Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Una delle situazioni in cui non è raro imbattersi quale utenti della strada consiste nell’essere avvicinati, dopo aver parcheggiato su posti non custoditi, da un soggetto che si propone di vigilare sul nostro veicolo ovvero che si vanta di aver saputo individuare per noi il posto ‘libero’ appena occupato. Poi, in questo schema...
Condividi
30/Ottobre/2019
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Sei ore alla guida, turno dopo turno: condurre i veicoli in servizio di polizia è un lavoro nel lavoro. E se la mobilità stradale è sempre meno sostenibile, mentre si contano circa 175 mila sinistri all’anno (e...
Condividi
I dati sugli incidenti dei motociclisti continuano a destare preoccupazione. Un’analisi attenta dei sinistri fornisce dati inaspettati su chi sono realmente i dueruotisti più esposti al rischio, e indica possibili soluzioni. Poi però ci si scontra con le croniche deficienze del nostro Paese
Sugli incidenti dei motociclisti c’è un’altalena di dati che lascia interdetti. Nei fine settimana di giugno, sono stati almeno 70 i morti a due ruote sulle strade. E nel primo fine settimana di agosto ne sono arrivati...
Condividi
Poco dopo l’omicidio stradale di mio figlio Lorenzo dei ladri mi entrarono in casa. In considerazione del mio stato la cosa non mi turbò più di tanto: il danno che mi aveva fatto il guidatore ubriaco e drogato che ave...
Condividi
Safety21 acquisisce Multiservizi Srl: l’azienda leader nella gestione e riscossione di multe a veicoli stranieri entra nel Gruppo di riferimento della sicurezza stradale italiana e apre un nuovo scenario nel ciclo di riscossione co...
Condividi
Quand’ero ragazzo era un fatto corale. Moriva un vicino di casa e tutti assistevano, aiutavano. La morte veniva mostrata. Si apriva la casa, il morto veniva esposto e ciascuno faceva così la sua conoscenza con la morte. Oggi...
Condividi
Una serie di prescrizioni normative disciplinano il riposo settimanale dei conducenti di veicoli che hanno l’obbligo di utilizzare il tachigrafo (analogico o digitale). L’articolo 4 del Regolamento CE n. 561/2006, alla lett...
Condividi
Dallo scorso 31 gennaio, la Legge n. 3/2019 consente l’impiego di captatori informatici, già sperimentati con successo nell’ambito della lotta al crimine organizzato, nel contrasto ai reati commessi da pubblici ufficiali nell’esercizio delle proprie funzioni...
Dallo scorso 31 gennaio, la Legge n. 3/2019 consente l’impiego di captatori informatici, già sperimentati con successo nell’ambito della lotta al crimine organizzato, nel contrasto ai reati commessi da pubblici ufficia...
Condividi
Pagine: 1