Martedì 01 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Occorre comunque l'alcoltest
 

di Michele Leoni
Foto Coraggio - archivio Asaps

La Corte di Cassazione, con una recente sentenza (n. 15617 del 19.4.2011), sembra avere rivisto i suoi orientamenti precedenti in tema di prova dello stato di ebbrezza alla guida, segnando una svolta in senso “garantista”. Ha affermato la Corte che, per provare uno stato di alcoolica penalmente rilevante, occorre comunque una verifica tecnica, ossia il responso dell'alcoltest. Viceversa, le sole percezioni degli operatori di polizia, se pure di portata pregnante (alito vinoso, eloquio confuso, andatura barcollante) non sono sufficienti a integrare la prova di un fatto di natura penale, ma consentono unicamente di ritenere un'ebbrezza inferiore al tasso di 0,8, punibile esclusivamente in via amministrativa...

 

Leggi l'articolo

 

 

da Il Centauro n. 151

Mercoledì, 09 Novembre 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto