Sabato 26 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 26/04/2007

Sicurezza Stradale: Camera, sì unanime a mozione Meta


Foto da Ansa.it


(ANSA) - ROMA – Sì pressoché unanime dell’Aula della Camera alla mozione sulla sicurezza stradale. L’Assemblea di Montecitorio ha approvato il testo di cui è primo firmatario Michele Meta (Ulivo), presidente della commissione Trasporti della Camera, nell’ambito della settimana mondiale per la sicurezza stradale proclamata dalle Nazioni unite. Il testo passato a Montecitorio con 417 sì e quattro astenuti impegna il governo a lavorare per dimezzare entro il 2010 il numero delle vittime; “a definire le azioni strutturali che possono incidere sulla sicurezza stradale a partire dagli interventi sulle strade a maggior rischio e, nell’immediato, per superare, anche in via legislativa, gli impedimenti all’attuazione degli interventi in materia di sicurezza stradale; a dare piena attuazione all’osservatorio sulla sicurezza stradale e a valutare l’opportunità di prevedere possibili ulteriori strutture di coordinamento in materia, che abbiano anche competenze sull’introduzione di divieti alla circolazione da parte degli enti locali; a promuovere una serie di azioni ad efficacia rapida, quali: l’incremento dei controlli, adeguandoli ai livelli europei, l’avvio dell’educazione stradale nelle scuole, la revisione di alcune norme del codice della strada e il miglioramento della formazione dei guidatori e degli stessi formatori delle autoscuole”. Il governo viene poi impegnato sul campo della lotta alle stragi del sabato sera: il dispositivo, infatti, impegna l’Esecutivo “ad assumere iniziative per dettare ulteriori e specifiche disposizioni mirate ai neopatentandi, ai neopatentati e alla messa in sicurezza della mobilità sulle due ruote; a promuovere, anche attraverso il coinvolgimento degli amministratori locali, delle associazioni delle famiglie delle vittime della strada e delle associazioni dei gestori degli esercizi di ritrovo e di intrattenimento, azioni di sensibilizzazione a favore dei giovani sui temi della prevenzione e della sicurezza della circolazione stradale, anche promuovendo l’impiego da mezzi di trasporto pubblico collettivo per il trasferimento dei giovani presso i luoghi di divertimento”. Viene poi richiesto un aumento dei controlli della Polizia stradale anche sui mezzi pesanti, “stabilendo indici provinciali per determinare livelli minimi di controllo territoriali, anche attraverso opportune forme d’incentivo”. (ANSA). FLB


© asaps.it
Giovedì, 26 Aprile 2007
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto