Venerdì 18 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Sono state 1.050 le aggressioni fisiche alle divise durante i controlli sulla strada
6 al giorno, una ogni 4 ore
Il maggior numero di episodi al sud con 430 eventi (+6,7%), segue il nord con 361 e il centro con 259
Cresce l’ebbrezza da alcol o droghe, protagonista nel 30,2% dei casi (+14%)
Stranieri coinvolti nel 37,4% degli episodi

 

33962

 

(ASAPS) Forlì –Sono 1.050 gli episodi di violenza fisica (refertata) compiuti a danno di appartenenti alle forze di polizia e di pubblici ufficiali durante i controlli sulle strade, analizzati dall’Osservatorio il Centauro - Asaps “Sbirri Pikkiati”, nell’ambito del primo semestre del 2011. Come dire 6 al giorno e uno ogni 4 ore.

A scatenare l’aggressività dei conducenti o trasportati sottoposti a controllo: l’incapacità di frenare i propri istinti aggressivi, un diffuso rancore nei confronti di chi si impegna per far rispettare i codici della legalità ma anche il non trascurabile ruolo dell’alcol che anche quest’anno gioca nel nostro Report un ruolo da protagonista.

Nel corso dei primi 6 mesi dell’anno sono stati censiti 1.050 eventi, poco più dell’anno precedente quando ne registrammo 1.040 (+1%), segno che la risposta violenta nei confronti delle divise non accenna a diminuire.

Gli episodi sono stati classificati in relazione alla forza di polizia oggetto di aggressione sulle strade: crescono quelli a danno della Polizia di Stato, 386 aggressioni 36,8% (+3,6%) rispetto al 2010), mentre diminuiscono di poco quelli a scapito dei Carabinieri (461 episodi, corrispondenti al 43,9%), Polizia Locale (99 episodi, il 9,4%) ed “Altro”, intendendo con quest’ultima voce le divise che in generale non effettuano controllo del territorio, i Pubblici Ufficiali o gli incaricati di Pubblico Servizio, comprendendo anche conducenti di autobus (o ferrovieri), guardie private e sanitari (79 eventi corrispondenti al 7,5% dei casi violenti).
Il Report ha inoltre evidenziato la stretta, strettissima, relazione con l’uso di alcol e di armi proprie o improprie, rilevando che il 30,2% della violenza è legata alle ebbrezze: ben 317 aggressioni su 1.050. Un deciso incremento rispetto alla rilevazione del 2010, quando l’incidenza era del 26,7%, con 278 episodi su 1.040. Si conferma importante tra le ebbrezze, la fattispecie legata all’uso di stupefacenti, 104 episodi sui 317, pari al 32,8% delle ebbrezze totali.
Il 23,3% degli attacchi (245) è stato invece sferrato mediante l’uso di un’arma propria o impropria, considerando tale ogni mezzo capace di amplificare la forza fisica, compresa la stessa vettura. Rimane stabile, rispetto al primo semestre 2010 l’incidenza della popolazione straniera residente in Italia: 393 eventi hanno avuto come protagonisti “i forestieri”, il 37,4% contro il 38,4% registrato nello stesso periodo dell’anno precedente. Comunque una percentuale nettamente superiore alla popolazione straniera residente.

La maggior parte degli episodi in questo semestre è stata registrata al sud, con 430 eventi (41%), mentre nel nord e nel centro del Paese si sono osservati rispettivamente 361 e 259 episodi (34,4% e 24,7%).

 

Forlì, 29 luglio 2011

Giordano Biserni
Presidente Asaps

{foto3c}

 

 




Osservatorio Sbirri Pikkiati nei primi 6 mesi del 2011

Martedì, 15 Novembre 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto