Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Il codice della strada sentenzia che i veicoli immatricolati in paesi diversi dall’Italia e di proprietà di cittadini residenti nel “bel paese” (anche con nazionalità diversa da quella italiana) possono circolare nel nostro territorio al massimo per un anno. Decorso tale periodo, gli automezzi con targa straniera devono ess...
Condividi
28/Agosto/2017
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Condividi
I casi in cui capita di controllare delle patenti di guida con foto del titolare non conforme, ossia che non permette il riconoscimento del titolare del documento, sono ormai frequenti. Nonostante si tratti di un documento identificati...
Condividi
Un bell’esempio di come sia tecnicamente possibile realizzare quello che in Italia viene ancora visto come un lontano utopico miraggio. In questi ultimi anni si è rivelata sempre più attuale la richiesta di un ...
Condividi
La polizia giudiziaria, in questo caso la Guardia di Finanza di Rho, ha dato inizio nel 2013 ad una vicenda giudiziaria i cui effetti economici potrebbero rivelarsi significativi, ben oltre il caso affrontato. Tutto ha avuto inizio d...
Condividi
Rifletto sui settanta anni trascorsi dalla riorganizzazione dei servizi di polizia stradale e dall’istituzione della Specialità nel Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. La mia mente è presa dalle molte emozion...
Condividi
Leggendo le statistiche e guardando i filmati su Internet, si scopre che i mezzi a due ruote sono soggetti a una ben precisa tipologia di incidentalità. Gli esperti fiutano le situazioni di rischio in anticipo, e le evitano. Perché guidare in sicurezza si può, anche su due ruote Il problema è istruire la maggioranza di utenti, quei non specializzati che neanche si pongono questa problematica
Gli ultimi dati sugli incidenti stradali in Italia - purtroppo siamo ancora a quelli relativi al 2015 - dipingono un forte aumento percentuale della mortalità fra i motociclisti. Addirittura il 9,8% in più! Si tratta di un ...
Condividi
02/08/2017 Rivista Il Centauro , Editoriali ,...
Torniamo alla carica. Sì sembra quasi che nessuno se ne sia accorto. Noi invece ce ne siamo accorti eccome. Sta tornano a crescere il numero dei morti fra i motociclisti con dati da vera mattanza! Possiamo tacere? Noi no. Per ques...
Condividi
Pensate al formaggio, a una bella fetta di parmigiano. E pensate anche a una grattugia, di quelle affilatissime, su cui passate il cacio inondando di scaglie la pastasciutta fumante nel piatto. Ecco: quando il motociclista scivola, la su...
Condividi
Dalla lettura dei dati Istat in Italia relativi alla sinistrosità stradale per la categoria “motocicli”, emerge un preoccupante fenomeno. Tralasciando per un momento i dati sui ciclomotoristi, assistiamo ad un calo min...
Condividi
L'enorme numero di motociclisti che ogni anno perde la vita sulle strada italiane non deve far storcere il naso a coloro che indicando una netta diminuzione di sinistri rispetto a qualche anno fa e criticano ogni notizia negativa sui...
Condividi
Anche quest’anno le statistiche sul furto dei veicoli ci restituiscono la visione di un fenomeno criminale in calo costante. Mi riferisco ai dati comunicati dal Servizio Polizia Stradale, dai quali risulta che l’attivit&agr...
Condividi
Pagine: 1