Mercoledì 02 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Circolari 20/01/2010

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Richiesta di chiarimenti circa l’applicazione dell’art. 164 cc. 1 e 8 del Nuovo Codice della Strada (DLs. n. 285/1992). Rif. nota del 12.10.2009

(Circolare n. 104079, 2 dicembre 2009)

Con riferimento alla richiesta di chiarimenti qui inoltrata con la nota in riscontro, in linea del tutto generale, e indipendentemente dallo specifico quesito segnalato, riguardo al quale questo Ufficio non ha alcuna informazione oltre a quanto comunicato dalla SV, si precisa quanto segue.
L’art. 161 c. 4 del Codice sanziona l’ingombro della carreggiata non tempestivamente rimosso ovvero non adeguatamente segnalato, ai sensi dei cc. 1, 2 e 3.
Trattasi di fattispecie relativa ad un evento fortuito già accaduto, quale ad esempio la caduta del carico, e al quale non è stato posto rimedio.
L’art. 164 c. 8 del Codice sanziona l’omessa sistemazione del carico in modo da evitarne la caduta o la dispersione, obbligo imposto dal c. 1; inoltre il c. 9 non consente la prosecuzione del viaggio fino all’avvenuta sistemazione del carico, e prevede la sanzione accessoria del ritiro immediato della carta di circolazione; le modalità di restituzione sono stabilite dal connesso art. 362 del Regolamento di esecuzione e di Attuazione (DPR n. 495/1992), e prevedono apposita annotazione sul verbale di constatazione della violazione.
Trattasi di fattispecie relativa ad un evento che potrebbe potenzialmente accadere, e che deve essere prevenuto.
Le due fattispecie sono distinte e indipendenti tra loro, e come tali sono sanzionate distintamente e indipendentemente l’una dall’altra.
L’art. 175 c. 13 del Codice sanziona la circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali dei veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, che trasportano materiali suscettibili di dispersione, vietata ai sensi del c. 2 lett. f); inoltre il c. 17 impone l’obbligo di abbandonare l’autostrada, qualora non sia possibile riportare il carico nelle condizioni prescritte.
Tale fattispecie, anch’essa di carattere preventivo, si riferisce solo a determinate tipologie di strada; essa è distinta e indipendente dalle altre due.
Si resta a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento.




Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Mercoledì, 20 Gennaio 2010
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto