Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 14/12/2011

Revisione dei veicoli

Una delle cose che mette maggiormente in crisi un automobilista è la revisione dell’auto, con la sua scadenza e i suoi costi che sono sempre dubbi e poco chiari. Vi proponiamo qui di seguito una guida per districarsi al meglio nelle norme del codice della strada e non incorrere in sanzioni. Innanzi tutto la revisione è importante per verificare il corretto funzionamento del proprio mezzo di trasporto (è fondamentale per la sicurezza la corretta manutenzione dell’auto), in modo da non essere un pericolo per sè o per gli altri. Che si abbia un’auto di recente immatricolazione o un’auto d’epoca la revisione va fatta secondo specifiche modalità.



Revisione auto secondo il codice della strada
Il codice della strada in Italia prevede che la revisione venga svolta ad intervalli di tempo regolari, a seconda del tipo di veicolo. Alcune categorie di mezzi di trasporto, visto il fattore di potenziale pericolosità in caso di veicolo non in perfette condizioni, devono fare la revisione ogni anno. Tali veicoli sono:
Autobus
Autoveicoli isolati di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Autoveicoli e motoveicoli in servizio di piazza o di noleggio con conducente (es. taxi)
Autoambulanze
Veicoli atipici

Revisione degli autoveicoli, quando?
Dunque, per la nostra macchina, quando la revisione auto? Per le seguenti categorie di veicoli vige la medesima regola:
Autocarri, motocarri e auto/motoveicoli per uso speciale o per trasporti specifici di cose aventi massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 t.; quadricicli a motore
Autovetture ed autoveicoli per trasporto promiscuo ad uso privato (compreso l’eventuale carrello appendice), autocaravan
Motoveicoli e ciclomotori (compresi i quadricicli leggeri, )
Tutti questi veicoli devono revisionare il proprio dopo 4 anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni dalla prima revisione. E’ importante quindi annotarsi, quando l’auto è nuova, la revisione da effettuare quattro anni dopo, per evitare di dimenticarsene.

 

Controlli durante la revisione
Tra i principali controlli che vengono effettuati dai meccanici al momento della revisione del nostro mezzo troviamo:
controllo delle luci
controllo del sistema frenante
controllo dell’avvisatore acustico, del triangolo e della ruota di scorta
controllo che non siano presenti eccessive ammaccature o corrosioni sulla struttura del mezzo
controllo che il numero di telaio sia ben leggibile
controllo che non ci siano perdite di olio o di altri liquidi
controllo che la marmitta sia omologate
controllo dell’integrità dei vetri
controllo dell’integrità degli specchietti
controllo delle sospensioni
controllo che gli pneumatici siano della misura riportata sul libretto e che siano in buone condizioni
controllo che le emissioni dei gas di scarico siano conformi alle normative

Modalità e costo della revisione auto
Come si fa la revisione del proprio mezzo? Nel 2011 ci sono oltre 6.500 officine private autorizzate ad effettuare la revisione del veicoli . Nella maggior parte dei casi, sarà sufficiente recarsi in una di queste officine, senza neanche dover prenotare (vista la rapidità dell’operazione) e, al limite, aspettare qualche decina di minuti in coda. Al resto ci penseranno i meccanici.
Per quanto riguarda il costo della revisione auto, i prezzi variano tra i 45 euro a circa una sessantina di euro. Tuttavia questo prezzo non include eventuali interventi di ripristino dell’auto.Un consiglio che vi da chi scrive è di accertarsi che la propria auto sia in buone condizioni prima di portarla a fare la revisione. Questo per un semplice motivo: i centri di revisione sono molto costosi nelle riparazioni, mentre un qualsiasi meccanico, meglio se di fiducia, farà pagare meno i medesimi interventi.

Revisione per auto d’epoca
E per quanto riguarda la scadenza della revisione delle auto d’epoca? Per i veicoli di interesse storico e collezionistico c’è un Decreto del 17 dicembre 2009, che ne riporta la revisione a cadenza biennale.
E’ da fare in motorizzazione la revisione delle auto d’epoca costruite prima del 1° gennaio 1960, poichè viene effettuata esclusivamente dai competenti uffici della stessa motorizzazione civile.

Sanzioni
Dopo aver visto ogni quanto va fatta la revisione auto, vediamo ora le sanzioni in caso di mancata revisione. Con le ultime norme del nuovo Codice della Strada la multa per la mancata revisione è salita da 155 euro a 624 euro. Poi, nel caso di recidiva la sanzione viene raddoppiata ad addirittura 1248 euro. In più scatta anche la sospensione dalla circolazione del veicolo fino a quando non sarà effettuata la revisione.
Le multe più alte vengono nel caso in cui si circoli con un veicolo non revisionato sospeso dalla circolazione: si va da 1.842 euro fino a 7.369 euro e contemporaneamente scatta pure il sequestro del mezzo. Non è conveniente fare i furbi.

 

amicipolstrada.blogspot.com

Mercoledì, 14 Dicembre 2011
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK