Domenica 20 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Editoriali 03/08/2011

L’analisi - Più attenzioni, meno stragi

Severità non solo nei week end

33998

 

 

Sono stati 143 i controlli con l’etilometro effettuati dai carabinieri  di Cesena nella notte fra venerdì e sabato scorsi  sulla Cervese e le altre principali strade del  mare. Positivi al test? Nessuno. Già questa sarebbe una notizia, ma per contestualizzarla dobbiamo allargare i dati di riferimento.
Innanzi tutto stiamo parlando delle notti del fine settimana. Ricordo che secondo i dati Istat nelle 16 ore maledette che vanno dalle 22 del venerdì alle 6 del sabato e dalle 22 del sabato alle 6 delle domenica, si conta il 43,2% del totale degli incidenti notturni e il 42,1% e 45,6% dei morti e dei feriti. Insomma due notti da sole costano in sinistrosità quasi quanto le altre 5 messe insieme.
Ma questo dato fa il paio con quelli della Polizia Stradale e della Polizia Municipale. Per esempio vale la pena ricordare che fino al 2006 si effettuavano circa 200.000 controlli con l’etilometro sulle strade. Nel 2011 arriveremo a circa 2.000.000. Il numero delle sanzioni negli anni non è però cresciuto di pari passo con i controlli, ma si è stabilizzato. Oggi con i precursori  (quegli strumenti che permettono uno screening preliminare di positività) il sistema di verifica si è molto velocizzato. Infatti in questo modo vengono poi passati all’etilometro solo i positivi al precursore.
Come sono cambiate le cose da quando negli anni ’70 noi operatori della Polizia Stradale non sapevamo neppure cosa fosse un etilometro (uno strumento utilizzato dagli enologi?) e di fronte ad ubriaco alla guida,  che imperterrito continuava a guidare dopo un paio di alt, ci vedevamo costretti (oggi lo posso dire perché l’eventuale reato è prescritto e posso invocare lo stato di necessità) a nascondergli le chiavi nell’auto  così lo costringevamo a farsi una dormita fuori strada.
Le possibilità di incappare in un controllo antialcol sono passate da una ogni 170 anni di patente, a una ogni 17  anni. (35 milioni di patenti diviso 2 milioni di controlli). Ma per chi viaggia nelle zone a rischio e nelle notti del fine settimana le probabilità aumentano di molto e si vede. In tanti hanno capito che la ricreazione sulla strada è finita. Le leggi si sono fatte severissime, fino alla confisca dell’auto e il metodo (una battaglia dell’Asaps): patente libretto e soffio si sta imponendo. I risultati si vedono eccome. Fateci caso come sono calate le stragi del sabato sera in Emilia Romagna, proprio nelle strade del mare. Non se ne contano da settimane. Certo se i controlli fossero così fitti anche negli altri giorni e nelle altre strade, qualche sorpresa la troveremmo ancora…
Insomma per dirla con la nostra tradizionale campagna per la sicurezza dei nostri ragazzi e non solo: “E’ meglio che torni a casa un figlio senza patente, che una patente senza figlio!!


Giordano Biserni
Presidente Asaps

 

Articolo pubblicato su il QN (Il Resto del Carlino, La Nazione e il Giorno) del 2 agosto 2011

 

Mercoledì, 03 Agosto 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto