Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Posta 28/03/2011

Un ascoltatore di Falcetti on the road propone un problema serio - Dilagano i fari con lampade allo xeno su veicoli non omologati con estremo disagio per chi li incrocia
Segnalazione alle forze dell’ordine
Quali le regole?

Foto di repertorio dalla rete

Alla cortese attenzione del dott.Biserni, vorrei sottoporle un dilagare di LAMPADE ALLO XENO montate su fari normali, che nella regione Puglia ho notato in grande diffusione, faccio l’agente di commercio e viaggio tanto anche di notte, questo mio lavoro si svolge sempre in auto e per questo ho notato tantissime auto con queste applicazioni che emanano luce bianchissima , ma con ESTREMO disagio sia per chi precede che per chi se li trova di fronte....
Ho posseduto tante auto e diverse erano con fari xeno e sono a conoscenza che ci sono delle parabole adeguate, e altri accorgimenti ( come lavavetri e autoregolamentazione ) che le case costruttrici utlizzano, in effetti le macchine con sistema originale non danno nessun fastidio con le xeno.....
Vi prego di segnalare alle forze dell’ordine preposte a effettuare più controlli in questo senso, io quando incontro una pattuglia lo segnalo, ma forse non basta.
Se mi date indicazioni potrei seguirle e EVITARE QUESTI ABBAGLIAMENTI che credetemi sono molto pericolosi.
PROVATE e vedrete.
Al dottore un grazie per i suoi interventi in radio alla trasmissione della FALCETTI
Un saluto e un grazie

Mail firmata Putignano (BA)

***

Gentile sig. Mastrangelo il problema da lei segnalato mi è noto ed è noto alle forze dell’ordine. Tuttavia per contrastarlo efficacemente servirebbero più controlli (anche notturni) sulle strade e adeguate competenze. Le riassumo di seguito le regole relative all’utilizzo su un veicolo di luci allo xeno.
Le prescrizioni relative ai dispositivi di illuminazione e di segnalazione fanno capo al Regolamento n. 48 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) "Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto concerne l’installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa".
I dispositivi di illuminazione possono essere sostituiti o installati solo se sono di tipo omologato (la domanda di omologazione di un veicolo per quanto riguarda l’installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa deve essere presentata dal costruttore o dal suo mandatario).

Si precisa che per il montaggio delle lampade allo xeno su veicoli già in circolazione, oltre ad essere di tipo omologato per quel veicolo, è generalmente necessario il montaggio di un apposito adattatore con spazzole lava vetro e di una centralina elettronica.
La modifica alle caratteristiche costruttive e/o funzionali di un veicolo è riconducibile alla violazione prevista dall’art. 78 del Codice della Strada che prevede, oltre alla sanzione amministrativa di ? 398,00, il ritiro della carta di circolazione che verrà inviata all’ufficio della DTT (ex MCTC) territorialmente competente per la visita e prova del veicolo modificato.
Come vede la materia, anche se un po’ complessa, prevede sanzioni severe. Vedremo di dare la massima diffusione di questo problema anche sul nostro portale www.asaps.it che la invito ad andare periodicamente a visitare in quanto contiene sempre interessanti informazioni per gli automobilisti e per i profesisonisti della strada in genere.

Cordiali saluti.

Giordano Biserni

© asaps.it
Lunedì, 28 Marzo 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK