Lunedì 07 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
di Antonia Liaci*
Nell’occhio, immediatamente al di sotto dell’iride, è collocato il cristallino, una sorta di lente biconvessa, che ha la funzione di far convergere i raggi luminosi provenienti dall’ambiente esterno direttamente sulla retina, proprio come l’obiettivo di un apparecchio fotografico che si regola per la messa a fuoco, consenten...
Condividi
24/Novembre/2016
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
di Giovanni Fontana*
Con l'entrata in vigore del nuovo codice della strada (approvato con d. Lgs. 285/1992 e s.m.i.), coloro i quali avevano maturato la loro esperienza professionale sul previgente codice del '59, tra le tante novità, hanno tr...
Condividi
di Raffaele Chianca* e Gianluca Fazzolari**
Con una serie di articoli, di cui questo è il primo, vogliamo trattare la copertura assicurativa dei veicoli con targa estera, unionale e straniera, durante la circolazione internazionale, questo soprattutto per chiarire dubbi e...
Condividi
di Riccardo Matesic*
Alzi la mano chi sa quali sono i problemi di sicurezza dei motociclisti! Chiunque abbia esperienza con la moto, ha una visione diversa da chi in moto non va. Succede perché il mezzo a due ruote ha delle proprie peculiarità...
Condividi
di Luigi Altamura*
Sono trascorsi 2024 giorni, cioè 5 anni e mezzo, e del "Decreto del Ministro della Salute che individua i prodotti farmaceutici che producono effetti negativi in relazione alla guida dei veicoli e dei natanti", previsto ...
Condividi
di Andrea Girella*
Con l’intento di proteggere il pacifico rapporto materiale tra i consociati e i beni, il fatto tipico descritto dall’art. 624 c.p. (furto) prevede la punizione di chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a...
Condividi
a cura della Dott. ssa Nicoletta Romanelli*
L'incidente stradale è un fenomeno complesso per l’eterogeneità delle variabili che concorrono nel determinarlo. Influiscono in varia misura una serie di fattori diversi tra cui aspetti demografici, sociali, cultu...
Condividi
di Ugo Terracciano*
Il rischio più alto di perdere la vita, per i tutori dell'ordine, non proviene dalla criminalità e nemmeno dal terrorismo. Ad uccidere gli uomini in divisa è invece soprattutto la strada. Non nelle sparatorie, di...
Condividi
(ASAPS) Forlì – In Spagna, il codice della strada prescrive che tutti gli autobus che effettuino percorsi extraurbani debbano avere, dall’ottobre 2007 (regio decreto 445/2006, che recepisce una direttiva comunitaria), ...
Condividi
L’innovazione è una sfida da cogliere per i grandi vantaggi che produce per la mobilità, ma lo sviluppo del digitale, applicato alle auto e alla mobilità, genera nuovi rischi e problemi che vanno affrontati per tempo, a salvaguardia delle persone e di una migliore qualità di vita nelle città. Tecnici, esperti e amministratori a confronto per iniziativa di Fondazione Unipolis e Alfa Evolution Technology del Gruppo Unipol
L'auto è uno smartphone: un’affermazione impegnativa o, se si vuole, un paradosso che tuttavia può aiutare a descrivere e sintetizzare un futuro non molto lontano, dove l’innovazione tecnologica e digitale, ...
Condividi
Pagine: 1
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto