Venerdì 18 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 15/03/2005

da "Il Centauro n. 93" - La “Cid lesioni” e le nuove potenzialita’ del modulo blu

 

La “Cid lesioni” e le nuove potenzialita’ del modulo blu

Da quasi 27 anni il modulo blu accompagna gli automobilisti italiani e li aiuta a risolvere i problemi derivanti dagli incidenti stradali con rapidità, semplicità e senza litigi.
Grazie alla CID (Convenzione Indennizzo Diretto), il danneggiato incolpevole coinvolto in un incidente stradale tra due veicoli, può rivolgersi ed essere risarcito direttamente dalla propria impresa di assicurazione anziché, come prevede la legge sull’assicurazione obbligatoria r.c. auto, da quella che assicura il veicolo responsabile.
Dallo scorso mese di giugno, l’indennizzo diretto, storicamente limitato al risarcimento dei soli danni ai veicoli, è stato esteso anche alle lesioni di coloro che si trovavano a bordo della vettura (conducente e passeggeri) fino ad un limite massimo di 15.000 euro procapite.
Ciò significa poter coprire con questo servizio oltre il 90% delle lesioni (cioè quelle di valore non superiore a 15.000 euro) che potranno essere gestite senza contenzioso, facendo riferimento alle tabelle economiche e medico legali predisposte dal Governo in materia di valutazione del “danno biologico”. I danneggiati potranno pertanto contare su un risarcimento certo, equo ed in tempi rapidi. Usufruire della procedura CID è semplice: basta compilare e firmare il modulo blu da parte di entrambi i conducenti dei veicoli coinvolti nell’incidente, esattamente come prima, e consegnarlo direttamente alla propria assicurazione.
Per l’applicazione della CID, oltre alle firme dei due conducenti, sono necessarie solo poche informazioni:
• l’identità delle parti;
• targhe dei veicoli coinvolti;
• i nomi delle imprese di assicurazione riportati sui rispettivi contrassegni assicurativi;
• le modalità del sinistro (caselle relative alla circostanze del sinistro, grafico, osservazioni);
• eventuale esistenza di feriti.
Nel caso in cui al momento dell’incidente, il conducente non fosse in grado di indicare la presenza di feriti sul modulo, questa può anche essere denunciata alla Compagnia di assicurazione in un secondo momento.
Gli oltre 28 milioni di sinistri liquidati dalle imprese italiane con procedura CID dalla sua entrata in vigore, sono la dimostrazione che gli automobilisti hanno compreso i vantaggi offerti dal sistema dell’indennizzo diretto: rapporto di fiducia e facilità di contatto con la propria compagnia, riduzione dei motivi di contrasto sulle modalità dell’incidente, obiettività e trasparenza nella determinazione del risarcimento, tempi di gestione della pratica complessivamente più brevi.

 

 
Martedì, 15 Marzo 2005
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto