Domenica 27 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 25/05/2007

FORUM P.A. - L’auto in car sharing può sostituire fino a 12 vetture private


Il car sharing porta alla diminuzione delle automobili in circolazione e all’aumento dei parcheggi liberi nelle città: le esperienze europee dimostrano che un’auto in car sharing in genere sostituisce 10/12 auto private, mentre in Italia sostituisce 8 automobili private. Il car sharing è un servizio di condivisione delle automobili dove "si usa l’auto solo quando serve e si paga solo quando si usa". E in Italia se ne occupa ICS (Iniziativa Car Sharing), una struttura nazionale di coordinamento promossa dal Ministero dell’Ambiente che raccoglie le maggiori città italiane per avviare servizi locali di Car sharing. I numeri attuali? 8.574 utenti in tutta Italia, 344 automobili, 187 parcheggi e un servizio attivo a Torino, Venezia, Bologna, Modena, Genova, Roma, Firenze, Milano, Rimini e Parma. Sono i dati rilevati oggi nel corso del convegno "Car Sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alle imprese per una mobilità intelligente", che si è svolto a Roma nel corso del Forum PA.
Nelle città in cui il servizio è attivo, il Comuni lo hanno supportato consentendo il libero accesso alla ZTL, il parcheggio gratuito nelle "zone blu" e l’uso delle corsie riservate al trasporto pubblico. Ma come si può fruire del servizio? "Ci si reca una sola volta nella sede del gestore - spiega Marco Mastretta, direttore ICS - Si paga un abbonamento annuale che varia fra i 100 e i 180 euro e che è valido per l’uso di tutte le automobili italiane". L’utente riceve una card e può prenotare l’automobile attraverso un call center attivo 24 ore su 24 o attraverso il sito web: le tariffe sono orarie e chilometriche, benzina inclusa. Quali sono i vantaggi? "Diminuisce il numero di chilometri fatto in auto - commenta Mastretta - Si fanno meno chilometri: è stimato anche il 20 per cento in meno nel Nord Europa mentre in Italia si stima una riduzione del 10%. Si liberano posti auto: un’auto, utilizzata da più persone, sostituisce almeno una decina di auto private. E diminuisce la congestione del traffico: in Italia le circa 350 automobili hanno liberato 52 mila chilometri di spazio. E poi sono auto ambientalmente più qualificate".
"Il cittadino che si abbona al servizio, dove attivo, può usare la sua tessera presso tutte le città - commenta Giovanna Rossi, responsabile della Sezione mobilità sostenibile presso la Direzione salvaguardia ambientale del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare - Sono automobili ad alto standard e stiamo inserendo le auto a trazione ibrida. Le auto hanno inoltre la possibilità di parcheggiare gratis nella fascia blu, di circolare nei giorni di blocco, di impiegare la corsia preferenziale".

Da help_consumatori

© asaps.it
Venerdì, 25 Maggio 2007
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto