Domenica 27 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 26/10/2011

Telefonate mentre si guida il cattivo esempio dai genitori

Secondo un sondaggio Usa, il 53% dei genitori ammette di essere stato distratto dalla tecnologia almeno una volta mentre era alla guida. In Italia, il 70% dei guidatori confessa di aver violato il Codice della Strada
Foto di repertorio dalla rete

Nonostante da quattro anni negli Usa non si faccia altro che parlare di guida distratta e dei danni che questa provoca alla sicurezza di tutti, la maggior parte dei genitori americani ammette di lasciarsi tentare da telefonini ed sms mentre è al volante, e di farlo per giunta anche mentre i figli sono in auto come passeggeri, dando loro il cattivo esempio. "E' un dato allarmante - ammette Chris Mullen, direttore del dipartimento di tecnologia della State Farm americana, che ha condotto il sondaggio - ed è sconvolgente che ci sia ancora bisogno di ricordare ai genitori quanto il loro esempio sia importante. Deliberatamente o meno, se guidiamo parlando al telefono comunichiamo ai ragazzi che ciò è qualcosa che si può fare". Secondo il sondaggio, il 53% dei genitori ammette di essere stato distratto dalla tecnologia almeno una volta mentre era alla guida e per i ragazzi la percentuale sale al 61. Non solo: il 54% degli adolescenti intervistati dichiara di aver visto i genitori usare il telefono alla guida "a volte, spesso o sempre" e il 43% dei genitori di telefonare alla guida pur con il figlio in macchina. "Non è solo un comportamento poco sicuro - ha commentato Ray LaHood, responsabile del Transportation Secretary - ma un vero e proprio insegnamento sbagliato". Il cattivo esempio dei genitori è naturalmente un problema anche per noi italiani. Nonostante una recente sentenza della Cassazione abbia precisato che non bisogna parlare al telefono o mandare sms mentre si guida, gli italiani al volante continuano a dedicarsi alle attività più disparate: tra i vizi rilevati dall'Automobile Club d'Italia c'è l'utilizzo del telefonino senza auricolare e addirittura la lettura del quotidiano e secondo le indagini il 28% degli incidenti mortali nasce proprio dalla distrazione. Anche gli studi di Assicurazione. it confermano la tendenza: secondo i dati il 52% degli automobilisti parla al cellulare mentre guida e la percentuale cresce nella fascia d'età tra i 18 e i 34 anni. Tra le altre cattive abitudini, il 35% degli italiani non mantiene la distanza di sicurezza e il 31% passa con il semaforo rosso e non allaccia la cintura. Proprio quest'anno, inoltre, la Fondazione Ania ha commissionato all'Ispo (Istituto per gli studi sulla pubblica opinione) l'indagine "Gli italiani e il rispetto delle regole", con l'obiettivo di esplorare l'atteggiamento degli cittadini di fronte al dovere civico e di accertare quanto è diffusa la sua inosservanza, soprattutto nel contesto stradale. Il panel di intervistati era composto da 800 soggetti di ambo i sessi, maggiori di 17 anni, in possesso o privi di patente, guidatori e non, tutti intervistati telefonicamente. Secondo i risultati gli italiani ritengono per la maggior parte che la violazione delle leggi non sia mai giustificabile e che le donne siano più propense a rispettarle degli uomini. In particolare, il 91% del campione pensa che non sia ammissibile l'inosservanza del Codice della Strada, ma il 58% è del parere che esso venga comunque violato (la percentuale di chi la pensa così è molto più elevata tra i giovani: 60%) e il 70% ammette di averlo fatto e il 47% di farlo "spesso" o "qualche volta". L'80% dichiara di essere consapevole della pericolosità di questo atteggiamento e delle conseguenza sociali ed economiche che possono derivare da un incidente stradale, ma a quanto pare questo non basta a correggere le cattive abitudini. Tra le motivazioni del mancato rispetto delle regole, il prospetto dei dati mette al primo posto, con il 91%, la "sottovalutazione del rischio", seguita dagli "scarsi e inefficaci controlli" (72%) e dalla sfiducia nelle sanzioni come deterrente (70%).
 


di Sara Ficocelli
da repubblica.it

 

 

 

Mercoledì, 26 Ottobre 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto