Giovedì 03 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 03/05/2011

Limitatori di velocità per la sicurezza stradale e la salvaguardia dell’ambiente
In Italia 9 su 10 sono favorevoli

Secondo un sondaggio commissionato alla Doxa da parte di alcune associazioni ambientaliste, gli automobilisti italiani chiedono l’introduzione di questi dispositivi anche per i veicoli commerciali leggeri

 

 

Foto di repertorio dalla rete

 

(ASAPS), 3 maggio 2011- Secondo un’indagine condotta dalla Doxa per conto delle associazioni ambientaliste, Amici della Terra, Legambiente e Terra! in collaborazione con il network europeo Transport & Environment, 9 italiani su 10 sono favorevoli all’introduzione dei limitatori di velocità anche per i furgoni e i veicoli commerciali leggeri.
La percentuale degli intervistati favorevoli è più elevata tra le donne (93%), mentre il 33% degli interpellati preferirebbe un limite di velocità di 90 km/h, e quasi la metà (48%) vorrebbe che la velocità non fosse superiore ai 110 km/h.
Gli "speed limiters" sono già obbligatori per camion e autocarri, mentre per i veicoli commerciali, furgoni e caravan, non esiste ad oggi una legislazione specifica. I risultati del sondaggio effettuato nel Belpaese confermano quanto già emerso in due precedenti ricerche analoghe realizzate nel 2010 in Germania, che avevano evidenziato un forte orientamento dell’opinione pubblica a favore dell’introduzione di una legislazione più stringente sulla sicurezza stradale e la tutela ambientale in materia di riduzione di emissioni inquinanti e gas serra. Secondo una recente statistica Istat e Aci sugli incidenti stradali nell’anno 2009 i veicoli adibiti al trasporto merci, inclusi i veicoli commerciali oggetto del sondaggio, sono responsabili di oltre il 30% degli incidenti mortali che si verificano sulle strade e autostrade nazionali e secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, una loro riduzione dei limiti di velocità consentirebbe una sensibile riduzione delle emissioni di CO2.
Il risultati del rapporto di Transport & Environment "Speed limiters for vans in Europe: Environmental and safety impacts", illustrano chiaramente che, limitando la velocità a 100km/h si otterrebbe una riduzione fino al 7% delle emissioni di CO2 e una diminuzione di incidenti e vittime della strada fino al 46%. La stessa Commissione Europea, nel libro bianco sul futuro dei trasporti considera la possibilità di introdurre nuovi limiti di velocità comunitari e l’obbligo di limitatori di velocità per i veicoli commerciali leggeri. Esultano le associazioni ambientaliste che chiedono l’intervento del Governo per la formulazione di una proposta concreta e coerente sui trasporti, anche con i principi ispiratori della Road map, per ridurre le emissioni da parte dei trasporti, uno dei settori maggiormente responsabile dei cambiamenti climatici. (ASAPS)

Martedì, 03 Maggio 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto