La
mancata previsione di un limite oltre il quale il soggetto possa essere
considerato in stato di alterazione fisica e psichica, ai fini dell’integrazione
del reato di "Guida in stato di alterazione psico-fisica per uso
a di sostanze stupefacenti" di cui all’art. 187 del decreto
legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), non viola
la Costituzione.
Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 277 del 13
luglio 2004, rigettando la questione di legittimità costituzionale
con riferimento agli artt. 25, co.2, e 27, co.2, Cost., poiché
la fattispecie incriminatrice appare sufficientemente determinata.
La Consulta ha ricordato, infatti, che la fattispecie risulta integrata
dalla concorrenza dei due elementi, l’uno obiettivamente rilevabile
dagli agenti di polizia giudiziaria (lo stato di alterazione), l’altro,
consistente nell’accertamento della presenza, nei liquidi fisiologici
del conducente, di tracce di sostanze stupefacenti o psicotrope, a prescindere
dalla quantità delle stesse, essendo rilevante non il dato quantitativo,
ma gli effetti che l’assunzione di quelle sostanze può provocare
in concreto nei singoli soggetti.
(Altalex, 8 ottobre 2004)
ORDINANZA N. 277
ANNO 2004
REPUBBLICA
ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE COSTITUZIONALE
composta
dai signori:
- Gustavo ZAGREBELSKY Presidente
- Valerio ONIDA Giudice
- Carlo MEZZANOTTE “
- Fernanda CONTRI “
- Guido NEPPI MODONA “
- Piero Alberto CAPOTOSTI “
- Annibale MARINI “
- Franco BILE “
- Giovanni Maria FLICK “
- Francesco AMIRANTE “
- Ugo DE SIERVO “
- Romano VACCARELLA “
- Paolo MADDALENA “
- Alfio FINOCCHIARO “
- Alfonso QUARANTA “
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 187 del
decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada),
promosso con ordinanza del 13 marzo 2003 dal Giudice di pace di Bobbio,
iscritta al n. 610 del registro ordinanze 2003 e pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica n. 35, prima serie speciale, dell’anno
2003.
Visto l’atto di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;
udito nella camera di consiglio del 12 maggio 2004 il Giudice relatore
Carlo Mezzanotte.
Ritenuto che, nel corso di un giudizio a carico di un soggetto imputato
del reato di cui all’art. 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992,
n. 285 (Nuovo codice della strada), per avere guidato, in data 15 agosto
2002, un’autovettura in condizioni di alterazione fisica e psichica
correlata con l’uso di sostanze stupefacenti, positivamente accertato
presso una struttura sanitaria pubblica, il Giudice di pace di Bobbio
ha sollevato, in riferimento agli artt. 25, secondo comma, e 27, secondo
comma, della Costituzione, questione di legittimità costituzionale
del predetto art. 187, nella parte in cui sanziona penalmente la condotta
di chi si pone alla guida in stato di alterazione psico-fisica per uso
di sostanze stupefacenti senza prevedere alcun limite oltre il quale il
soggetto possa essere considerato in stato di alterazione fisica e psichica;
che il remittente, premesso che il reato previsto dalla disposizione censurata
è un reato di pericolo concreto, chiaramente individuabile nella
circolazione di un autoveicolo condotto da soggetto in stato psico-fisico
non ottimale, osserva che la norma non vieta di guidare “dopo avere
usato stupefacenti”, ma assoggetta a sanzione penale la condotta
di chi si metta alla guida in uno stato di alterazione indotto dall’uso
di sostanze stupefacenti;
che, peraltro, mentre le disposizioni di cui all’art. 186 del medesimo
codice e all’art. 379 del relativo regolamento di esecuzione consentono
di individuare la soglia oltre la quale un conducente possa essere ritenuto
in stato di ebbrezza per l’uso di bevande alcoliche, sicché
il conducente stesso è posto in grado di conoscere il precetto
la cui violazione fa scattare l’applicazione della sanzione penale,
altrettanto non può dirsi per quanto riguarda la condotta prevista
e punita dall’art. 187, commi 1 e 4;
che per tale condotta, infatti, né le disposizioni legislative
né quelle regolamentari prevedono il limite oltre il quale il soggetto
che abbia assunto sostanze stupefacenti possa ritenersi in stato di alterazione
fisica e psichica;
che del resto, ad avviso del remittente, all’accertamento della sussistenza
della fattispecie di cui all’art. 187 non potrebbe procedersi, analogamente
a quanto si ritiene possibile per l’accertamento dello stato di ebbrezza
da bevande alcoliche, attraverso il riscontro di una determinata sintomatologia,
quale l’alitosi, la lentezza nella parola e nei movimenti e altre
manifestazioni del genere, che sulla base di canoni scientifici comunemente
noti possono sopperire alla mancanza di una concreta rilevazione con l’etilometro;
che, invece, nel caso di cui all’art. 187 del d.lgs. n. 285 del 1992,
non essendo predeterminato per legge alcun limite, non potrebbe attribuirsi
rilievo a sintomi quali quelli innanzi descritti;
che, soggiunge il remittente, la indeterminatezza della fattispecie di
guida in stato di alterazione psico-fisica da uso di sostanze stupefacenti
risulterebbe dalle successive modificazioni della disposizione incriminatrice
introdotte dal d.lgs. 15 gennaio 2002, n. 9 (Disposizioni integrative
e correttive del nuovo codice della strada, a norma dell’articolo
1, comma 1, della legge 22 marzo 2001, n. 85), il quale ha sostituito
il comma 2 statuendo che “gli accertamenti sono effettuati con strumenti
e modalità stabiliti dal regolamento, ai fini della determinazione
delle quantità, indicate in conformità alle previsioni dello
stesso regolamento”;
che tuttavia, non essendo stato ancora adottato il regolamento, destinato
comunque ad entrare in vigore dal 1° gennaio 2003, la disposizione
denunciata, nella formulazione applicabile al caso di specie, sarebbe
costituzionalmente illegittima in riferimento sia all’art. 25, secondo
comma, Cost., sotto il profilo della indeterminatezza della fattispecie
penale, sia all’art. 27, secondo comma, Cost., per violazione del
principio della personalità della responsabilità penale,
il quale presuppone la sussistenza della colpa dell’autore della
condotta assoggettata a sanzione penale e, conseguentemente, la determinatezza
e la conoscibilità del precetto penale;
che, conclude il giudice a quo, dall’eventuale accoglimento della
questione non deriverebbe lo svuotamento del contenuto dell’art.
187, posto che, mentre il precetto penale richiede chiarezza e determinatezza,
nulla vieterebbe, sotto il profilo dell’illecito amministrativo,
l’adozione di provvedimenti quali la sospensione o il ritiro della
patente di guida, ben potendo l’autorità di pubblica sicurezza,
a fini di incolumità pubblica, inibire la guida a chi faccia uso
di stupefacenti per ridurre i rischi in via preventiva;
che è intervenuto nel presente giudizio il Presidente del Consiglio
dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello
Stato, e ha chiesto, in via preliminare, la restituzione degli atti al
giudice a quo per nuova valutazione della rilevanza a seguito delle intervenute
modifiche della disposizione censurata, e, in subordine, che la questione
sia dichiarata inammissibile o infondata;
che, rileva la difesa erariale, successivamente all’ordinanza di
rimessione il legislatore ha nuovamente regolato la materia con il decreto-legge
27 giugno 2003, n. 151 (Modifiche ed integrazioni al codice della strada),
convertito, con modificazioni, nella legge 1° agosto 2003, n. 214,
con il quale è stato sostituito integralmente il testo dell’art.
187 del codice della strada ed è stata disposta l’abrogazione
delle modificazioni introdotte dall’art. 14 del d.lgs. 15 gennaio
2002, n. 9, che faceva riferimento, per gli accertamenti finalizzati alla
verifica delle condizioni di applicabilità della norma sanzionatoria,
a “strumenti e modalità stabiliti dal regolamento ai fini
della determinazione delle quantità”;
che, pertanto, poiché le norme censurate sono state sostituite
con una diversa normativa di dettaglio, evidentemente finalizzata, tra
l’altro, ad eliminare possibili profili di indeterminatezza che si
potevano cogliere, in astratto, nella precedente disciplina alla quale
si riferisce l’ordinanza di rimessione, si renderebbe opportuna la
restituzione degli atti al remittente per una nuova valutazione della
rilevanza della questione;
che, in ogni caso, secondo l’Avvocatura, la questione sarebbe anche
infondata, in quanto la sanzione penale prevista dall’art. 187 del
codice della strada presuppone sia la sussistenza di uno stato di alterazione,
capace di compromettere le condizioni psico-fisiche necessarie per la
guida e tale da realizzare di per sé una situazione di pericolo
per la sicurezza della circolazione stradale, sia l’assunzione di
sostanze vietate dalla legge, idonee a causare lo stato di alterazione;
che la concorrenza di questi due elementi sarebbe sufficiente a integrare
la fattispecie penale, a prescindere dalla quantità di sostanze
stupefacenti assunte, dal momento che l’uso di tali sostanze ha comunque
provocato uno stato di alterazione, che si evidenzia con una particolare
sintomatologia;
che, infine, l’Avvocatura rileva che nessuna utile comparazione può
essere instaurata tra la fattispecie prevista dall’art. 186 e quella
disciplinata dall’art. 187 del codice della strada, giacché,
mentre nella prima il disvalore della condotta di pericolo per la circolazione
stradale è connesso all’abuso di una sostanza consentita,
nella seconda il disvalore è correlato all’uso di sostanze
comunque vietate dalla legge.
Considerato che la questione sollevata dal Giudice di pace di Bobbio ha
ad oggetto l’art. 187 del codice della strada, nel testo vigente
anteriormente alla integrale sostituzione disposta dall’art. 6 del
decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151, convertito, con modificazioni, nella
legge 1° agosto 2003, n. 214, censurato, in riferimento agli artt.
25, secondo comma, e 27, secondo comma, della Costituzione, in quanto
assoggetta a sanzione penale la condotta di chi guida in stato di alterazione
fisica e psichica per uso di sostanze stupefacenti, senza stabilire alcun
limite per la individuazione dello stato di alterazione;
che sul presente giudizio di legittimità costituzionale non incidono
le modificazioni normative intervenute successivamente alla ordinanza
di rimessione, in quanto, da un lato, l’art. 14 del decreto legislativo
15 gennaio 2002, n. 9, del quale il remittente ha tenuto conto nella formulazione
della questione, e che peraltro non è mai stato vigente, risulta
ora espressamente abrogato dall’art. 7 del decreto-legge n. 151 del
2003; dall’altro, nell’attuale formulazione dell’art. 187
del codice della strada, nel testo risultante dall’art. 6 del medesimo
decreto-legge n. 151 del 2003, convertito dalla legge n. 214 del 2003,
non è previsto alcun limite quantitativo il cui superamento consenta
di ritenere integrata la fattispecie penale di guida in stato di alterazione
fisica e psichica correlata con l’uso di sostanze stupefacenti o
psicotrope;
che, pertanto, dubitando il remittente della legittimità costituzionale
dell’art. 187 del codice della strada solo sotto il profilo della
mancata previsione di un limite quantitativo rilevante per l’integrazione
della fattispecie penale ed essendo tale asserita lacuna tuttora rinvenibile
nella vigente formulazione del medesimo art. 187, non vi è ragione
di disporre la restituzione degli atti, potendo la questione essere sottoposta
a scrutinio di costituzionalità in riferimento agli evocati parametri;
che l’art. 187 del codice della strada fa divieto di guidare in condizioni
di alterazione fisica e psichica correlata con l’uso di sostanze
stupefacenti o psicotrope, rinviando per il trattamento sanzionatorio
a quanto previsto dall’art. 186 per la guida sotto l’influenza
dell’alcool;
che, ad avviso del remittente, la disciplina suindicata sarebbe costituzionalmente
illegittima, per violazione del principio di tassatività della
fattispecie penale, dal momento che assoggetta a sanzione penale la condotta
di chi guida in stato di alterazione fisica e psichica per uso di sostanze
stupefacenti, senza stabilire alcun limite per la individuazione dello
stato di alterazione;
che, al contrario di quanto ipotizzato dal giudice a quo, la fattispecie
penale prevista dall’art. 187 del codice della strada è costituita
dal concorso di due elementi qualificanti: da un lato, lo stato di alterazione,
capace di compromettere le normali condizioni psico-fisiche indispensabili
nello svolgimento della guida e concretizzante di per sé una condotta
di pericolo per la sicurezza della circolazione stradale; dall’altro,
l’assunzione di sostanze (stupefacenti o psicotrope), idonee a causare
lo stato di alterazione, per l’accertamento del quale – come
ritenuto dalla giurisprudenza di legittimità - non è sufficiente
la mera osservazione o la descrizione di una determinata sintomatologia,
ma è necessario il riscontro di idonee analisi di laboratorio;
che, del resto, questa Corte ha già chiarito che le differenti
modalità tecniche previste per gli accertamenti degli stati di
alterazione fisica e psichica derivanti dall’influenza dell’alcol
e, rispettivamente, dall’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope
trovano giustificazione nell’attuale stato delle conoscenze tecnico-scientifiche
che non permetterebbero di avvalersi, per l’acquisizione della prova
dell’uso di sostanze stupefacenti, di una strumentazione tecnica
analoga a quella utilizzata per il rilevamento dello stato di ebbrezza
alcolica, che assicura, grazie all’esame spirometrico, attendibili
riscontri del tasso alcolemico nell’aria alveolare espirata (ordinanza
n. 306 del 2001);
che si è dunque in presenza di una fattispecie che risulta integrata
dalla concorrenza dei due elementi, l’uno obiettivamente rilevabile
dagli agenti di polizia giudiziaria (lo stato di alterazione), e per il
quale possono valere indici sintomatici, l’altro, consistente nell’accertamento
della presenza, nei liquidi fisiologici del conducente, di tracce di sostanze
stupefacenti o psicotrope, a prescindere dalla quantità delle stesse,
essendo rilevante non il dato quantitativo, ma gli effetti che l’assunzione
di quelle sostanze può provocare in concreto nei singoli soggetti;
che pertanto, risultando la fattispecie incriminatrice sufficientemente
determinata, deve escludersi la denunciata violazione dell’art. 25,
secondo comma, Cost., e, con essa, dell’art. 27, secondo comma, Cost.;
che la questione deve conseguentemente essere dichiarata manifestamente
infondata.
Visti gli artt. 26, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87 e
9, secondo comma, delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte
costituzionale.
per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità
costituzionale dell’art. 187 del decreto legislativo 30 aprile 1992,
n. 285 (Nuovo codice della strada), sollevata, in riferimento agli artt.
25, secondo comma, e 27, secondo comma, della Costituzione, dal Giudice
di pace di Bobbio, con l’ordinanza indicata in epigrafe.
Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo
della Consulta, il 13 luglio 2004.
F.to:
Gustavo ZAGREBELSKY, Presidente
Carlo MEZZANOTTE, Redattore
Depositata in Cancelleria il 27 luglio 2004.
|