Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Nicola Dinnella, che all’ANAS si occupa di barriere, ci parla di guardrail, della loro progettazione, delle politiche di tutela della sicurezza passiva degli amanti delle due ruote e della nuova linea di barriere con dispositivo salvamotociclisti
“Oggi montiamo esclusivamente barriere idonee ai motociclisti. Tutti gli attuali guardrail dell’ANAS hanno infatti il DSM, il Dispositivo SalvaMotociclisti, integrato”. Per gli appassionati di due ruote è musica questa frase pronunciata dall’Ing. Nicola Dinnella, il responsabile del Settore Barriere di Sicurezza dell&rsquo...
Condividi
30/Maggio/2019
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Gli autoveicoli per il soccorso stradale (cosiddetti «carri-attrezzi»), adibiti al soccorso o alla rimozione di veicoli in avaria o dei veicoli in sosta che costituiscono intralcio alla circolazione stradale, classificati com...
Condividi
Con il Regolamento europeo n. 1805/2018, in vigore dal prossimo 19 dicembre 2020, viene finalmente introdotto un modello di actio in rem di diritto europeo efficace in tutti gli Stati membri dell’Unione, volto a preservare non solo esigenze di celerità e riservatezza nell’esecuzione di sequestri e confische transnazionali mediante il mutuo riconoscimento dei provvedimenti, ma anche le differenti (e talvolta confliggenti) culture giuridiche del vecchio Continente
Nel 2016 il Parlamento Europeo ed il Consiglio invitavano la Commissione a “presentare, quanto prima possibile, una proposta legislativa sul riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca”, al fine d...
Condividi
Come è noto l’autorità di polizia, o quella giudiziaria, devono informare la rappresentanza consolare dell’arresto dello straniero, a meno che non si tratti di stranieri che chiedano, o abbiano già ottenu...
Condividi
Con la legge 30 dicembre 2018, n. 145, sono stati modificati i requisiti soggettivi previsti nel decreto legislativo n. 128/2006 per l’esercizio dell’attività di distribuzione del GPL, al fine di contrastare i fenomeni...
Condividi
Siglata la partnership triennale per la creazione di iniziative ed eventi di sensibilizzazione rivolti ai giovani, all’interno del progetto “Ti Voglio Bene”
La partnership è stata da poco annunciata ed è un unicum nel settore: Safety21 - società italiana di servizi tecnologici che opera accanto a Enti Pubblici e forze di polizia per il miglioramento degli standard della ...
Condividi
Circolazione transfrontaliera di capitali tra liberismo e necessità di controllo
Il Trattato di Funzionamento (TFUE) ammette poche restrizioni ai movimenti di capitali, ma restano possibili anche internamente all’U.E. (art. 65 TFUE) quando motivate o giustificate: come misure necessarie per impedire violazioni ...
Condividi
Per me non si tratta di scrivere, ma di restituire alla vita la sua inestimabile altezza; e per questo renderla indifferente a ciò che accadde nel giorno dell’incidente (Joë Bousquet) E' davvero difficile pr...
Condividi
Che la legge sull’omicidio e le lesioni stradali fosse perfettibile lo si sapeva fin dall’inizio. Che a mettere una toppa sulle evidenti falle del testo potesse essere subito dopo il Parlamento stesso, però, si palesav...
Condividi
L’ultima uscita dello studio trimestrale IPER dell’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) sull’andamento dei prezzi dell’RCAuto, conferma che il premio medio scende e che si riduce la disparità di trattamento fra province del Nord e del Sud. Ma anche che permangono tariffe assolutamente proibitive per i giovani
Sull’andamento delle tariffe assicurative serve un’informazione più corretta dal punto di vista statistico; perché troppo spesso circolano informazioni errate. Si è aperta all’insegna di questa sott...
Condividi
Pagine: 1