Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
“La vergogna è la preziosissima capacità dell’uomo di mettere i suoi comportamenti in relazione con le esigenze di quella suprema coscienza che ci è stata lasciata in eredità dalla storia dell’umanità.” MICHAIL EVGRAFOVIČ SALTYKOV-SCEDRIN   Una delle emozioni più impor...
Condividi
30/Aprile/2020
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Per creare un progetto di ricerca il modo migliore è concentrarsi nel definire una domanda di partenza, che consiste nello sforzo che i ricercatori devono compiere per esprimere rigorosamente ciò che cercano di conoscere. S...
Condividi
L’equipaggio del R.D. 36 non aveva motivo di dubitare, per ragioni di fatto, d’essere a bordo di una “nave da guerra”; periva infatti al completo nell’affondamento della propria unità, per offesa nemica, durante l’evacuazione (degli italiani) da Tripoli ed il loro trasferimento in Sicilia con tutto il naviglio disponibile. Nel mese di gennaio del 1943 erano infatti i nostri connazionali a fuggire dalla guerra
Conforme e costante fino ad un certo punto, per ragioni di diritto, risultava peraltro l’avviso della Suprema Corte, ritenendo indubbia la qualifica di nave da guerra da attribuirsi ad una “motovedetta della Guardia di Finanz...
Condividi
Premessa - La cronaca (spesso nera) ci ha raccontato di quel pericoloso fenomeno (anni fa addirittura diventato per un certo periodo vera e propria macabra ‘moda’) del lancio di sassi contro i veicoli in transito lungo un tra...
Condividi
Secondo un antichissimo e celebre aforisma latino “Falsus est quidquid veritate non est, sed pro veritate adseveratur” (PAULI, sentenza V, 25,3), ossia il documento falso è un qualcosa di non veritiero, ma che viene as...
Condividi
Per concorde definizione, la “sicurezza urbana” attiene alla vivibilità e al decoro delle città. Essa viene perseguita anche attraverso interventi di riqualificazione (urbanistica, sociale e culturale) e recup...
Condividi
20/04/2020 Rivista Il Centauro , Editoriali ,...
“…che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando c’è da rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare, ed è allora che la...
Condividi
Il caso in esame è quello derivante dal quesito se è possibile, per l’autista soccorritore, trasportare su autoambulanza accompagnatori della persona inferma o infortunata. Così a primo acchito, senza andare a ...
Condividi
Chi ha voglia di rovinare gli uomini deve solo permettere loro tutto (Napoleone) Senza deviazione dalla norma, il progresso non è possibile (Frank Zappa) Su questa rivista, così come in molti dei miei modesti cont...
Condividi
Il CSF, presieduto dal Direttore generale del Tesoro, è composto da rappresentanti del Ministero dell’economia e delle finanze, del Ministero dell’interno, del Ministero della giustizia, del Ministero affari esteri, de...
Condividi
Dal bluff della guida autonoma alla imminente rivoluzione reale dei veicoli elettrici. Il mondo dell’automotive sta andando incontro a grandi cambiamenti per il futuro
Vi ricordate le auto senza conducente? Due anni fa sembrava sarebbero state fra noi nel giro di poco tempo, oggi quasi non se ne parla più. Aveva ragione chi allora sosteneva si trattasse di un grande battage pubblicitario dei col...
Condividi
Nella pratica comune ben poco, se non addirittura nulla, fatte salve le dovute eccezioni, si conosce(va) circa le peculiarità che riguardano lo speciale regime di targatura provvisoria di cui all’articolo 99 del vigente C.d....
Condividi
Risale a qualche settimana fa – al 16 gennaio per l’esattezza – l’episodio in cui Moise Kean, un famoso calciatore dell’Evertone e della nazionale italiana, ha pubblicato su Instagram un video realizzato men...
Condividi
Secondo il dettato normativo di cui all’art.172 “Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini”, prevede che il conducente e i passeggeri dei veicoli della categoria L6 e, dotati di carroz...
Condividi
Gli incidenti stradali (IS) sono ancora oggi un’importante causa di mortalità e morbosità in Italia. Gli ultimi dati mostrano che in Italia vi sono oltre 3300 morti secondari a IS, mentre stime dell’Istituto Sup...
Condividi
Pagine: 1