Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
di Andrea Girella*
Come noto, l’art. 177, comma 2, del D.Lgs. n. 285/1992 consente - fra gli altri - ai conducenti di autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia di disattendere obblighi, divieti e limitazioni relativi alla circolazione, prescrizioni della segnaletica stradale e norme di comportamento in genere. Tale deroga al Codice della Strada opera in...
Condividi
16/Luglio/2015
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
di Giovanni Fontana*
Il Giudice dei Giudici, indossando l'abito di una sorta di Agata Christi dei tempi moderni, ha offerto la soluzione che riguarda il "giallo" del giallo delle lanterne semaforiche, ovvero quello inerente il tempo minimo prev...
Condividi
di Riccardo Matesic*
Ci sono delle frazioni di secondo che a volte diventano importantissime nella nostra vita. Sono quei momenti d'emergenza, nei quali dobbiamo avere la capacità di restare freddi, e dobbiamo avere molta velocità di ragion...
Condividi
di Davide Stroscio*
Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza. (Socrate) Affrontare una situazione nuova è di solito un’impresa difficile. Chiunque sa che, trovandosi a compiere un'azione che non ha...
Condividi
di Ugo Terracciano*
Ti piace vincere facile? Trovati un testimone di comodo ed il processo è fatto. Che testimoniare per spostare l’asticella della bilancia giudiziaria sia diventato un facile espediente per determinare la ragione in giudizio d...
Condividi
Per migliorare la sicurezza stradale, la Commissione Europea ha introdotto un codice armonizzato per le patenti di guida relativamente alle apparecchiature “alcol intelocks” (Direttiva della Commissione 653/2015 del 24 aprile...
Condividi
di Franco MEDRI*
Il paragrafo 3, dell’art. 34 del Regolamento UE n. 165/2014 (entrato in vigore il 2 marzo 2015) prescrive che “Quando i conducenti si allontanano dal veicolo e non sono pertanto in grado di utilizzare il tachigrafo installato...
Condividi
di Angela Chiari*
Nelle nostre città il 70% degli spostamenti si compie con mezzi privati e le automobili giacciono, non utilizzate, nei parcheggi per più del 70% della loro vita utile: per questo è necessario promuovere azioni di mob...
Condividi
di Antonia Liaci*
Il rapporto tra salute e ambiente è complesso e multifattoriale; le conseguenze meglio conosciute sono associate all'inquinamento atmosferico, ma il rumore, i campi elettromagnetici, i cambiamenti climatici, l'impoveriment...
Condividi
di Lorenzo Borselli*
(ASAPS) – Volete mettere se tutti sapessimo come comportarci in caso di incidente stradale? Se tutti sapessimo, cioè, come approntare le manovre di primo soccorso, in autotutela, e come comunicare le informazioni alle varie ...
Condividi
di Raffaele Chianca*
E' da diverso tempo che non scrivo su questo argomento, a volte mi sembra che tutto quello che di interessante dovevo dire è stato detto, ma poi ho notato da qualche anno che tutti danno i numeri sul fenomeno e soprattutto li ...
Condividi
Pagine: 1