Lunedì 07 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Quanti sono coloro che utilizzano le frecce direzionali dell’auto in caso di svolta o di cambio di corsia di marcia? Pochi, davvero pochi a giudicare da un’inchiesta dell’ASAPS, l’Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale, che ha svolto la consueta indagine di fine anno, dopo i monitoraggi sull’uso del cellulare a...
Condividi
28/Aprile/2016
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
di Davide Stroscio*
La commedia è stata un grande successo, ma il pubblico era un disastro. (Oscar Wilde) Giorni fa mi sono recato a svolgere una di quelle incombenze che la legge, per mezzo del Codice della Strada, impone al cittadino allo sco...
Condividi
di Andrea Girella*
L'ipotesi di falsificazione dell’attestazione di avvenuta revisione di un veicolo è generalmente ricondotta, in ambito penale, alla falsità in atti - materiale ovvero come ideologica - mentre per il Codice della S...
Condividi
di Luigi Altamura*
Pochi se ne sono accorti anche tra gli addetti ai lavori, ma in queste settimane è in atto una vera e propria rivoluzione copernicana per gli organi di polizia stradale europei e non solo italiani. Quante volte abbiamo sentito d...
Condividi
Con l’approvazione del Decreto Legislativo 12 gennaio 2016, n. 6 di recepimento della Direttiva 2014/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 aprile 2014 sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e ...
Condividi
di Stefano Bravi*
Lo stress operativo, o meglio gli effetti dello stress negli interventi di polizia, è purtroppo ancora nel nostro paese un argomento relegato ad una cerchia ristretta di studiosi ed operatori del settore. Infatti, per poter stud...
Condividi
di Ugo Terracciano*
Dici omicidio stradale e, nell'immaginario di tutti, leggi: pirata della strada e assassino. E' un fatto di semantica, ma in questo caso la semantica è importante, poiché diciamolo: l'immagine evocata nell'i...
Condividi
di Stefano Guarnieri*
Non solamente è interesse comune che non si commettano delitti, ma che siano più rari a proporzione del male che arrecano alla società ….. Dunque vi deve essere una proporzione fra i delitti e le pene. (Cesa...
Condividi
di Raffaele Chianca* e Gianluca Fazzolari**
Con l’intervenuta dematerializzazione del contrassegno assicurativo in molti operatori di polizia si sono palesate incertezze e/o dubbi circa la prassi consolidata riguardo al riscontro della validità della prestazione di ga...
Condividi
di Antonia Liaci*
I continui spostamenti per svolgere le attività quotidiane, quali lavoro, studio, svago, costituiscono parte integrante del nostro stile di vita. A questo fine, l’automobile è divenuta un mezzo quasi insostituibile ...
Condividi
La guida di veicoli senza avere conseguito la corrispondente patente è punita con la sanzione amministrativa da € 5.000,00 a € 30.000,00 (p.m.r. entro 60 gg. € 5.000,00 - pagamento entro 5 gg. € 3.500,00 - paga...
Condividi
di Gianni Ferri*
Con il Decreto legislativo 15 gennaio 2016, n. 8 – “Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell'articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67” è stata introdotta una norma che depenaliz...
Condividi
di Ugo Terracciano*
Sarà per via degli inevitabili corsi e ricorsi storici ma, quando nel 2007 il parlamento mise mano alla revisione del codice della strada, diede uno sguardo alle statistiche e si accorse che sulle strade morivano circa 5mila perso...
Condividi
Pagine: 1
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto