Sabato 02 Novembre 2024
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 22/08/2007

Allarme segnaletica: una situazione che peggiora

Indagine campionaria del Centro Studi 3M sulla segnaletica in 7 province italiane


La 
nuova edizione dell’indagine campionaria condotta dal Centro Studi 3M, patrocinata dal Ministero dei Trasporti, è stata presentata in prima al Salone Internazionale della Sicurezza Stradale, e ne è emersa una diagnosi infausta. Quello che più preoccupa è che dal 1998, data della prima ricerca, i risultati peggiorano e siamo passati dal 34% circa dei segnali non a norma al 45,8% dei segnali censiti che presentano uno o più fattori di irregolarità, con un sensibile peggioramento rispetto al precedente screening. Certo è corretto precisare che sono variati i parametri, in sintesi circoscrivendo il territorio a 7 province dal nord al sud, ma con una considerazione più ampia dei parametri che vede la segnaletica orizzontale particolarmente penalizzata. La prima indagine aveva evidenziato la diffusione preoccupante di non conformità al Codice della Strada e al ricorrente cattivo stato di manutenzione dei segnali stradali. Oggi la conclusione dell’indagine porta a definire lo stato della segnaletica italiana in piena emergenza e a chiedere da parte degli Enti proprietari delle strade, le Province in primis, il ripristino di un parco segnaletico a norma di legge. Interventi di giornalisti di "Quattroruote" e de’ "L’automobile" hanno evidenziato bizzarrie non più tollerabili in linea con lo stop alla segnaletica di fantasia denunciato dal Centro studi 3M. Tra gli argomenti di un percorso che ormai da anni l’azienda prosegue, anche se finora poco ascoltata sia a livello di Governo centrale che di amministrazioni locali, la conformità, la corretta installazione, la manutenzione nel rispetto del ciclo di vita del segnale a seconda del contesto ambientale climatico e dell’esposizione alla luce e l’eventuale rimozione del segnale scaduto’; mentre in primo piano emerge la questione delle sanzioni mancate. Sono infatti previste le sanzioni per gli enti proprietari che non ottemperano ad una o più operazioni legate ad una segnaletica adeguata ma sono spesso disattese e, come anche i colleghi della stampa hanno evidenziato, non esiste neppure un monitoraggio al riguardo. Non c’è dubbio - e il dibattito su questo tema si è acceso - che gli enti locali, in particolar modo le Province, si sono trovati con un patrimonio enorme ma, nello stesso tempo, con un fardello da gestire: chilometri di strade trasferite senza adeguate risorse, né trasferimento di competenze tecniche precise e aggiornate. Anzi le amministrazioni locali negli ultimi anni hanno visto decurtare in Finanziaria i fondi destinati anche se si stanno avanzando ipotesi di nuovi fondi reperibili da destinare almeno alla manutenzione straordinaria, ad esempio nel caso un segnale cada o si usuri. E’ il caso ad esempio dei proventi derivanti dalle multe che dovrebbero trovare un impiego cogente nella sicurezza stradale: cogente vuol dire non solo obbligatorio ma controllato da enti e persone con l’autorità di commissionare ammende. Sotto il profilo normativo per altro è stato ricordato che il Ministero delle Infrastrutture e trasporti, oggi nuovamente smembrato, sotto il Ministro Pietro Lunardi aveva dato vita ad un gruppo di lavoro per l’omologazione su tutto il territorio nazionale della segnaletica conforme a quanto già previsto dal Codice. Il risultato di un lavoro che sarebbe dovuto essere quasi solo un’operazione culturale è stata una Circolare pubblicata il 30 aprile 2006 (la legislatura Berlusconi era già finita) che dovrebbe essere accorpata nel Disegno di legge Nicolais per la revisione del Codice della strada ma al momento è tutto in stand by. L’altro versante della normativa, rappresentato dalla Finanziaria, come ormai noto, se prevede per tre anni degli stanziamenti dedicati alla sicurezza stradale, vero è che sono molto contenuti rispetto ai bisogni reali. Un segnale importante però può venire proprio da questo paradosso, secondo il Vice Ministro ai Trasporti Cesare De Piccoli che, intervenendo al dibattito, ha espresso il convincimento dell’inutilità di disperdere fondi modesti sulle infrastrutture, a vantaggio di fare informazione e cultura della sicurezza stradale. L’auspicio è che i piani di segnalamento e la corretta comunicazione della strada possa essere uno degli aspetti di un programma di informazione più ampio. Tra l’altro i rappresentanti parlamentari intervenuti, rispettivamente il presidente della Commissione trasporti alla Camera, Michele Meta e Mauro Fabris della stessa Commissione, hanno ribadito l’importanza di questa dotazione tecnico-logistica di sicurezza interattiva con l’utente, forse sotto valutata negli stessi lavori parlamentari. Oggi che la segnaletica non è un argomento di discussione ma un’emergenza ha tutte le carte in tavola per essere affrontata in sede parlamentare e governativa. Meglio tardi che mai. Sul fronte delle amministrazioni locali, che sono state chiamate più volte in causa, è emersa la volontà di fare squadra anche per offrire un supporto tecnico di intervento, a cominciare almeno dalla messa in sicurezza dei black point, grazie ad un lavoro di concertazione tra associazioni di consumatori, polizia stradale e aziende del settore per gli aspetti che a ognuno competono.  

da "il Centauro n.114"

© asaps.it

di Ilaria Guidantoni

Mercoledì, 22 Agosto 2007
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK