Venerdì 25 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 27/10/2007

Rc Auto, Isvap: nel 2006 cala il contenzioso civile

L’Isvap ha rilevato che alla fine del 2006 le cause civili pendenti, in ogni grado di giurisdizione, sono dimituite del 5,8% rispetto all’anno precedente mentre aumentano del 7,3% le cause penali. Il testo integrale dell’Isvap

Cala il contenzioso civile in materia di Rc auto: il totale delle cause civile pendenti in ogni grado di giurisdizione erano alla fine dello scorso anno 301.892 con una diminuzione del 5.8% nei dodici mesi. Una conferma del trend al ribasso viene anche dall’analisi delle cause civili di primo e secondo grado pendenti sul totale dei sinistri accaduti e posti a riserva nell’anno: nel 2006 il rapporto è sceso al 2,06%. E’ quanto comunica l’Isvap che sottolinea: "I dati non tengono ancora conto dell’effetto della introduzione del risarcimento diretto entrato in vigore il 1 febbraio 2007. E’ presumibile che l’elevato ricorso a questa forma di risarcimento registrato nel corso dell’anno determini un ulteriore consistente abbattimento del contenzioso civile".
Nell’ambito dei procedimenti di I grado, quelli pendenti presso i Giudici Conciliatori e i Giudici di Pace a fine 2006 risultavano 214.806 (-5,5% rispetto alla fine del 2005), costituendo il 74,5% del totale delle cause civili di primo grado pendenti (73,8% nel 2005); l’incidenza sui sinistri a riserva risultava pari al 10,9% (11,4% nel 2005).
Prosegue la diminuzione delle cause di I grado pendenti presso le Preture e presso i Tribunali che, al 31 dicembre 2006, erano rispettivamente 688 (-50,5% rispetto alla fine del 2005) e 72.863 (-8% rispetto alla fine del 2005).
Per quanto riguarda i procedimenti civili di II grado ed in Corte di Cassazione, a fine
2006 erano pendenti 13.535 cause (Tavola 3) rispetto alle 12.729 a fine 2005. In dettaglio,
l’incremento riguarda prevalentemente le cause trattate dai Tribunali.
A fine 2006, le cause penali pendenti, invece, nei diversi gradi di giudizio erano 7.099, con un incremento del 7,3% rispetto al 2005 e un’incidenza sui sinistri a riserva pari allo 0,4%. Le cause in esame risultavano in trattazione, in larga prevalenza, presso le Preture, dove erano pendenti 6.801 procedimenti; davanti alle Corti d’Appello ed alla Cassazione erano in corso, rispettivamente, 140 e 158 procedimenti.

da Help_consumatori


© asaps.it
Sabato, 27 Ottobre 2007
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto