Giovedì 03 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 30/04/2004

Conosciamo meglio i quadricicli Microvetture per i minori e per adulti non patentati

 
Conosciamo meglio i quadricicli
Microvetture per i minori e per adulti non patentati

L’art. 52 del C.d.S. li definisce "Quadricicli leggeri" e li considera di fatto come ciclomotori con tutte le relative regole applicabili a questa tipologia di veicoli.

Quindi niente patente.

Tuttavia le prossime modifiche al C.d.S. potrebbero portare importanti novità con l’obbligo del "patentino" per i minorenni e visita medica preventiva estesa anche agli adulti senza patente.

E’ innegabile, dopo una prima fase di stupore e perplessità, queste microvetture stanno suscitando notevole interesse e curiosità. Tuttavia le idee sulla esatta configurazione e sulle caratteristiche di questi veicoli sono vaghe, vediamo allora di chiarirle.

- Da chi possono essere guidati? Da tutti. Essendo equiparati a un ciclomotore l’unico requisito è quello di avere compiuto 14 anni.

- E’ evidente quindi che possono essere tranquillamente guidati anche dai maggiorenni che non hanno mai conseguito la patente o ai quali è stata revocata per gravi violazioni al C.d.S. o per la mancanza di requisiti fisici o morali, come per gli autori di gravi reati ai quali consegue la pena accessoria del ritiro di patente.

- Non è previsto l’obbligo dell’uso del casco.

- Non si può viaggiare in due (norma che forse sarà cambiata con le prossime modifiche al C.d.S.).

- Non debbono superare, a vuoto, il peso di 350 kg.

- Devono essere coperti da assicurazione.

- Non possono superare la velocità di 45 km/h come i ciclomotori. Ma come per i ciclomotori è facile intervenire per far superare il limite di legge.

- Sono generalmente dotati di motori diesel di piccola cilindrata, da 400 a 500 cc, che non devono superare la potenza di 4 Kilowatt, pari a poco più di 6 cavalli.

- Sono dotati di regolari cinture di sicurezza cui è fatto obbligo di utilizzazione.

- Per la limitata velocità che possono raggiungere non sono (per ora) dotati di air-bag e non sono sottoposti a crash test.

- Hanno un prezzo piuttosto elevato, da 8.000 a 12.000 euro, se confrontato con i circa 2.000 euro di un ciclomotore. Costano meno alcune utilitarie.

- Sono dotati di riscaldamento e climatizzatore.

- Non possono circolare sulle autostrade e relative tangenziali.

Sono adatti, come abbiamo visto, ai minori ai quali i genitori vogliono garantire un veicolo che dà più sicurezza, e anziani che hanno perduto i requisiti per la patente e che possono continuare a muoversi dal centro alla periferia e viceversa trasportando anche pacchi e buste della spesa.

Inoltre nel traffico cittadino, pur proteggendo dal freddo o dal troppo caldo, garantiscono una più facile mobilità e parcheggio.

Si dovrà a tale proposito iniziare a pensare ad appositi spazi di dimensioni ridotte?

Venerdì, 30 Aprile 2004
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto