Martedì 24 Dicembre 2024
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 30/10/2007

“Riflessioni sul comunicato stampa del Ministero dell’Interno (15 ottobre 2007), relativo allo stato dei controlli su strada per alcol, sostanze e guida”


Foto Coraggio – Archivio Asaps

Introduzione

Il 15 ottobre scorso il Ministero dell’Interno ha diffuso un comunicato di aggiornamento relativo ai controlli su strada svolti dalla Polizia Stradale e dall’Arma dei Carabinieri per “guida sotto l’influenza dell’alcool” (art. 186 del C.d.s.) e per “guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti” (art. 187 del C.d.s.) (1).
Alcuni dati salienti contenuti nel comunicato in questione sono riassunti in tab.1, unitamente a minime elaborazioni statistiche degli stessi.
Avevamo già avuto modo di conoscere in anteprima questi (ed altri) dati nel corso di un recente Convegno (2), ascoltando una interessante relazione del dott. Antonio Giannella, Direttore del Servizio di Polizia Stradale,.
Nella presente breve nota ci proponiamo di svolgere alcune considerazioni al fine di mostrare come questi risultati forniscano, accanto ad indicazioni per così dire “dirette”, anche altre indicazioni – molto importanti – che tuttavia rimangono un poco “nascoste” per motivi strettamente tecnici.

Le indicazioni “dirette”
Sulla base dei dati forniti dal Ministero dell’Interno, crediamo si possa essere tutti molto soddisfatti di come stiano procedendo le azioni volte a contrastare la guida in stato alterato per pregressa assunzione di alcol e/o sostanze d’abuso, fenomeno diffuso nel nostro e in altri paesi, cui vanno addebitate tante tragedie che è dato a vedere sulle strade.

I dati di cui stiamo trattando, infatti, ci indicano che l’attività di controllo è stata notevolmente incrementata. Nel periodo considerato il numero di controlli è aumentato rispetto all’anno precedente del 170% (del 92% nel week-end, dove i controlli erano già più concentrati).

In termini pratici, siamo passati da circa 220.000 a circa 600.000 controlli /anno, quasi tre volte tanto.
E’ bene sottolineare poi che questo aumento non ha carattere “statico”, ma “dinamico”, in quanto si sta rinforzando nel tempo: negli ultimi due mesi, infatti, l’incremento del numero di controlli – sempre in riferimento all’anno precedente – è stato addirittura del 320%.
Si tratta in definitiva di un risultato di tutto rispetto, che testimonia un serio e concreto impegno per ridimensionare il problema in questione. Un risultato importante, certo, che deve peraltro essere inquadrato insieme ad altre decisioni prese di recente (acquisto di un consistente numero di nuovi etilometri da dare in dotazione alle FF.OO., inasprimento delle pene, ecc. ecc.).


Le indicazioni “nascoste”
Accanto a quello che abbiamo ora riportato, più ampiamente illustrato nella relazione citata (2), ci si potrebbe chiedere se questo aumento del numero di controlli abbia in qualche modo già influito sulla prevalenza della guida in stato alterato. Ma qui le cose si fanno meno semplici, in quanto i controlli di cui stiamo trattando non sono controlli casuali, ma per fondato sospetto. Come si è avuto modo di ribadire più volte, i controlli su strada per fondato sospetto – pur essendo la cosa più importante ed urgente da sviluppare - non hanno funzione conoscitiva (ovvero di rappresentatività statistica della popolazione dei conducenti), ma servono a mettere in condizioni di non nuocere coloro che mostrano una condotta di guida che può far sospettare condizioni alterate in seguito ad assunzione di bevande alcoliche e/o sostanze stupefacenti.
Sicché, se si volesse rispondere alla domanda: “Qual è la proporzione di conducenti che in Italia guidano in stato di ebbrezza e/o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti?”, sulla base dei soli controlli per fondato sospetto non potremmo fornire una stima valida (precisa e accurata).
Per quanto possa sembrare strano, l’unica risposta che ad oggi si possa dare alla domanda vista è: “Non lo sappiamo”. In effetti, a parte qualche raro studio randomizzato svolto su specifici territori, qualcuno assai datato, mancano dati rappresentativi per l’intero paese. E questo è dovuto al fatto che non è ancora previsto un programma sistematico di controlli casuali su strada. E questo non solo in Italia: succede quasi dappertutto.
Quello che sappiamo è, come vedremo meglio nel seguito, che questa proporzione è inferiore a quella che si riscontra con i controlli di fondato sospetto.
Comunque, lasciando ora da parte l’opportunità di conoscere meglio lo “stato delle cose”, proviamo a chiederci se – sia pur in forma distorta (distorta in termini statistici, ovviamente), non sia possibile mettere in luce dai dati che stiamo esaminando una qualche indicazione sull’andamento nel tempo della proporzione di conducenti in stato alterato.
Come si osserva dalla tab. 1, quando confrontiamo le proporzioni di “positivi” al controllo nei due periodi considerati, quelle del 2007 sono sistematicamente inferiori a quelle del 2006.

Tra gennaio e settembre, la percentuale di positività all’alcol è scesa di quasi 8 punti percentuali, passando dal 15% al 7.3% (di 3 punti percentuali nei week-end).
Nel caso della guida in stato alterato da sostanze stupefacenti la riduzione - in termini di punti percentuali - è più ridotta: ma questo dipende dalla minore prevalenza del fenomeno (rispetto all’alcol) e da difficoltà tecniche legate all’esecuzione dei controlli. Nei fatti, le positività per le sostanze rilevate nel 2007 si riducono moltissimo rispetto a quelle viste nel 2006, addirittura di circa il 50%.
Se i controlli di fondato sospetto fossero rappresentativi della popolazione dei conducenti potremmo affermare che l’aumento del loro numero ha avuto un effetto deterrente importante, probabilmente facendo sì che molti conducenti (riferendoci al caso dell’alcol):

abbiano rinunciato a bere alcolici dovendosi poi mettere alla guida;
abbiano limitato le quantità assunte;
abbiano atteso più tempo dopo l’ultima assunzione alcolica prima di mettersi alla guida;

sentendosi in condizioni alterate, abbiano fatto guidare un altro.
Con controlli strettamente casuali, l’impatto della prima e dell’ultima possibilità potrebbe essere quantificato dall’aumento della proporzione delle alcolemie risultate nulle; l’impatto della seconda e della terza possibilità, dallo spostamento verso sinistra (cioè, verso valori di alcolemia più bassi) della distribuzione delle alcolemie rilevate su strada, come pure da una riduzione della media di tutte le alcolemie e della media delle alcolemie non nulle, nonché dalla riduzione della proporzione delle alcolemie elevate (es., BAC>1.5 g/l).
Naturalmente, queste quantità possono essere calcolate anche per i controlli per fondato sospetto (magari ripartendoli anche per sesso, per età e per concentrazioni rilevate, come il dott. Giannella ha illustrato nella sua relazione (2)).
Si osservi che se i criteri di selezione dei conducenti controllati fossero rimasti costanti nel tempo, allora le variazioni osservate avrebbero un valore anche per tutta la popolazione dei conducenti. Ma nulla sappiamo della stabilità temporale di tali criteri di selezione (anzi, tutto fa pensare, come vedremo, che siano migliorati).
Il problema che abbiamo dinanzi, quindi, è il seguente: se vediamo qualcosa con i dati dei controlli per fondato sospetto, possiamo estrapolare in qualche modo questi risultati all’intera popolazione dei conducenti?
Dimostreremo ora che, sia pur ad un livello qualitativo, e non quantitativo, fornire una indicazione “forte” in questo senso è possibile.
Per far questo, però, è necessario svolgere prima una piccola riflessione in termini statistico-epidemiologici.


Una breve parentesi: epidemie e dintorni
Una delle prime cose da fare quando si indaga su una possibile epidemia è accertarsi che l’epidemia esista davvero, e non dipenda da una maggiore attenzione posta al fenomeno.

In altre parole, può accadere che l’incidenza di una certa malattia resti “nascosta” per un certo periodo in quanto non facilmente osservabile o addirittura trascurata. Poi, magari con la disponibilità di un nuovo test diagnostico e/o con un maggiore interesse per la malattia stessa, può capitare che se ne osservino molti casi. In questa situazione l’epidemia non c’è, in quanto quello che oggi vedremmo sarebbe uguale a quello che avremmo visto ieri se avessimo avuto la possibilità di vederlo. Per inciso, questo è quanto accade attualmente per la guida in stato di ebbrezza, fenomeno che c’è da sempre, ma che non è stato mai così enfatizzato come negli ultimi tempi dai media, e mai indagato così a tappeto con i controlli delle FF.OO.
In conclusione, l’effetto dell’attenzione su un problema è unidirezionale: anche se il problema resta immutato, una maggiore attenzione porta ad amplificarne le dimensioni.

Se aumenta l’attenzione, è altamente probabile quindi che si tenda a sovrastimare, non già a sottostimare, l’intensità di un fenomeno. E, magari, a considerare come emergente, o in crescita, un problema presente già da tempo.

Torniamo ora ai dati del Ministero dell’Interno
Considerando che nell’ultimo anno l’attenzione sul problema “Alcol & Guida” (e “Sostanze & Guida) è cresciuta verticalmente, possiamo ragionevolmente escludere che da parte delle FF.OO. il modo di effettuare i controlli per fondato sospetto sia diventato più superficiale. Anzi, viene da pensare che, anche per l’esperienza accresciuta, la “qualità” di tali controlli si sia affinata, rendendoli più specifici, concentrandoli in ore e luoghi dove risulta più elevata la probabilità di trovare conducenti in stato alterato.
Sicché, numero dei controlli a parte, dovendo fare una previsione non potremmo che attenderci un aumento della proporzione di conducenti con alcolemia al di sopra del limite legale (come pure di conducenti sotto l’influenza di sostanze stupefacenti).

Al limite, supponiamo che nel 2007 la proporzione dei conducenti in stato di ebbrezza sia rimasta inalterata rispetto al 2006: data la maggiore attenzione al fenomeno da parte delle FF.OO., la maggior cura nel selezionare i conducenti da controllare, le precise direttive avute dallo stesso Ministro dell’Interno, e quant’altro, sarebbe razionale prevedere – nonostante la stabilità ipotizzata - un aumento delle proporzioni di positività riscontrate nel 2007 rispetto a quelle del 2006.
Invece, quello che osserviamo è che queste positività diminuiscono; e nemmeno di poco.

E allora, in base a quanto precedentemente discusso, possiamo concludere che accanto all’aumento del numero di controlli è ben visibile, in termini qualitativi, anche un effetto deterrente indotto dai controlli stessi.
Insomma, se ci domandassimo: “Quanto è variata nella popolazione dei conducenti la proporzione della guida in stato di ebbrezza?”, non potremmo fornire alcuna risposta precisa in merito; ma se ci chiedessimo: “Questa proporzione è diminuita?”, la nostra risposta sarebbe affermativa. E ancora: “Di quanto?”. Di “quanto” non lo sappiamo: ma non di poco.


Conclusione
Forse abbiamo tediato un poco il lettore con troppi aspetti tecnici; tuttavia, riteniamo queste riflessioni non disutili in quanto da esse possono discendere precise indicazioni, quali:

sarebbe importante, ed urgente, affiancare ai controlli di fondato sospetto anche un certo numero di controlli puramente casuali, in modo da vedere come vadano le cose nell’intera popolazione dei conducenti (e questi controlli potrebbero essere svolti anche con una nuova metodologia che garantisce in modo assoluto la privacy, recentemente messa a punto dall’ISS (3, 4, 5) );
il percorso intrapreso per contrastare la guida in stato di ebbrezza, e/o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, sta già dando buoni frutti; e quindi vale la pena di insistere.

Alcol e sostanze d’abuso costituiscono uno dei maggiori problemi del mondo attuale. Quello che vediamo sulle nostre strade è solo una parte del tutto, in quanto esistono anche ripercussioni sulla vita famigliare, sui rapporti umani, nel lavoro, nella salute, nella sicurezza in genere, con costi umani, sociali e sanitari incredibilmente elevati.
Riscontrare nei dati diffusi dal Ministero dell’Interno, oltre all’importante aumento del numero di controlli effettuati, anche un risultato di concreto contrasto a questi perniciosi fenomeni, induce a guardare con maggiore speranza al futuro.


TAB.1

Controlli di fondato sospetto (art.186 e art.187 C.d.s.) per guida in stato di ebbrezza (PolStrada, Arma CC) 01.01.07 - 30.09.07, (Ministero dell’Interno, 15 ottobre 2007)

Periodo 01.01.07 - 30.09.07


Diff 07-06

Diff %


2007

2006




n° controlli

487.723

180.236


307.487

170,6

pos alcol

35.620

27.088


8.532


%pos alcol

7,30

15,03


-7,7








pos sostanze

3.368

2.533


835


%pos sost

0,69

1,41


-0,7








Bimestre 01.08.07 - 30.09.07





2007

2006




n° controlli

208.606

49.607


158.999

320,5

pos alcol

9.435

6.616


2.819


%pos alcol

4,52

13,34


-8,8








pos sostanze

943

536


407


%pos sost

0,45

1,08


-0,6






Martedì, 30 Ottobre 2007
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK