Mercoledì 30 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Contromano l’analisi dei primi mesi del 2011 dopo l’incidente della A14
L’osservatorio il Centauro - Asaps ha già raccolto da gennaio informazioni su 63 episodi, dove hanno perso la vita 13 persone e 49 hanno riportato significative lesioni. Il 44% degli eventi rilevati di notte
Il 57% dei contromano su strade a doppia carreggiata. In quasi il 30% dei casi il conducente era ubriaco

Nel 2010 gli episodi furono 225 con 20 morti e 166 feriti. 26% ubriachi, 24% stranieri, 16% anziani

32337

Il tragico incidente della A14 di Ancona che ha causato 3 morti e 4 feriti ripropone il problema del contromano sulle autostrade e strade statali. L’Osservatorio il Centauro – Asaps, continua a monitorare il fenomeno raccogliendo i dati della cronaca e attraverso i suoi 600 referenti sul territorio.
Nel 2011 da gennaio ad oggi, abbiamo preso in considerazione 63 episodi, tutti accuratamente documentati in uno speciale report, 10 dei quali mortali (16%), con 13 vittime. I feriti ad oggi sono stati 49, molti dei quali gravi.
Attenzione nel 29% dei casi il conducente è risultato in stato di ebbrezza da alcol o stupefacenti. L’episodio di Ancona da questo punto di vista non è stato ancora catalogato. Ricordiamo a questo proposito il tragico contromano del camionista ucraino ubriaco, che il 7 febbraio scorso nell’autostrada di Trieste uccise una bimba e il suo papà mentre la mamma rimase gravemente ferita.
Gli stranieri coinvolti nei contromano sono stati nel 2011 ad oggi 9, pari al 14%.
Nei primi mesi di quest’anno il 57% degli episodi è avvenuto su autostrade o strade statali a doppia carreggiata, con 36 episodi, mentre 27 sono avvenuti su strade ordinarie. 28 gli episodi avvenuti di notte 44% e 35 di giorno, 56%.
Ricordiamo che in tutto il 2010 l’Osservatorio il Centauro-Asaps sui contromano ha monitorato 225 episodi nei quali persero la vita 20 persone e 166 rimasero ferite. L’incidenza dell’alcol con 59 episodi (quelli accertati) raggiunse la percentuale del 26%, mentre gli stranieri furono coinvolti in 53 episodi, pari a quasi il 24%. Anche gli anziani, intesi come over 65, furono coinvolti in 37 episodi pari al 16%. Le donne sono state protagoniste in 27 episodi di contromano pari al 12% del totale.
Lo scenario più pericoloso, per questo tipo di fenomeno, resta dunque la strada con carreggiata separata, quella cioè nella quale il contromano prosegue più a lungo rispetto alla “semplice” invasione della corsia opposta o vietata che viene registrata sulle arterie ordinarie.
Al di fuori dell’autostrada – dove sono state intraprese opere di messa in sicurezza suggerite proprio da ASAPS (nei tratti di Autostrade per l’Italia è operativa nuova segnaletica verticale, mentre funzionano a pieno ritmo i sistemi a messaggio variabile sui portali e gli allarmi sulle varie radio traffic, prima tra tutte Isoradio) – il fenomeno resta preoccupante.
Certo dopo l’installazione di divieti di accesso maggiorati, con fondo giallo, rimane da valutare la possibilità di installare sistemi di allarme visivo e acustico e blocco per chi imbocca comunque le rampe autostradali e delle superstrade o le uscite delle aree di servizio in contromano.
Anche l’alcol rimane un fattore sul quale non si finirà mai di sottolineare la minacciosità.

Forlì, 4 aprile 2011

Giordano Biserni
Presidente Asaps
Sabato, 02 Luglio 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto