Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 28/07/2011

Reggio Emilia - Faccia a faccia con la Polizia e studenti-attori: così è nato il video-shock “Rewind” sulle stragi del sabato sera

L’idea di lavorare sul tema delle stragi del sabato sera è partita dalla professoressa di chimica Domiano Laura che insegna all’Istituto Scolastico Superiore “A.Zanelli” di Reggio Emilia, la quale aveva già collaborato a precedenti progetti sulla prevenzioni quale ad esempio “No alcol on the road” che nel 2008 che aveva visto la collaborazione con la Polizia Stradale di Reggio Emilia di ben 14 Istituti Scolastici Superiori della città.
I ragazzi dello “Zanelli” l’hanno accettata ed inizialmente hanno discusso, si sono confrontati con il Comandante della Polizia Stradale di Reggio Emilia V.Q.A Dr. Antonio. Colantuono su questo tema «caldo». Il Dr. Colantuono è stato ospite presso la scuola ed incontrando gli studenti delle ultime classi ha parlato del Codice della Strada, dei comportamenti a rischio e delle sanzioni. I ragazzi erano curiosi e attenti: gli hanno fatto molte domande, liberamente - spiega la Domiano -. Alcuni di loro che hanno la patente erano già stati fermati dalle forze dell’ordine... Qualcuno vedeva i poliziotti come un “nemico” ma dopo questo incontro si è ricreduto. È stata una lezione bella e apprezzata», svoltasi in marzo 2011.
La sicurezza stradale non è stata solo un argomento di discussione. Gli studenti sono passati alla pratica, partecipando al concorso “Icaro” (
campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato, dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione ANIA). Secondo il bando, i ragazzi avrebbero dovuto proporre uno spot o un video musicale di 60 secondi al massimo, per sensibilizzare il potenziale pubblico sugli incidenti stradali e sulle responsabilità degli automobilisti.
Tre studenti della 4° G dello Zanelli hanno raccolto la sfida: Giuseppe Romoli, Cecilia Magnani e Alessandro Solmi hanno buttato giù un canovaccio, la spina dorsale di quello che sarebbe stato il video firmato da un regista che lavora a livelli professionali. La Professoressa Laura Domiano ed i ragazzi si sono confrontati con l’Ispettore Robert Barbieri, per le sue conoscenze personali, la Domiano e i suoi studenti hanno contattato il regista
Michele Casolaro e hanno ottenuto il sostegno di imprese di Reggio e Parma. Le riprese si sono svolte nei mesi di marzo ed aprile e sono state effettuate più di 4 ore di riprese varie in altrettanti luoghi differenti (casa, strada, discoteca). Tra preparazione, riprese, montaggio ed altro ci sono volute ben 26 ore di lavoro di squadra e prima è nato lo spot che partecipa al progetto “Icaro” poi, vista la gran mole di materiale a disposizione si è giunti alla conclusione che si poteva ottenere un prodotto ottimale per campagne di sensibilizzazione veramente efficaci, quindi si è creato un cortometraggio, “Rewind”, di notevole impatto emotivo.
Il video è un pugno nello stomaco. Uno di quei colpi che però portano a riflettere. “Rewind” è un cortometraggio contro le stragi del sabato sera, inserito su YouTube in questi giorni.
E’ un filmato di poco meno di 8 minuti. Un padre viene svegliato in piena notte: la Polizia Stradale gli dà la terribile notizia. Mentre l’uomo si dispera, l’occhio della telecamera si sposta su quella macchina distrutta. Vetri rotti e oggetti sull’asfalto, lamenti, sangue, il buio della notte rotto dalle luci dell’ambulanza. «Rewind», perché i filmati girati poco prima con il telefonino mostrano tre giovani e la ragazza che passano un sabato sera come tanti. L’alcol non manca. «Rewind», perché alla fine si vede cosa è giusto fare. Un “corto” forte, che lancia un messaggio chiaro su cosa significhi mettersi alla guida dopo aver bevuto. Non c’è retorica, nessun paternale nei confronti dei giovani, nessuna demonizzazione del divertimento in sé. Emerge un messaggio di fondo: basta poco per evitare lo sballo e tornare a casa per continuare la propria vita.
“Rewind” è un video duro ma efficace, che fa riflettere su quanto poco basti per evitare le stragi del sabato sera.
Il responso del concorso “Icaro” è atteso per i prossimi mesi. Nel frattempo comunque sul web e fra gli studenti la versione lunga di “Rewind” ha colpito nel segno. «I tre ragazzi (che hanno recitato, ndr) hanno avuto diversi impegni extrascolastici - aggiunge la docente - ma ne sono entusiasti e il risultato è positivo». Il “corto” sarà utilizzato in futuro dall’istituto “Zanelli” e dalla Croce Rossa reggiana, dalle scuole guida, per sensibilizzare i conducenti di veicoli sul tema del uso/abuso di alcolici prima di porsi alla guida. Anche l’Asaps utilizzerà il video shock nel suo portale e lo inserirà fra gli Spot internazionali della sicurezza stradale pubblicati periodicamente sul suo sito. Sono anche arrivate richieste per proiezioni pubbliche... E per il prossimo anno scolastico Laura Domiano ha già in mente ulteriori approfondimenti sul tema della sicurezza dei giovani in strada. Non comparirà la scritta "The end".
Il cortometraggio finisce con questa frase:
“ogni progetto è un momento di transizione fra, sogno, desiderio e un’azione che cambierà la realtà delle cose”.
Un ringraziamento va dato a chi ha partecipato alla realizzazione del video, come al regista Michele Casolaro, alla Sezione Polizia Stradale di Reggio Emilia e la Croce Rossa Italiana, nonché al Soccorso Stradale Corradini di Reggio Emilia.

Scarica il filmato


© asaps.it
Giovedì, 28 Luglio 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK