Martedì 29 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 21/05/2011

Il 42% delle strade europee particolarmente pericolose rispetto alla media comunitaria

L’Aci pubblica on-line l’Atlante Europeo della Sicurezza Stradale
Risultati incoraggianti per le autostrade italiane

(ASAPS), 21 maggio 2011 – Il 42% delle strade europee sono molto pericolose, fino al 30% in più rispetto alla media comunitaria. Gli Sati più a rischio sono Grecia, Polonia e Bosnia Erzegovina. La mappa della pericolosità delle strade è tracciata nellAtlante Europeo della Sicurezza Stradale, realizzato dall’ACI, nell’ambito del consorzio degli Automobile Club internazionali che dà vita a EuroRAP, il programma europeo per la sicurezza delle infrastrutture. L’Atlante, consultabile sul sito www.aci.it, è uno strumento di viaggio prezioso per gli automobilisti italiani e stranieri che possono visualizzare i tratti più pericolosi del loro tragitto in 20 Paesi europei. Lo studio evidenzia come le autostrade siano i percorsi più sicuri, con il 99% dei tratti giudicati a basso rischio. Due incidenti su tre avvengono invece su strade a singola carreggiata, 4 volte più pericolose delle autostrade. Per la prima volta, la classificazione delle strade è calcolata sulla base dei dati dei flussi di traffico disponibili su 240.000 km di strade e sul numero degli incidenti. Per l’Italia sono state prese in esame le autostrade e il risultato è incoraggiante: tutte le tratte superano qualitativamente la media europea, anche se tre punti evidenziano criticità più elevate rispetto al resto del Paese. Si tratta della diramazione Predona-Bettolle sulla A26 in provincia di Alessandria, dove 4 incidenti su 10 avvengono in curva; il tratto della A25 tra Torano e Avezzano, in provincia di L’Aquila, dove il 25% dei veicoli coinvolti in incidente viaggia ad alta velocità e il tratto della A14 tra Bari nord e Taranto nord, dove il 37% degli incidenti avviene in curva, coinvolgendo prevalentemente conducenti giovani con meno di 30 anni. “Lo studio – dichiara il presidente dell’ACI, Enrico Gelpi – giudica positivamente la rete italiana rispetto ai 111 tratti esaminati. Gli incidenti mortali si concentrano sul 10% della rete stradale europea ed è proprio su questi tratti che si devono convogliare gli sforzi delle istituzioni per l’ammodernamento e la messa in sicurezza delle infrastrutture stradali”. (ASAPS)

Le strade italiane sull’Atlante europeo della Sicurezza Stradale

© asaps.it
Sabato, 21 Maggio 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto