Mercoledì 16 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Bologna - Incidenti stradali: l’Emilia Romagna raggiunge l’obiettivo europeo di dimezzare le vittime della strada

A dirlo l’elaborazione provvisoria dei dati sull’incidentalità, realizzata dal sistema di rilevazione MIStER

Una cartografia elaborata dal Progetto MIStER

 

(ASAPS), 23 luglio 2011 - A differenza di quanto fatto dall’Italia, la Regione Emilia Romagna ha raggiunto l’obiettivo indicato dalla Commissione Europea, di dimezzare entro il 2010 la mortalità sulle strade. A rivelarlo l’elaborazione dei dati provvisori (in attesa dei definitivi dall’Istat) raccolti dal Sistema informativo sull’incidentalità stradale messo a punto nell’ambito del progetto MIStER che dal 2009 rileva in maniera più tempestiva e capillare i dati sulla sinistrosità. Lo scorso anno infatti sulle strade dell’Emilia-Romagna si sono verificati 20mila 147 incidenti: 264 in meno rispetto al 2009, che hanno causato 401 decessi (21 in meno) e 27mila e 995 feriti (40 in meno).
Nel 2001 le persone a perdere la vita lungo le vie di comunicazione emiliano-romagnole erano state più del doppio: 813. I sinistri stradali continuano tuttavia a rappresentare la prima causa di morte per la popolazione residente di età compresa tra i 14 e i 29 anni e il loro costo sociale rappresenta il 2% del Pil regionale. Tra le categorie di utenti che hanno contribuito maggiormente al calo della mortalità ci sono i ciclomotoristi (80% di decessi in meno rispetto al 2001), seguono gli automobilisti (65% in meno) mentre aumentano del 14% le vittime tra i motociclisti (su cui comunque si registra una riduzione del 31% rispetto al 2005). Nel complesso gli utenti cosiddetti deboli (pedoni, ciclisti, ciclomotoristi e motociclisti) rappresentano il 54% delle vittime e il 37% dei feriti. Sessantanove sono stati i pedoni che hanno perso la vita sulle strade e 1679 quelli che hanno riportato lesioni, mentre sono stati 50 i ciclisti vittime di investimenti o cadute fatali e 3099 quelli rimasti feriti. (ASAPS)

Sabato, 23 Luglio 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto