settimana, ma il dato è solo provvisorio. Istat, secondo gli ultimi rilevamenti, sostiene che ogni giorno in Italia muoiono 15 persone, mentre 800 riportano ferite. È questo degno di uno stato civile? All’indomani dei due incidenti plurimortali della scorsa settimana (9 morti in due sinistri), il questore di Pesaro ha deciso di rafforzare le misure antistragi, e nella sola notte tra sabato e domenica un dispositivo della Polizia Stradale ha portato al ritiro di 30 patenti per guida in stato di ebbrezza, tutti giovani di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, tutti dirette alle discoteche di Riccione. Segno che qualcosa si può fare, segno che qualcosa deve essere fatta. (ASAPS)


© asaps.it

Di Lorenzo Borselli

Lunedì, 05 Marzo 2007
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto