Venerdì 22 Novembre 2024
area riservata
ASAPS.it su

Le modalità per il conseguimento del "patentino". Il ruolo della polizia municipale e stradale fra educatore e controllore. La guida "sicura" dei ciclomotori

Le modalità per il conseguimento del "patentino".
Il ruolo della polizia municipale e stradale fra educatore e controllore.

La guida "sicura" dei ciclomotori

di Giovanni Fontana (*)

ABSTRACT

A far data dal prossimo 1° luglio (salvo proroghe), per i minorenni non titolari di patente di guida per la categoria A1 e, a far data dal 1° luglio dell’anno successivo (o, con le proroghe anche) per i maggiorenni non titolari di patente di guida, scatterà l’obbligo di circolare alla guida dei ciclomotori, muniti di certificato di idoneità alla guida.

Detto documento, non sarà da considerare un documento di identificazione ma, un mero certificato che, per l’appunto, abiliterà il suo titolare, alla conduzione dei ciclomotori ovvero, di quei veicoli a motore a due o tre ruote aventi le seguenti caratteristiche (art. 52, comma 1, c.d.s.):

- motore di cilindrata non superiore a 50° cc, se termico;

- capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 45 km/h (1).

Tra l’altro, a quella data, i predetti veicoli, per circolare, dovranno essere altresì corredati di un certificato di circolazione e muniti di targa d’identificazione dell’intestatario del certificato predetto, così come previsto dall’art. 97 c.d.s., nel testo modificato dal d.L. 151/2003 e già previsto dal d.Lgs. 9/2002.

In questo frattempo, la polizia stradale si predisporrà a svolgere un’azione preventiva, mediante la partecipazione attiva ai corsi di formazione, da tenersi presso le scuole; quindi, un’azione repressiva, mediante l’applicazione delle sanzioni previste per la guida in assenza del predetto certificato, perché mai rilasciato.

Vediamone assieme le conseguenze.


1. L’EDUCAZIONE STRADALE NELLE SCUOLE


Per quanto l’educazione stradale nelle scuole, è uno dei più "recenti" cavalli di battaglia dell’attività sociale della polizia stradale e, più specificatamente, della polizia municipale, con legge dello Stato, tale attività formativa è stata riconosciuta di idonea dignità giuridica (art. 116, comma 11-bis c.d.s.).

Infatti, il conseguimento del c.d. patentino, si ottiene con la frequentazione di corsi:

- organizzati dalle autoscuole;

- organizzati, a titolo gratuito, dalle istituzioni statali e non statali di istruzione secondaria, nell’ambito dell’autonomia scolastica.

Generalmente è in tali casi e nell’ambito di accordi preventivi stipulati tra le organizzazioni scolastiche e le province interessate, nonché con i competenti uffici del DTT, comuni, autoscuole, istituzioni ed associazioni pubbliche e private impegnate in attività collegate alla circolazione stradale.

Ora, per quanto la legge preveda che i corsi siano tenuti prevalentemente dal personale insegnante delle autoscuole, l’apertura a personale della polizia stradale sensibile all’iniziativa o, come avviene per la specialità della polizia stradale della Polizia di Stato, a personale abilitato allo scopo, è particolarmente sentito dall’amministrazione pubblica.

In questi casi e, quindi, in diretta collaborazione con gli istituti scolastici, secondo quanto previsto dal d.M. 30.06.03, tali corsi hanno una durata complessiva di venti ore di cui, otto, da dedicare alla "educazione alla convivenza civile" (materia questa, non prevista, per i corsi realizzati dalle autoscuole).

E’ interessante notare, che ai fini della copertura dei costi di organizzazione dei corsi tenuti presso le istituzioni scolastiche, al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sono assegnati i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie, nella misura prevista dall’art. 208, comma 2, lett. c) del codice.

Non da meno, vale la pena di riflettere sulla complessità delle materie sulle quali il candidato dovrà cimentarsi:

- le norme di comportamento;

- la segnaletica e le altre norme della circolazione;

- l’educazione al rispetto della legge.

E, ancora, sulla complessità dei questionari di esame, composti da dieci domande, relativamente alle quali, il quinto errore di compilazione determina l’esito negativo dell’esame.

Certamente, chi si cimenterà in questa nuova esperienza professionale, avrà tutto l’onere e l’onore di preparare i "propri" ragazzi, in modo tale da fornire loro quelle certezze necessarie a superare l’esame finale e, ciò che più conta, un’importante tappa della loro crescita di individui.

In questo senso, vale la pena di spendere anche due parole su di uno strumento cognitivo che io, come cultore, ma A.S.A.P.S., come associazione, ha ritenuto utile allo scopo.

Parlo del volumetto edito da Egaf (per altro raccomandato e adottato da A.S.A.P.S. e SICURSTRADA), curato dall’istruttore di scuola guida, Prof. Massimo Valentini, cui va tutto il nostro plauso per un manuale azzeccato e ben fatto che, non ha caso, è intitolato "Guida sicura per il ciclomotore".



2. IL CONTROLLO SU STRADA DEL CICLOMOTORE

Se, come da calendario, il "patentino", così come gli altri documenti di circolazione previsti per i "nuovi" ciclomotori, diverrà obbligatorio, i controlli su strada della polizia stradale riguarderanno, in modo schematico:

- la verifica del previo rilascio del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore, per i maggiorenni non titolari di patente di guida e, quindi del suo possesso, al momento del controllo;

- ancora, la verifica del possesso di un documento di riconoscimento ovvero, di un documento rilasciato da una pubblica autorità, munito di fotografia autenticata;

- la verifica del previo rilascio del certificato di circolazione e, quindi, del suo possesso al momento del controllo;

- la verifica della presenza della targa di identificazione dell’intestatario del predetto certificato;

- la verifica della copertura assicurativa e, quindi, del possesso del relativo certificato di assicurazione.

Sul piano sanzionatorio, la mera mancanza di uno dei predetti documenti, comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 180 del codice e, più specificatamente, quelle di cui al comma 6 (2), in caso di mancata presentazione del certificato di circolazione, del certificato di idoneità alla guida e del documento di identità.

Resta prevista e sanzionata in modo autonomo (ma, sul piano sanzionatorio, sempre secondo le misure edittali previste dal secondo periodo del comma 7, dell’art. 180 cit.), la mancata esibizione del certificato di assicurazione obbligatoria, in quanto così previsto dalla lett. d) del comma 1, del più volte citato art. 180 c.d.s.: a tale obbligo, si aggiunge, inoltre, quello (che a noi pare, ingiustificato) previsto per i conducenti dei motocicli e dei ciclomotori ovvero, di avere con sé il contrassegno assicurativo (art. 181, comma 2, c.d.s.) (3).

Laddove, invece, la mancanza di uno dei predetti documenti è accertata in quanto tutti, od alcuni di questi, non sono stati rilasciati o comunque applicati al veicolo, conseguiranno sanzioni amministrative diverse da quelle precedentemente indicate, quali:

- il mancato rilascio del certificato di idoneità alla guida (c.d. patentino), derivandone la sanzione amministrativa principale prevista dall’art. 116, comma 13-bis del codice ovvero, una somma di denaro pari ad euro 516,00 e quella accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni (comma 17 dell’art. 116 cit.);

- il mancato rilascio del certificato di circolazione, derivandone la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 131,00 a euro 524,00 (4) prevista dall’art. 97, comma 7 del codice, nonché la misura cautelare del sequestro, finalizzato alla confisca (comma 14 dell’art. 97 cit.) (5);

- la mancata applicazione della targa di identificazione, derivandone la sanzione amministrativa principale prevista dall’art. 97, comma 8 del codice ovvero, una somma di denaro pari ad euro 65,00 e quella accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un mese (comma 14 dell’art. 97 cit.).

Ad ogni buon conto, qualora applicata, la targa deve risultare ben visibile e, in difetto, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria pari ad euro 19,95 (art. 97, comma 10, c.d.s.).

Obblighi analoghi a quelli già previsti per l’aggiornamento dei documenti di circolazione degli altri veicoli, sono previsti anche per quelli dei ciclomotori.

In specie, l’obbligo di comunicare il trasferimento della residenza o la proprietà del veicolo (art. 97, comma 12, c.d.s.), derivandone, nel primo caso l’applicazione della sola sanzione amministrativa pecuniaria di euro 33,60 mentre, nel secondo caso, oltre che la sanzione accessoria del ritiro del certificato, per il successivo aggiornamento, l’applicazione di una sanzione amministrativa principale, pari ad una somma di denaro di euro 327,00: analoga sanzione amministrativa principale ed accessoria, è applicata per l’omessa comunicazione della cessazione della circolazione.


Autore: Massimo Valentini

• CONTENUTO

Il DLG n. 9/2002 ha istituito l’obbligo del possesso del certificato di idoneità per la guida dei ciclomotori. La pubblicazione è di gradevole approccio, grazie al giovanile stile del testo, alla vivace grafi ca e alla ricca illustrazione con disegni e fotografie a colori, di indubbio realismo ed immediatezza espressiva.
 
Il testo è redatto anche alla luce dei quiz ministeriali alla cui risoluzione è legato l’esito dell’esame.
Completano la pubblicazione:
• quiz ministeriali raggruppati per argomento secondo l’ordine e
l’impostazione del manuale;
• correttore per verifi care l’esattezza degli esercizi sui quiz;
• tavole dei segnali, in quadricromia, analoghe a quelle date in uso durante l’esame.


3. CONCLUSIONI


Non sarà certamente facile conciliare il ruolo – e la confidenza che talvolta può derivare da detto ruolo – di insegnante di educazione stradale, con quello di controllore della circolazione stradale; la funzione di educatore, disposto al dialogo e alla comprensione e alla condivisione di stati d’animo, con quella di austero organo di controllo, preposto alla applicazione rigida delle norme sanzionatorie.
Soprattutto, come nel caso delle polizie municipali e delle polizie municipali delle piccole borgate.
Eppure, chi scrive è anche convinto, che una particolare attenzione alla funzione di educatore stradale, può ben migliorare i rapporti fra utenti e controllori; finanche ad indurre i giovani utenti della strada, a comportamenti di guida più corretti e rispettosi, anche proprio di chi, con pazienza e dedizione, ha offerto loro, parte del suo tempo.


di Giovanni Fontana

da "Il Centauro"n. 84
Lunedì, 22 Marzo 2004
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK