Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su

Rassegna alcol e guida del 2 maggio 2011

A cura di Alessandro Sbarbada, Guido della Giacoma e Roberto Argenta
 

BOLOGNA2000

“Documentare il disagio: alcolismo, genere femminile e.. altro”: domani incontro a Soliera
02 mag. 11 - Prosegue il ciclo di incontri “Documentare il disagio: alcolismo, genere femminile e …altro”, promosso dalla Commissione Pari opportunità dell’Unione Terre d’Argine, in collaborazione con il Centro documentazione donna di Modena. Il secondo appuntamento si terrà martedì 3 maggio alle ore 21 a Limidi di Soliera presso il Centro Sociale Pederzoli di via Papotti 18.
Interverranno Fanny Zangelmi del Centro documentazione donna di Modena, Enrico Baraldi e Alessandro Sbarbada, autori del libro “Vino e bufale”, Stefano Bellentani del Centro Studi Fegato Ausl di Modena e Lara Schiatti dell’ACAT (Associazione dei Club Alcologici Territoriali).
Seguirà una degustazione di cocktail analcolici preparati dal Centro Polivalente di Limidi.
I prossimi appuntamenti del ciclo si terranno il 17 e il 31 maggio, rispettivamente a Rovereto di Novi e a Carpi.
Per informazioni: 059.649788


ABBIAMO RICEVUTO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO

Da tempo ricevo la vostra rassegna stampa perchè un amico ha creduto che potesse interessarmi in qualche modo. Io subito non me ne sono resa conto ma poi leggendo ogni volta i vostri articoli ho maturato l’idea che siete veramente bravi e puntuali nel riferire i fatti di cronaca e nel segnalare gli sforzi che fate per chiedere di modificare o in qualche modo cambiare certi regolamenti che a volte si rivelano inutili e anacronistici. Vi faccio davvero i miei complimenti. La domanda è: e dopo?
Sono una psicoterapeuta di Pescara che da più di vent’anni si occupa di genitori che hanno perso i figli e attraverso gruppi di auto mutuo aiuto, anche a distanza, cerco di riportarli a livelli di vita accettabili. La mia idea è nata dopo aver lavorato per un certo periodo in un reparto di oncoematologia di un ospedale della mia città e dove avendo assistito a tante tragedie e avendo osservato per tante volte che le famiglie spesso entravano in tre e uscivano in due, mi sono chiesta:e dopo? Cosa ne è di queste famiglie? Per più di dieci anni sono andata nelle loro case ad aiutarle poi erano diventate davvero tante e ho messo su un’associazione che si chiama "la stanza del figlio", a cui voi puntualmente mandate la vostra rassegna stampa. Non si potrebbe segnalare a questi genitori che esistono delle associazioni che si potrebbero occupare di loro, fornendo magari un indirizzo a cui possano rivolgersi dopo essere stati falciati da un simile avvenimento? La mia è solo una proposta e non so neppure se tecnicamente è possibile attuarla. In ogni modo vi ringrazio per l’aiuto che con il vostro lavoro date a chi ne ha bisogno.
Con tanto affetto,
Luciana Orsetti www.lastanzadelfiglio.com,

 

ALCOHOL AND DRUGS

Fattori genitoriali alcol-specifici e problemi alcol correlati negli adolescenti: il ruolo della disponibilità di alcol in casa e delle regole dei genitori
REGINA VAN DEN EIJNDEN, PH.D., DIKE VAN DE MHEEN, PROFESSOR, PH.D., RAYMOND VET, M.SC., AND AD VERMULST, PH.D.
Department of Interdisciplinary Social Sciences, Utrecht University, P.O. Box 80.140, 3508 Utrecht, The Netherlands
ABSTRACT
Obbiettivi. Il primo obiettivo di questo studio è stato quello di capire meglio la reciproca influenza tra fattori genitoriali alcol-specifici (ad esempio: consumo di alcol dei genitori, la disponibilità di alcol in casa, l’impostazione delle regole da parte dei genitori, la frequenza e la qualità della comunicazione sull’alcol) e l’assunzione di alcol e i problemi alcol-correlati degli adolescenti. Il secondo obiettivo è stato quello di esaminare l’impatto dei fattori genitoriali alcol-specifici sul consumo di alcol negli adolescenti, esaminandoli in relazione a un modello globale.
Metodo: Uno studio composto di due ricerche successive, con un intervallo di 2 anni, è stato condotto su un campione di 537 adolescenti (56% ragazze), età 12-15 anni nei Paesi Bassi. Sotto la supervisione di insegnanti istruiti allo scopo, gli studenti hanno compilato un questionario in classe.
Risultati: I risultati mostrano che la disponibilità percepita di alcol in casa è stato il solo fattore genitoriale a predire un aumento di assunzione di alcol e problemi alcol-correlati negli adolescenti 2 anni dopo. Risultati trasversali, inoltre, suggeriscono che l’effetto della disponibilità di alcol sui problemi alcol-correlati negli adolescenti scompare quando gli adolescenti percepiscono regole severe sull’alcol. Inoltre i risultati indicano che i genitori, di fronte ai problemi alcol-correlati dei loro ragazzi, rispondono impegnandosi maggiormente negli aspetti genitoriali relativi all’alcol. (Ad esempio, aumentando le regole specifiche per l’alcol e riducendone la disponibilità in casa).
Conclusioni: I risultati sottolineano che gli interventi dei genitori, al fine di prevenire il consumo di alcol degli adolescenti, dovrebbe includere consigli per limitare la percezione della presenza di bevande alcoliche a casa. Inoltre, per evitare problemi con l’alcol, i genitori dovrebbero essere avvisati di far rispettare regole rigide sul bere, in particolare quando una totale assenza di alcol a casa non è fattibile.
(J. Stud. Alcohol Drugs, 72, 408–417, 2011)


YAHOO NOTIZIE

Cancro: legame con alcol molto più forte di quanto creduto
SYDNEY, 2 MAG - Una nuova analisi condotta in Australia sull’incidenza del cancro nella popolazione indica che l’alcool e’ responsabile in una proporzione molto piu’ alta di quanto creduto: nel 5,6% dei casi la sua insorgenza e’ legata a un consumo quotidiano, anche a livelli ’moderati’ (cioe’ due bicchieri di birra, o due calici di vino o due bicchierini di superalcoolici al giorno). La proporzione e’ piu’ alta fra le donne, che sale fino al 22% dei casi di cancro al seno, fra due e sette volte piu’ delle stime precedenti, che indicavano un livello fra 3 e 12%.
Le revisioni verso l’alto sono incluse in una nuova linea programmatica del Cancer Council of Australia, il principale gruppo di consapevolezza sul cancro nel Paese, pubblicata oggi sul Medical Journal of Australia. Sono ora collegati all’alcol piu’ di meta’ (51%) dei casi di cancro all’esofago, il 41% dei cancri alla bocca e il 7% di quelli all’intestino. Il direttore del Cancer Council, prof. Ian Olver, che ha guidato lo studio, rileva come le prove della correlazione fra alcool e cancro siano ormai molto solide, tali da classificarlo come carcinogeno di classe 1, alla pari con il tabacco e l’amianto. ’’Originariamente avevamo collegato l’alcol con forme relativamente rare come tumori al fegato, alla testa e al collo, ma i nuovi dati rivelano un legame diretto con forme molto comuni, come il cancro l’intestino e, con nostra sorpresa, il cancro al seno’’, scrive Olver. ’’Sappiamo che l’alcol interferisce con l’equilibrio degli ormoni femminili, quindi vi e’ un legame con il cancro al seno, ma non ci aspettavamo che fosse cosi’ alto’’, aggiunge.

BOLOGNA2000

Modena: ‘I bicchieri di troppo sono… “lo stupefacente”‘
02 mag 11 - Domani, martedì 3 maggio, dalle ore 9 alle ore 12,30, presso l’Istituto Enrico Fermi di Modena di Via Luosi, ‘I bicchieri di troppo sono… “lo stupefacente”‘, organizzato dall’AIGVS con il patrocinio del Comune di Modena, Assessorato all’Istruzione, politiche per l’infanzia e l’adolescenza, rapporti con l’Università. L’iniziativa coinvolgerà nella mattinata gli studenti delle classi 4^ dell’Istituto Enrico Fermi di Modena e nella serata i genitori sul tema “Comportamenti a rischio, come riconoscerli?”.
Le iniziative, grazie all’interesse e alla partecipazione attiva del Dirigente Scolastico Prof.ssa Cristina Zanti, vogliono trasmettere messaggi di comportamenti responsabili ai giovani, con musica e testimonianze. Con la proiezione del filmato GRAZY HEART “. L’alcool, la buona compagnia che diventa dipendenza … distruzione della vita, della carriera del protagonista , i momenti musicali inseriti nel programma della giornata, dovranno fare riflettere ….. che…. il dire no all’alcool salva la propria vita e quella degli altri.
Si lascerà spazio all’Esperto dell’AIGVS e agli Esperti e Autorità al tavolo al fine di sollecitare e ampliare i messaggi ognuno con le proprie competenze per contrastare lo sviluppo di comportamenti a rischio degli adolescenti e dei giovani.
Informare – Educare – Dare Esempi positivi è il” Compito di tutti noi” possibilmente con strategie e linguaggi vicino ai giovani.

ROMAGNA OGGI

Ravenna, ’’Drugs on Street’’: l’1,49% degli automobilisti positivi all’alcol-test
RAVENNA, 2 maggio 2011 - Si è conclusa, sabato notte, la seconda edizione del progetto "Drugs on Street - Voglio vederci chiaro: io scelgo no droga no alcol". Sono cinque i servizi svolti nel mese da aprile dalle 21 alle 2 dalla Polizia Municipale, in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza, finalizzati ad accertare l’eventuale abuso di sostanze stupefacenti e/o psicotrope dei conducenti fermati per il controllo nelle zone di maggior aggregazione giovanile.
Sabato notte in controlli si sono conclusi a Marina di Ravenna in viale delle Nazioni.Tutte le 201 persone sono state controllate con pre-test e l’etilometro. Solo 3 di queste (pari all’1,49%) hanno evidenziato un tasso alcolemico superiore a quello consentito. (*) Di queste una sola è stata denunciata all’autorità giudiziaria in quanto per le altre due si è applicata la sanzione amministrativa prevista dalla modifica del codice della strada introdotta la scorsa estate.
Dei 75 conducenti sottoposti ad accertamento con narcotest per le sostanze stupefacenti, uno solo (1,33%), nella serata del 23 aprile scorso, è risultato positivo agli oppiacei. Sabato notte, inoltre, durante l’accertamento effettuato in viale delle Nazioni, è stata fermata una Peugeot 207, il cui conducente, un 2enne residente a Camerino (Ancona), è risultato negativo al narcotest.
Tuttavia, grazie all’Unità Cinofila della Guardia di Finanza, sono stati trovati, all’interno della stessa auto, occultati nello sportello posteriore sinistro, dentro al contenitore "Porta Telepass", 0,6 grammi di hashish. Il giovane è stato sanzionato, con sequestro amministrativo della droga e immediato ritiro della patente di guida, segnalato come assuntore di stupefacenti alla Prefettura di Ancona.
Sono state, infine, riscontrate altre due violazioni al codice strada. In particolare, una perché il conducente non aveva al seguito il certificato di idoneità alla guida; l’altra perché un minorenne in sella ad un motorino trasportava un passeggero, anch’esso minorenne. In questo caso la sanzione prevede anche il fermo amministrativo per 30 giorni del motorino, affidato al genitore.

(*) Nota: la notevole riduzione delle persone trovate in stato di ebbrezza alla guida è uno dei più significativi progressi nell’ambito della prevenzione alcologica. È sinonimo di un importante cambiamento culturale: sempre più persone scelgono di non bere prima di guidare. Il merito principale va alle nuove regole del codice della strada.

VIRGILIO NOTIZIE

Cronaca
Incidenti stradali/ Ubriaco investe e uccide anziano, arrestato
Nel Napoletano travolto 87enne che stava attraversando strada
Un uomo è stato travolto e ucciso da un’auto in corsa nel napoletano. Si è ripetuto ancora una volta il tragico film che vede come vittima di un incidente stradale un pedone. Il conducente alla guida dell’autovettura che ha investito l’anziano di 87 anni mentre stata attraversando la strada era probabilmente ubriaco. Si tratta di un incensurato di 25 anni di Villaricca, nel Napoletano. L’incidente si è verificato, la scorsa notte a Qualiano. A perdere la vita Gennaro Russo, di 87 anni. L’uomo è stato spinto in avanti cadendo violentemente a terra provocandogli un trauma cranico con ferita lacero contusa alla testa e ferite multiple alle gambe. Sull’episodio indagano i carabinieri che grazie alle immagini delle telecamere installate nella zona sono riusciti a individuare l’investitore che si è costituito in caserma dopo poche ore. Il 25enne è stato sottoposto agli esami tossicologici ed etilometrici presso l’ospedale di Giugliano che hanno evidenziato un tasso alcolemico ampiamente superiore a quello consentito dalla legge. L’auto guidata dal giovane è stata sequestrata mentre i documenti di circolazione e di guida sono risultati regolari.

TMNEWS

Genova, turista inglese picchiato e violentato in centro storico
Da due stranieri, forse di origine nordafricana
Genova, 2 mag. (TMNews) - Un turista inglese di 24 anni è stato picchiato, derubato e violentato da due persone, probabilmente di origine nordafricana, nel centro storico di Genova. A denunciare l’aggressione ai carabinieri, che sarebbe avvenuta nelle prime ore di domenica mattina, è stato il giovane stesso, una volta ripresosi dallo shock. Secondo quanto riferito a TM News dai militari, gli accertamenti medici a cui il 24enne è stato sottoposto confermerebbero l’aggressione.
Il giovane, che è stato medicato dai sanitari del pronto soccorso dell’ospedale Galliera, sarebbe stato fermato con una scusa dai due stranieri e trascinato in un vicolo buio, dove sarebbe stato stuprato e derubato del portafoglio e del telefono cellulare. A soccorrere il turista inglese, che al momento dell’aggressione era ubriaco, sarebbero stati alcuni passanti. Sul caso indagano i carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Genova.

SALERNO NOTIZIE

Salerno; marocchino ubriaco semina scompiglio in un bar
Nell’ambito degli stessi servizi personale della Sezione Volanti questa mattina, alle ore 05.00 circa, è intervenuto nel quartiere Mercatello di Salerno, presso un bar, a seguito della segnalazione circa la presenza di un extracomunitario ubriaco che molestava gli astanti.
I Poliziotti, giunti immediatamente sul posto, hanno bloccato e controllato l’uomo, identificandolo per R. M., marocchino, di anni 43, il quale, dagli accertamenti è risultato destinatario di un Ordine di Esecuzione per la Carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno. Lo straniero, con precedenti di Polizia per furto e resistenza a P.U., è stato pertanto arrestato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

GAZZETTA DI PARMA

Ubriaco, infastidisce i clienti di un bar: multato un 22enne
Multato perché ubriaco. E’ accaduto a Borgotaro, dove i carabinieri hanno elevato una contravvenzione amministrativa di 103,29 euro a un 22enne straniero per "stato di ebbrezza alcolica". Il ragazzo, si legge in una nota dei militari, stava infastidendo alcuni clienti di un locale. Portato in caserma, si è rifiutato di sottoporsi agli esami di rito. Una volta smaltiti gli effetti dell’alcol, è tornato a casa.
(…)

CITTAOGGIWEB

E’ accaduto questa mattina verso le 11 in stazione a Magenta
Ubriaco sul Milano-Novara causa 15 minuti di ritardo
Magenta, 02 Maggio 2011 - Quindici minuti di ritardo per il Milano-Novara. Il disagio dei passeggeri questa volta era dovuto ad un uomo un po’ alticcio che si trovava sul treno diretto nella città piemontese e che, giunto in stazione a Magenta questa mattina ha perso i sensi sprofondando a terra.
Gli agenti della Polizia Ferroviaria hanno allertato il 118 che ha inviato sul posto un equipaggio della Inter Sos di Marcallo. L’uomo, 48 anni residente a Milano, é stato accompagnato in codice giallo al Fornaroli di Magenta; Dopo un quarto d’ora il treno é ripartito.
GM

IGN

Ubriaco lancia sassi contro casa sindaco di Martis nel sassarese e lo aggredisce, arrestato
Il primo cittadino ha riportato echimosi al volto ed escoriazioni al capo. L’aggressore, non nuovo a gesti del genere, nella mattinata di ieri, armato di coltello, aveva minacciato per futili motivi alcuni giovani suoi compaesani ma era stato disarmato
Sassari, 2 mag. - (Adnkronos) - I carabinieri della Compagnia di Valledoria (Ss) hanno arrestato intorno alle quattro di stamani un pregiudicato 55enne di Martis (Ss), Antonio Francesco Spanu, che ha aggredito il sindaco del paese Piero Solinas. L’uomo stava girovagando per le vie del centro del sassarese sotto l’effetto di alcolici. Pochi minuti prima dell’aggressione al sindaco, Spanu aveva distrutto alcune fioriere del Municipio e poi ha preso a sassate il portone della casa primo cittadino, che, svegliato dai forti rumori e’ sceso in strada per vedere cosa stava succedendo.
Il primo cittadino non ha avuto neppure il tempo di capire cosa stesse succedendo perche’ Spanu lo ha aggredito con insulti, pugni in faccia e calci. Il trambusto ha svegliato alcuni vicini di casa che hanno avvisato subito carabinieri. I militari giunti immediatamente sul posto, conoscendo gia’ l’indole violenta e la pericolosita’ dell’uomo, lo hanno ammanettato e portato in caserma dove gli sono stati contestati i reati di danneggiamento, violenza resistenza e minaccia a Pubblico Ufficiale, lesioni personali e ubriachezza molesta. L’uomo ha provocato ecchimosi al volto e piccole escoriazioni al capo del sindaco.
Nella tarda mattinata di ieri Spanu, armato di coltello, aveva minacciato per futili motivi alcuni giovani suoi compaesani ma era stato disarmato e solo dopo diverse ore i ragazzi si sono recati in caserma raccontando l’episodio e consegnando il coltello. Spanu, riferiscono i carabinieri, non e’ nuovo a episodi di violenza e comportamenti ai limiti della legalita’ e neppure a clamorose azioni di protesta per contestare il suo stato di disoccupato e di disadattato sociale. Sara’ processato oggi per direttissima.

ROMAGNA OGGI

Ravenna, tradito dalla sbornia. Pusher preso dopo fuga a piedi
RAVENNA 2 maggio 2011 - Pusher arrestato dopo una rocambolesca fuga a piedi. L’episodio si è consumato domenica mattina in via Gulli, a Ravenna. Tutto ha avuto inizio quando una donna ha richiesto l’intervento del 113 poiché temeva di esser picchiata dal compagno, rientrato in caso ubriaco fradicio. Alla vista degli agenti della Volante, l’individuo, un tunisino di 32 anni, ha provato inutilmente a far perdere le proprie tracce dileguandosi tra le palazzine della zona.
Bloccato pochi minuti dopo, l’extracomunitario ha provato a disfarsi di un sacchetto contenente circa 15 grammi di eroina, recuperato immediatamente dagli agenti. Perquisito, il tunisino - non in regola con le norme di soggiorno - è stato trovato in possesso di decine di banconote di piccolo taglio per un totale di oltre 500 euro, anch’esse sequestrate quale provento dell’attività di spaccio.
Nella successiva perquisizione domiciliare, gli uomini della Volante e della sezione antidroga della Squadra Mobile hanno trovavano in una tasca di una giacca del tunisino altri 2,5 grammi di eroina. Il pusher è stato così arrestato per detenzione ai fini di spaccio di droga.

LA REPUBBLICA

Belle, minorenne con alcolici arrestata figlia Bruce Willis e Demi Moore
La figlia di Demi e Bruce fermata dalla polizia
Los Algeles - A soli 17 anni Tallulah Belle, figlia di Willis e Moore, è stata fermata dalla polizia di Los Angeles perché in possesso di alcolici. La giovane si trovava insieme a due amiche ed è stata notata dalle forze dell’ordine mentre usciva dall’auto con in mano due bottiglie di alcolici. Essendo le ragazze tutte minori di 18 anni, la polizia ha dovuto convocare i genitori in commissariato per poi rilasciarle. Secondo quanto riportato dal Daily Mail, Bruce Willis era impegnato sul set a Las Vegas, e quindi è stata Demi Moore a presentarsi in commissariato. Tullulah è la terza e figlia nata dal matrimonio tra le due star, finito nel 2000. Le altre sono Rumer e Scout Larue rispettivamente di 23 e 20 anni.

Martedì, 03 Maggio 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK