Lunedì 07 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Le ultime settimane sono state molto difficili per le forze dell’ordine, e non è affatto semplice raccontarle: il Carabiniere che spara e uccide un accoltellatore, che di persone ne aveva già colpite quattro (ferendole), e che adesso è indagato per eccesso colposo ed un secondo militare che ingaggia un inseguimento con uno scoot...
Condividi
28/Febbraio/2025
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
L'accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo dello Stato di Israele sul reciproco riconoscimento delle patenti di guida ai fini della conversione, fatto a Gerusalemme il 13 marzo 2023, ha certamente segnato una delle più significative novità nell’ambito delle relazioni internazionali tra i Paesi firmatari...
Condividi
La variabilità statistica della metodologia utilizzata dall’osservatorio Asaps rispetto ai dati Istat sulla rilevazione degli scontri stradali mortali dipende essenzialmente da due fattori: La morte della persona ferita non ...
Condividi
In relazione al comunicato congiunto Asaps e Associazione Lorenzo Guarnieri onlus del 3/01/2024, che ha sollevato ingiustificate polemiche, credo sia opportuno precisare alcuni aspetti: • Nessuno nel comunicato ha messo in dub...
Condividi
Chi provoca un sinistro uccidendo qualcuno o causando lesioni gravi o gravissime avendo assunto sostanze stupefacenti/psicotrope non viene punito in maniera aggravata; chi non uccide nessuno o non provoca lesioni gravi o gravissime viene punito molto pesantemente
Con la nuova legge n. 177/2024, l’articolo 187 C.d.S. vede una radicale riscrittura con sanzioni più gravi e penalmente rilevanti rispetto alla situazione vigente fino al 13 dicembre 2024. La volontà politica in que...
Condividi
Soltanto coloro che calcolano molto vinceranno; coloro che calcolano poco non vinceranno e tanto meno vinceranno coloro che non calcolano affatto Sun Tzu L'italiano non s'organizza: s'arrangia. Roberto Gervaso A...
Condividi
Il crescente impiego della tecnologia blockchain per la movimentazione di flussi finanziari, in alternativa ai canali tradizionali di banche e intermediari, ha dischiuso grandi opportunità per onesti imprenditori e callidi riciclatori...
Il crescente impiego della tecnologia blockchain per la movimentazione di flussi finanziari, in alternativa ai canali tradizionali di banche e intermediari, ha dischiuso grandi opportunità per onesti imprenditori e callidi ricicla...
Condividi
E' stato un parto difficile a giudicare dai tempi dell’approvazione della riforma del CdS entrata in vigore il 14 dicembre 2024, dopo che il DDL era stato presentato dal Governo nel giugno 2023. Ma dalle reazioni non proprio ...
Condividi
Mancano dieci anni al 2035, che dovrebbe segnare l’uscita dal commercio di auto e furgoni con motori termici. Dovrebbe, perché c’è aria di ridefinizione dei termini, anche se la Commissione Europea sembra decisa ad andare avanti. Intanto la crisi mondiale morde il settore dell’auto, e quello della moto
La scadenza del 1° gennaio 2035 per il passaggio definitivo ad auto e furgoni elettrici non si tocca. L’ultima a ribadirlo è stata la vicepresidente della Commissione Europea, Teresa Ribera. Lo ha fatto rispondendo all...
Condividi
Per le macchine operatrici (in particolare, quelle derivanti da veicoli della categoria N) che su strada eseguono un trasporto di merci e superano il limite di velocità di 40 km/h previsto, il Ministero dell’Interno (condivi...
Condividi
Il generale principio (Ue) di proporzionalità della sanzione in relazione ad un fenomeno preoccupante
>Leggi l'articolo
Condividi
Dal 31 dicembre 2024 cambia il periodo controllabile su strada da parte degli organi di polizia, come previsto dal Regolamento UE 1054 del 2020 (all’art. 2 paragrafo 12), portando i giorni solari da 28 a 56. Sull’argomento so...
Condividi
Gli attraversamenti pedonali vengono indicati dal Codice della Strada (art. 3) come quella parte della carreggiata, opportunamente segnalata ed organizzata, sulla quale i pedoni in transito dall’ uno all’ altro lato della str...
Condividi
Esse costituiscono strumento efficace per l’esercizio delle funzioni ausiliarie di polizia di sicurezza
La sentenza 18/10/2024 n. 8350, della terza sezione del Consiglio di Stato, chiarisce la portata della previsione concernente l’attribuzione della qualità di agente di pubblica sicurezza, con facoltà di porto d’armi senza licenza, da parte degli operatori di polizia municipale...
Condividi
Negli ultimi anni, i monopattini elettrici e altri mezzi di micromobilità hanno rivoluzionato il modo di spostarsi in città, offrendo un’alternativa economica, ecologica e pratica al traffico urbano. Tuttavia, l&rsquo...
Condividi
04/02/2025 Rivista Il Centauro , Posta
>Posta da il Centauro n. 270                             SOSTIENI LA RACCOLTA ...
Condividi
Il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, sviluppato in collaborazione con Safety21, si arricchisce di una nuova iniziativa formativa: il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) rivolta ai giovani cittadini...
Condividi
Un obiettivo da perseguire per raggiungere il traguardo fissato dall'Europa sulla riduzione della mortalità: i dati dell'Istat. L' impegno di ASAPS e delle associazioni delle vittime continua. Sul nuovo codice della strada molte ombre... Ma il nostro lavoro per salvare vite non si deve fermare!
Non riusciamo proprio a imboccare con decisione l'unica buona via, quella della riduzione delle vittime sulle nostre strade. Le statistiche offrono pochi spunti positivi: aumentano gli incidenti stradali con lesioni a persone, il n...
Condividi
A seguito della pubblicazione del testo normativo n. 177 del 25/11/2024 nella Gazzetta Ufficiale del 29 novembre “Interventi in materia di sicurezza. stradale e delega al Governo per la revisione del C.d.S. di cui al D. Lgs. 285/19...
Condividi
A prima vista un aspetto positivo nelle modifiche approvate al codice della strada potrebbe essere quello relativo alla guida “dopo aver assunto stupefacenti”, soprattutto per chi, come me, ha avuto un figlio ucciso da un gui...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 6 ... 2853
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto