Giovedì 03 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 06/11/2007

Abuso di alcol: due nuove guide per genitori e ragazzi

31/10/2007 
Bere sotto i 16 anni può produrre nei ragazzi effetti sul sistema nervoso centrale e più in generale sull’intero organismo. Non esiste una quantità "sicura" per il consumo di alcol, si può parlare solo di quantità a basso rischio e che i rischi esistono per qualunque livello di consumo.
Durante l’adolescenza l’uso di alcol è visto come un rituale che crea legami, che permette di avere interazioni più distese e di sentirsi adulti. L’abuso di alcol può essere la spia di condizioni psicopatologiche sottostanti e proibire semplicemente a un adolescente di assumere bevande alcoliche può avere un effetto contrario a quello voluto perché a questa età tutto è soggetto a critica e visto come un’esagerazione.
Sono questi alcuni dei consigli e informazioni contenuti nella doppia guida, per genitori e ragazzi, sull’abuso di alcol realizzata dai medici dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.
Bere cinque o più bevande alcoliche in un’unica occasione, lontano dai pasti, in genere nel fine settimana, con lo scopo di sentirsi più disinvolti e più sicuri di sé, o binge drinking, è infatti un nuovo stile di consumo che sta diventando sempre più popolare tra i giovani ed è in crescita secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).
La guida offre ai genitori anche suggerimenti su come riconoscere i segnali di allarme e come affrontare la questione con i figli. Ad esempio, suggerisce la guida, si può discutere con loro sulle etichette delle bevande che li attirano, spiegare cos’è la gradazione alcolica, in modo da responsabilizzarli e farli sentire complici.

Abuso di alcol: cosa i genitori dovrebbero sapere

a cura della Dott.ssa Valeria Zanna del Dipartimento di Neuroscienze - Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile

Che cos’è l’alcol?

L’alcol è una sostanza tossica e potenzialmente cancerogena, che può creare una dipendenza elevata ed esporre le persone che bevono a rischi, anche dopo un singolo episodio di consumo: qualsiasi organo o apparato del corpo può essere quindi sede di un danno da alcol.

Quali sono gli effetti immediati e futuri del consumo precoce di alcol?

Bisogna distinguere gli effetti esercitati dall’etanolo sul S.N.C. (Sistema nervoso centrale) da quelli esercitati più in generale sull’intero organismo. Le principali patologie extraneurali alcol-correlate interessano prevalentemente l’apparato digerente: le mucose del tubo digerente divengono distrofiche ed inefficienti conducendo a malassorbimento, sanguinamenti e processi displastici. Danno epatico di differente gravità e progressivamente irreversibile compare nella quasi totalità degli alcolisti: steatosi, epatopatia, acuta e cronica, cirrosi con sviluppo di ipertensione portale e carcinoma.
La pancreatite acuta può costituire un’emergenza medica. Importanti alterazioni possono poi interessare gli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, endocrino e riproduttivo ed il sistema immunitario. Gli effetti a carico del Sistema Nervoso possono essere reversibili o persistenti.
Tra le manifestazioni reversibili si considerano.
- l’intossicazione acuta,
- la sindrome da astinenza,
- i quadri psichiatrici indotti.
I disturbi persistenti esprimono il danno biologico arrecato dall’alcol al S.N.C. per cui essi persistono dopo l’interruzione del potus e nei casi più gravi possono diventare irreversibili; si tratta di deficit della memoria conosciuti come Encefalopatia di Wernicke per la forma acuta e la Sindrome di Korsakoff per la condizione cronica.

Come e perché bevono i ragazzi?

La maggior parte degli adolescenti beve moderatamente, sempre in compagnia, molti infatti assaggiano bevande alcoliche per la prima volta in famiglia, in occasione di feste o ricorrenze. Durante l’adolescenza l’uso di alcol è visto come un rituale che crea legami, lo si associa all’allegria e alla convivialità, permette ai ragazzi di avere interazioni più distese e di sentirsi adulti dando loro la possibilità di fare una cosa che fanno solo gli adulti.
Bere per ubriacarsi, o binge drinking, è un nuovo stile di consumo che sta diventando popolare tra i giovani ed è in crescita secondo i dati dell’OMS.
Consiste nel bere cinque o più bevande alcoliche in un’unica occasione, lontano dai pasti, in genere nel fine settimana, con lo scopo di sentirsi più disinvolti e più sicuri di sé.
È bene sapere che l’abuso di alcol può essere la spia di condizioni psicopatologiche sottostanti. Un’associazione tra depressione e alcolismo è confermata da tutti gli studi soprattutto nel sesso femminile.
Seguono i disturbi d’ansia con maggior frequenza per la fobia sociale, il disturbo da attacchi di panico e il disturbo post traumatico da stress.
I disturbi da uso di alcol risultano associati anche ai disturbi di personalità:
- nel disturbo dipendente ed evitante l’alcol verrebbe assunto per le sue proprietà sedative o disinibenti;
- nel disturbo borderline e antisociale gli alti livelli di irritabilità ed impulsività ne favoriscono l’abuso.

Cosa può fare un genitore?

Favorire lo sviluppo della responsabilità personale. Proibire semplicemente a un adolescente di assumere bevande alcoliche può avere un effetto contrario a quello voluto perché a questa età tutto è soggetto a critica e visto come un’esagerazione.
Per questo motivo è fondamentale parlare apertamente con i propri figli, spiegare loro, ad esempio, che prima di 15 anni il corpo non è pienamente in grado di smaltire l’alcol, o che questo può creare danni seri all’organismo.
Parlare con i figli per far loro sviluppare capacità critiche
È fondamentale parlare ai giovani, fin da quando sono bambini, creare intorno a loro un ambiente familiare in cui la presenza dell’alcol sia visibile, ma discreta, e il suo consumo moderato.
Si può discutere con loro sulle etichette delle bevande che li attirano, ad esempio spiegare cos’è la gradazione alcolica.
Questo comportamento aiuta a responsabilizzare i ragazzi e può essere un’occasione per sentirsi complici.
Insegnare ai figli a capire i propri limiti adottando in famiglia comportamenti e stili di consumo sani. Spesso capita che i ragazzi bevano, e magari esagerino, per assumere un ruolo all’interno del gruppo.
É importante spiegare loro che esiste un limite tra uso e abuso di alcol, informarli di come l’alcol possa alterare e peggiorare lo stato psicofisico delle persone, ma soprattutto che il corpo richiede, nel tempo, quantità sempre maggiori di questa sostanza per arrivare a provare le stesse sensazioni. Abuso di alcol: cosa i ragazzi dovrebbero sapere

a cura della Dott.ssa Valeria Zanna

Che cos’è l’alcol?

L’alcol etilico, o etanolo, è un composto chimico che deriva dalla fermentazione degli zuccheri presenti nella frutta: è una sostanza tossica che può uccidere le cellule e per questa sua capacità viene spesso usato come disinfettante proprio per eliminare i batteri.

Che cos’è l’alcolemia?

È la quantità di alcol presente nel sangue di una persona che ha bevuto e corrisponde ai grammi di alcol per litro di sangue (il famoso “per mille”).
I valori dell’alcolemia dipendono da vari fattori:
- quantità di alcol assunto;
- tempo di assunzione (in quanto tempo si è assunto alcol);
- gradazione della bevanda;
- peso corporeo (le persone magre hanno in genere valori più alti);
- sesso (donne e uomini metabolizzano l’alcol in modo differente);
- assunzione a stomaco vuoto o pieno (bere durante i pasti rallenta l’assorbimento dell’alcol e fa salire più lentamente l’alcolemia);
- condizioni di salute (persone con malattie acute o croniche metabolizzano l’alcol più lentamente e tendono ad avere valori più alti);
- età (i giovani hanno generalmente valori più alti).
L’assunzione di medesime quantità di alcol non ha gli stessi effetti sulle persone e non produce gli stessi valori di alcolemia nel sangue.

Quali effetti produce l’alcol nell’organismo dei ragazzi?

Per l’incapacità dell’organismo a metabolizzare l’alcol prima dei 18-20 anni, bere sotto i 16 anni può produrre nei ragazzi effetti sul sistema nervoso centrale e più in generale sull’intero organismo, con episodi di intossicazione da alcol, come perdita di coordinamento, riduzione della lucidità, diminuzione della memoria, rallentamento dei riflessi o anche perdita di coscienza o danni futuri. Per queste ragioni la legge italiana vieta la vendita di alcolici ai minori di 16 anni in tutti i luoghi pubblici in cui è possibile acquistarli.
Bere alcolici non è la stessa cosa per ragazzi e ragazze: l’organismo femminile ha infatti una capacità dimezzata rispetto a quello maschile di smaltire l’alcol, dovuta alla minore massa corporea e una minore presenza di liquidi.
L’alcol può avere un effetto depressivo, sedativo o eccitante, spesso si può associare o essere la causa di comportamenti violenti e può influenzare negativamente l’attività cerebrale.
È infine una sostanza che ha interazioni con molti farmaci, anche con i più comuni come gli antibiotici, ed è particolarmente pericolosa da associare a sedativi e tranquillanti.
Bisogna sapere che l’alcol, al pari di altre sostanze, è responsabile della “Sindrome da Dipendenza”: una condizione patologica che sostiene il bisogno spesso forte, talora irresistibile, di assumere la sostanza, la necessità di aumentarne le quantità e l’incapacità di smettere nonostante si abbia la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico.

Quanto si può bere?

È bene sapere che non c’è una quantità “sicura”, si può parlare solo di quantità a basso rischio, tenendo presente alcuni fattori che incidono sul consumo come l’età, il sesso, se si beve a stomaco vuoto, se vi sono patologie e controindicazioni, e che i rischi esistono per qualunque livello di consumo e sono maggiori all’aumentare del consumo stesso.
Ci sono situazioni in cui è raccomandabile l’astensione dalle bevande alcoliche.

È opportuno non bere

- se si ha meno di 16 anni,
- se si assumono farmaci,
- se si soffre di una patologia acuta o cronica,
- se si è a stomaco vuoto,
- se si deve guidare o usare macchinari.

È bene tenere presente che

- una lattina di birra (330 ml),
- un bicchiere di vino (125 ml),
- un aperitivo (80 ml),
- un superalcolico (40 ml),
contengono una stessa quantità di alcol, pari a circa 12 grammi.
Secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e National Institute of Health USA, il limite giornaliero di alcol per un adulto che beve, in assenza di controindicazioni, è
- 20-40 grammi per gli uomini;
- 10-20 grammi per le donne;
- 10 grammi circa per gli anziani.
La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall’art. 186 del codice della strada.
È un reato di competenza del Tribunale e non del Giudice di pace. Con il nuovo decreto legge del 3 agosto 2007, convertito il legge 2 ottobre 2007, le sanzioni sono ancora più severe:

Tasso alcolemico e sanzione

tra 0,5 g/l a 0,8 g/l
Ammenda da 500 a 2.000 euro. Sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
tra 0,8 e 1,5g/l
Ammenda tra 800 e 3.200 euro e arresto fino a 3 mesi. Sospensione della patente per un periodo di tempo compreso fra 6 mesi e 1 anno.
oltre 1,5 g/l
Ammenda tra 1.500 e 6.000 euro e arresto fino a 6 mesi. Sospensione della patente da 1 a 2 anni.
Come ci si accorge di aver esagerato nel consumo per quantità e frequenza?
Bisogna fare attenzione ad alcuni stati fisici o comportamenti che possono essere il segnale iniziale di essere a rischio di un danno fisico e psicologico:
- stanchezza o appesantimento,
- sensazione di euforia o abbattimento,
- bere per affrontare un problema,
- bere più velocemente degli altri,
- cominciare a bere senza riuscire a fermarsi,
- bere di nascosto,
- senso di colpa dopo aver bevuto.
In caso di bisogno di un consiglio o di un aiuto rivolgersi al medico di famiglia, ai servizi ed alle associazioni presenti sul territorio.
Numero verde alcol: 800.632.000 (Servizio anonimo e gratuito) Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute.

da Savona Notizie


© asaps.it
Martedì, 06 Novembre 2007
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto