Domenica 06 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 13/02/2008

Studio ETSC - Numero dei decessi tra i motociclisti in Europa: tendenze preoccupanti richiedono misure urgenti


18 dicembre 2007, Bruxelles – Nell’EU25 (Unione Europea a 25 Stati), nel corso del 2006 almeno 6200 centauri sono morti a causa di incidenti stradali. Se da un lato tale cifra rappresenta il 16% del numero totale dei decessi sulla strada, dall’altro rappresenta solamente il 2% sulla base dei chilometri percorsi. L’ultimo rapporto dell’ETSC – PIN sulla Sicurezza Stradale che ha ad oggetto i motociclisti prende in considerazione da vicino la situazione stagnante circa la sicurezza dei centauri (PTW).

16786
 

Il Programma PIN (Road Safety Performance Index) è stato lanciato nel 2006 al fine di comparare le performance di ben 27 nazioni europee. Attualmente include ben 30 Stati. www.etsc.be/PIN

Norvegia, Svizzera, Danimarca e Finlandia sono le nazioni nelle quali è meno pericoloso circolare con le due ruote a motore, con un media dei decessi tra i motociclisti tra i 30 ed i 45 ogni miliardo di chilometri percorsi. Gli Stati nel secondo gruppo, al quale fanno parte Germania, Portogallo, Austria, Svezia e Grecia, sono appena al di sotto della media europea che è di 86 motociclisti deceduti ogni miliardo di chilometri percorsi. In Spagna, Irlanda, Olanda, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Estonia e Polonia le cifre registrate sono superiori alla media europea ma inferiori a 200 per miliardo di chilometri percorsi. Infine, in Lituania, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovenia i motociclisti sono esposti ad un tasso di mortalità ben al di sopra di 200 per ogni miliardo di chilometro percorso.

{foto3c}

Decessi dei conducenti dei veicoli a motore a due ruote per miliardo di chilometri percorsi nel 2006.
*Ad eccezione di BE,PL e SL (2005), GR (2004), PT (2001) e NL (2000)

Al fine di invertire il trend negativo l’ETSC si appella alle autorità dell’Unione Europea e dei singoli Stati membri affinché:

- rendano efficaci le norme sull’obbligatorietà dell’uso del casco protettivo;
-
Installino apparecchiature per la rilevazione della velocità al fine di rilevare gli eccessi di velocità;
- Migliorino l’addestramento sia dei motociclisti che degli automobilisti, con particolare riguardo a particolari situazioni di rischio per i motociclisti stessi;
- Prendano in considerazione particolari esigenze dei centauri nella progettazione delle strade e nella loro manutenzione;
- Rendere obbligatorio il sistema di frenata ABS per tutti i veicoli con alte performance e verificarne l’efficacia nei motocicli più piccoli e nei ciclomotori;
- Includere le problematiche inerenti i veicoli a motore a due ruote nell’Agenda europea di ricerca;
- Permettere anche ai motociclisti di beneficiare dell’eCall, sistema che sta diventando uno standard per le autovetture in molte nazioni dell’EU[2].

“Se condurre una motocicletta prevede inevitabilmente più rischi rispetto a guidare una macchina, l’implementazione di misure di sicurezza dedicate può migliorare in maniera sostanziale la sicurezza dei veicoli a motore a due ruote” ha affermato Richard ALLSOP dell’University College di Londra, Presidente del Programma PIN.

“Grazie ad un migliorato sistema di addestramento e di scuola guida, ad una più attenta applicazione delle norme del codice della strada ed a migliori infrastrutture stradali e veicoli, in Austria il rapporto tra i tassi di morte motociclisti/automobilisti è relativamente basso per i centauri” ha detto Martin WINKELBAUER del KfV in Austria. “Comunque, i decessi tra i motociclisti negli ultimi dieci anni hanno subito anche qui una stagnazione. E’ necessario focalizzare l’attenzione su questo gruppo obiettivo se si vogliono rendere le strade europee più sicure per tutti”.  


[1]Queste raccomandazioni sono basate sull’opera del gruppo di lavoro dell’ETSC sulla Sicurezza dei Motociclisti. Una rivista “Centauri vulnerabili – Implicazioni sulla sicurezza dei motociclisti nell’Unione Europea” sarà pubblicata all’inizio del 2008.

[2] Rapporto tra i dati sui decessi ogni miliardo di chilometri percorsi dai motociclisti ed i valori corrispondenti per gli automobilisti nel 2006. * Ad eccezione di PL, BE, FI, FR, EE e SL (2005); GR (2004); PT (2001) e NL (2000).


© asaps.it
Mercoledì, 13 Febbraio 2008
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto