Venerdì 10 Gennaio 2025
area riservata
ASAPS.it su

Lussemburgo, campagne di sensibilizzazione mensili della Polizia Granducale: telefonini e dispositivi di ritenuta per bambini

Le recenti modifiche al codice stradale combattono però alcol e velocità


Una delle immagini usate dalla polizia granducale del Lussemburgo nella “campagna del mese”, dedicata stavolta all’uso dei telefonini alla guida
 
16438

Un poliziotto in azione durante uno dei frequenti controlli stradali


(ASAPS) LUSSEMBURGO, 12 gennaio 2008 – La Polizia Granducale, in Lussemburgo, si impegna ogni mese in martellanti campagne di sensibilizzazione in materia di sicurezza stradale. Gennaio è dedicato stavolta all’uso del telefono cellulare durante la guida, considerato uno dei fattori di sinistrosità più ricorrenti – legato alla lunga fattispecie delle distrazioni – ed al mancato uso dei dispositivi di ritenuta per bambini, seggiolini e rialzi: in questo caso, nel mirino della polizia ci sono le conseguenze, in caso di incidente, che certe “leggerezze” provocano. Dunque, rispetto del codice della strada, in particolare rispettivamente degli articoli 170 bis e 160 bis, per la tutela della vita sulle strade. L’iniziativa della Polizia lussemburghese è frutto di una delega precisa, affidata nel Granducato direttamente dai vertici della politica. Il piccolo paese – poco più di 2.500 chilometri quadrati per 465mila abitanti – ha infatti aderito in pieno all’obiettivo dell’Unione Europea, ponendosi come scopo principale la diminuzione della mortalità entro il 2010. Si tratta di un obiettivo che già agli inizi del 2007 era stato praticamente raggiunto, visto che nell’ultimo quinquennio (2003/2007) il calo aveva raggiunto il 48%, con “appena” 36 vittime annotate sul bollettino nero della violenza stradale locale: il miglior risultato dal 1946, anno in cui le autorità granducali cominciarono a tenere il conto dei morti per incidente. Nel 2000, tanto per dare un’idea della qualità degli sforzi profusi, le lenzuola bianche  erano state 77: il risultato vale al 168esimo stato nel mondo (per economia e dimensioni) al terzo miglior posto in Europa nella classifica della sicurezza stradale. È evidente che la ricetta non può essere la stessa di quelle adottate da stati più grandi, ma molti enti locali italiani potrebbero prenderne esempio per le loro politiche di contrasto: la soglia legale alcolica, che doveva avvicinarsi nel corso dell’anno allo standard europeo, passando da 0,8 a 0,5 g/l. Invece, la legge entrata in vigore il 1° ottobre scorso (n. 5366), è andata ben oltre: secondo l’articolo 12, a 0,2 grammi di alcol per litro di sangue l’ebbrezza raggiunta diviene illecito amministrativo per i neopatentati e per i conducenti professionali, mentre il tasso massimo ammesso per i patentati “normali” comincia a 0,35. Oltre 0,55 g/l la semplice contravvenzione diventa delitto, con multe da 251 fino 10.000 euro e pene detentive fino ad un anno di prigione. Direttamente dall’Olanda sono state mutuate strategie di contrasto all’ebbrezza da stupefacenti, con dispositivi di accertamento forniti alla polizia stradale, legittimata – sempre nell’ambito dell’articolo 12 della legge 5366 – ad effettuare test su saliva, urina e sangue. La pena, per chi si rifiuta, è per ebrietà alcolica e da stupefacenti molto pesante: reclusione fino a 3 anni e multe fino a 10.000 euro. In sostanza, un rifiuto costa il triplo di un accertamento. (ASAPS)


© asaps.it
Sabato, 12 Gennaio 2008
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK