Giovedì 24 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Ci sono già i primi “exit pool” degli incidenti stradali nel 2024, ci fornisce qualche primo dato proprio la Commissione Ue: le vittime della strada nell’anno appena trascorso calano del 3%, ma i progressi restano lenti, troppo lenti per raggiungere l’obiettivo di dimezzare le vittime entro il 2030. Nelle settimane scorse la...
Condividi
18/Aprile/2025
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
I social hanno cambiato radicalmente la nostra società, rivoluzionandone la comunicazione. Sono cambiati i modelli e le forme di cultura, con risvolti inattesi. Anche sulla sicurezza stradale
Houston, abbiamo un problema! Prendiamo a prestito questa celebre frase - ma l’originale era “abbiamo avuto un problema” - per denunciare che noi giornalisti, noi formatori, noi educatori, spesso parliamo a vuoto. Un an...
Condividi
La legge 28 giugno 2024 n. 90 oltre che a rafforzare la resilienza dei sistemi informatici pubblici e delle aziende private che operano nell’ambito dei servizi di pubblica necessità detta importanti disposizioni finalizzate ...
Condividi
I dati dell’Osservatorio ASAPS su un fenomeno sempre più preoccupante: le aggressioni stradali fra conducenti per motivi di viabilità. Una violenza che sembra dilagante che fa paura... >Il comunicato integral...
Condividi
>Leggi l'articolo
Condividi
Ormai da molto tempo, occupandomi di sicurezza stradale ho avuto a che fare con tante amministrazioni pubbliche. Sul tema della sicurezza nella mobilità è veramente difficile trovare due caratteristiche essenziali che servo...
Condividi
A seguito della legge n. 177/2024 e della successiva circolare esplicativa del Ministero del 20 dicembre dell’anno scorso, va saputo leggere ed interpretare il testo integrato e combinato degli articoli 589 bis e 590 bis c.p. con l...
Condividi
Il tema del rispetto della privacy nella gestione dei sistemi di videosorveglianza torna di stretta attualità, dopo la divulgazione del provvedimento emesso dal Garante per la Protezione dati personali lo scorso 12 dicembre 2024, ...
Condividi
La gamma delle Anonymity-Enhanced Cryptocurrencies (AEC) si riferisce a programmi o token informatici appositamente elaborati per rafforzare lo psedo-anonimato delle transazioni riportate all’interno dei registri telematici basati sul modello delle tecnologie a registro distribuito (Distibuted Ledger Technologies, DLT), rendendo di fatto estremamente complessa la ricostruzione della cronologia delle transazioni ivi riportate...
Condividi
Pagine: 1