Lunedì 28 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 28/10/2011

Il pericolo striscia sulle zebre. In Europa muoiono 8mila pedoni l'anno

Compiono sessant'anni e non sono proprio in buona salute. Le strisce pedonali, di cui la Gran Bretagna festeggerà lunedì prossimo il 60esimo anniversario, spesso sono poco visibili o mal dislocate. Non solo in Italia, ma un po' in tutta Europa: per esempio, nell'ultima inchiesta sul tema, l'attraversamento peggiore è stato trovato a Lugano, nell'insospettabile Svizzera.

E' anche per queste carenze diffuse che le statistiche sui morti tra i pedoni sono ben peggiori di quelle sulla mortalità generale per incidente stradale. Tanto che l'obiettivo di dimezzare le vittime della strada imposto dalla Ue tra il 2001 e il 2010, oltre a essere stato centrato da pochi Paesi, risulta ancor più lontano se si considerano i soli «utenti deboli» della strada (ciclisti, motociclisti e, appunto, pedoni).


I 60 anni dall'introduzione delle strisce verranno celebrati ufficialmente lunedì 31 ottobre in Gran Bretagna, anche se in realtà le zebre sono più vecchie: già dal 1949 sono state dipinte su molte strade inglesi e il 1951 è solo stato l'anno in cui sono entrate ufficialmente nella legislazione del Regno Unito. Percorso analogo in Italia: già nel Dopoguerra si erano approntati molti attraversamenti pedonali, persino nei piccoli paesi, ma il riconoscimento definitivo è avvenuto col Codice della strada del 1959 (quello che ha sostituito il primo, che risale al 1923, e ha preceduto l'attuale, entrato in vigore nel 1993 e già più volte riformato).

Fino ad allora, tutto era demandato a regolamenti comunali, col risultato che variavano da paese a paese anche le forme delle strisce. Anzi, in molti casi non c'erano nemmeno strisce: gli attraversamenti potevano essere segnalati anche con modalità alternative, come placche metalliche fissate alla superficie stradale. Le evoluzioni introdotte negli ultimi anni sono l'evidenziazione delle strisce con vernici speciali e la loro soprelevazione rispetto al normale piano viabile, creando una sorta di grande dosso che induce a rallentare. Molto più diffusa (da metà anni Novanta), ma anche molto meno efficace a livello di visibilità, è la scelta di dipingere sull'asfalto una fascia perlopiù rossa (ma ce ne sono anche di azzurre e verdi, spesso secondo il colore politico del sindaco) che incornicia le strisce.

Cosa prevede il Codice della strada

C'è stata un'evoluzione anche dal punto di vista normativo: con la riforma del 2010 (legge 120), il Codice della strada italiano (articolo 191) si è sostanzialmente allineato a quelli scandinavi, tedesco e olandese imponendo di far passare i pedoni anche quando semplicemente «si accingono» ad attraversare. Anche se l'indeterminatezza di tale espressione e il fatto che essa implichi di fare un processo alle intenzioni - uniti alla scarsità dei controlli - rendono la nuova norma di difficile applicazione. In ogni caso, per i trasgressori sono previste una multa di 154 euro e la decurtazione di otto punti (raddoppiata rispetto a prima della riforma). Altro inasprimento introdotto nel 2010 è l'obbligo (sempre di sporadica applicazione) di fermarsi quando si ha davanti un pedone che ha già iniziato ad attraversare sulle strisce; prima era sufficiente rallentare per lasciarlo passare.


L'efficacia delle strisce è stata indiscutibile per decenni: in Gran Bretagna, dagli anni Venti a oggi, i pedoni morti sono passati da 5mila a meno di mille. Ma nel campo della sicurezza stradale non bisogna mai abbassare la guardia e occorre inventare sempre nuove soluzioni, sia per migliorare le soluzioni esistenti sia per trovarne di nuove che ridestino l'attenzione di guidatori che tendono per natura ad assuefarsi un po' a tutto. Così, mentre fra il 2001 e il 2009 in Europa i morti tra i guidatori di auto e mezzi pesanti sono diminuiti del 39%, il calo tra i pedoni si è fermato al 34% (cifra comunque ben più incoraggiante del misero 18% che riguarda i motociclisti). E la media annua europea di riduzione è stata del 4%, mentre l'Italia ha fatto meglio, con poco più del 6%.

 

 

da ilsole24ore

 

 

 


 

Venerdì, 28 Ottobre 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto