Venerdì 11 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
“Non si rividero mai più, eppure rimasero sempre in un reciproco pensiero: erano stati felici molte ore, spontanei, sinceri, con la confidenza, di tutta l’anima; si erano incontrati in un paesaggio eccezionale, paesaggio che col tempo diveniva sempre più di favola. Erano stati giovani innamorati, tutti e due nel maggior spl...
Condividi
16/Novembre/2023
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
La ratifica della convenzione di Nicosia sulla protezione dei beni culturali e i mezzi di trasporto
L'Italia ha finalmente ratificato la Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali (in vigore dal 1/04/2022), che ha l’obbiettivo di contrastare la distruzione intenzionale, il danno e la ...
Condividi
Non è raro per chi, come me, si occupa di controllo documentale imbattersi in portali web attraverso i quali per poche decine di dollari, sedicenti organizzazioni internazionali sono in grado di fornire agli ignari(?) acquirenti -...
Condividi
>Leggi l'articolo
Condividi
Se vogliamo cercare di affrontare in maniera seria e permanente un problema che crea dei danni alla salute, come quello della violenza stradale, che ogni anno uccide migliaia di persone e ne ferisce centinaia di migliaia, dovremmo capire...
Condividi
L’ASAPS, da qualche anno, definisce lo stato di distrazione alla guida conseguente all’utilizzo di uno smartphone come la sbornia del terzo millennio: l’incidente di Alatri – comune del frusinate – occorso i...
Condividi
  >Leggi l'articolo                                 SOSTIE...
Condividi
>Amarcord da il Centauro n. 259                           SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL&#...
Condividi
Riflessioni sulla società dei social, sulle false convinzioni che fanno opinione e tendenza, su come contrastare questa deriva e ricreare una cultura dell’informazione e delle buone pratiche
Con un amico collaudatore tempo fa si discuteva del fatto che nelle community di motociclisti spesso vengono diffuse convinzioni errate sulle tecniche di guida. E chi lo fa di solito si mostra estremamente sicuro di ciò che dice, ...
Condividi
La lettura della recente sentenza della Corte Costituzionale del 5/6/2023 n. 11, riaccende la questione dell’obbligo di fornire all’organo di polizia i dati del conducente nel caso di sua mancata identificazione al momento de...
Condividi
Le attività di captazione dei Servizi d’informazione per la sicurezza nel novellato art. 4, d.l. n. 144/2005 (ex art. 1, c. 684, della L. 29/12/2022, n. 197 - Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e … .
Lo scambio informativo tra i Servizi d’informazione per la sicurezza e le FFPP (art. 4, L. n. 124/2007) può rappresentare un valore aggiunto per lo Stato, soprattutto nella lotta al crimine transnazionale e, in particolare, ...
Condividi
Le frodi sui crediti di imposta ammontano a 7,2 miliardi di euro, di cui oltre 5,4 sono stati sequestrati negli ultimi 17 mesi. Questo è il bilancio stilato durante l’anniversario per i 249 anni della fondazione della Guardi...
Condividi
Come noto, i veicoli immatricolati per la prima volta in uno Stato membro a partire dal 21 agosto 2023, dovranno essere equipaggiati con un tachigrafo intelligente di seconda generazione...
Condividi
Quando si dice che non si ha futuro senza riconoscere il proprio passato, si afferma qualcosa di sacrosanto che spesso anche le istituzioni più consolidate tendono a dimenticare. Se talvolta ci girassimo indietro per dare un&rsquo...
Condividi
Quando avranno inquinato l’ultimo fiume, abbattuto l’ultimo albero, preso l’ultimo bisonte, pescato l’ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche Toro...
Condividi
Sono stato contattato 5 volte per perizie per incidenti in cui era coinvolta una moto o uno scooter. In questi casi, essendo solo uno psicologo esperto di guida, mi faccio sempre affiancare da un ingegnere. La mia perizia più tris...
Condividi
Nel corso del 2016, con due distinti articoli pubblicati rispettivamente nei numeri 197 e 198 di questo prestigioso magazine cui si rinvia per ogni eventuale approfondimento, insieme a Raffaele Chianca avevamo fatto il punto in materia di polizza frontiera (anche nota come carta rosa) e carta internazionale di assicurazione (conosciuta ai più come carta verde)...
Condividi
L'intercettazione e i controlli preventivi sulle comunicazioni possono essere richiesti al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale del capoluogo del distretto in cui si trova il soggetto da sottoporre a controllo, ovvero, ov...
Condividi
“Sono a disposizione del Servizio Polizia Stradale da ottobre dello scorso anno. Si tratta di un’avventura completamente nuova per me, ma non per questo meno avvincente e stimolante”... >Leggi l'articolo ...
Condividi
Con quest’articolo cercherò di analizzare la situazione di un sinistro stradale, rientrante nelle due norme 590 bis e 589 bis C.P., commesso con colpa e provocato da soggetto minorenne. Ovviamente, quanto sopra, senza pret...
Condividi
Pagine: 1 ... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... 2853
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto