Lunedì 14 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 12/05/2007

Il controllo degli autobus

 



 

 

 

 

 

CONDUCENTE

 

  • Patente di guida categoriaD” (per la conduzione di autobus di linea; autobus in servizio di noleggio con  conducente; scuolabus e miniscuolabus oltre alla patente di categoria D il conducente deve essere in possesso del “CAP”à Certificato di Abilitazione Professionale)

 

  • Periodi di guida (il periodo di guida giornaliero non deve superare 9 ore, ma può tuttavia essere esteso fino a 10 ore per non più di due volte nell’arco della settimana – dopo un periodo di guida di 4 ore e mezza, il conducente deve osservare una interruzione di almeno 45 minuti – al termine del periodo di guida il conducente deve osservare un periodo di riposo giornaliero ininterrotto di almeno 11 ore) à  prescrizioni generali perché esistono anche eventuali deroghe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

V E I C O L O

 

  • Carta di circolazione (deve riportare il numero complessivo dei posti a sedere sull’autobus)

 

  • Copertura assicurativa R.C.A.

 

  • Cronotachigrafo (gli autobus in servizio pubblico di linea con percorso superiore a 50 km e gli autobus in servizio di linea internazionale con percorso non superiore a 100 km e capolinea che si trovi ad una distanza inferiore a 50 km in linea d’aria dalla frontiera che non sono muniti di dispositivo cronotachigrafo debbono avere determinati documenti: il libretto di viaggio, la copia dell’orario e l’estratto del registro di servizio)

 

  • Un estintore (il D.M. 18 aprile 1977 prevede che gli autobus siano dotati di almeno un estintore a schiuma da 5 litri, oppure in alternativa uno a neve carbonica da kg 2 fino a 30 posti, ovvero 2 estintori per autobus con più di 30 posti)

 

  • Sistemi di ritenuta (l’utilizzo è obbligatorio solo se l’autobus  ne è provvisto) L’articolo 172, comma 6 del C.d.S. prescrive che “Tutti gli occupanti,  di età superiore a tre anni, dei veicoli in circolazione delle categorie M2 e M3 < veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t.> devono utilizzare, quando sono seduti, i sistemi di sicurezza di cui i veicoli stessi sono provvisti. I bambini devono essere assicurati con sistemi di ritenuta per bambini, eventualmente presenti sui veicoli delle categorie M2 e M3, solo se di tipo omologato secondo quanto previsto al comma 1”.

 

  • Dischi posteriori indicanti le velocità massime consentite (l’articolo 142, comma 4 del C.d.S. prescrive che nella parte posteriore del veicolo debbano essere indicate le velocità massime consentite che per quanto riguarda gli autobus sono: 80 km fuori centro abitato e 100 km in autostrada)

 



© asaps.it

di Franco Medri

Le schede dell’ASAPS
Sabato, 12 Maggio 2007
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto