Domenica 06 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Circolazione stradale - Sanzioni amministrative accessorie - Ritiro, sospensione o revoca della patente di guida - Applicabilità al conducente titolare di patente anche se la violazione da cui dette sanzioni derivano sia stata commessa alla guida di un veicolo per il quale non è richiesta patente...

(Corte Costituzionale, ordinanza 6 luglio 2011, n. 201)

 

Giudice delle Leggi
CORTE COSTITUZIONALE
Ordinanza 6 luglio 2011, n. 201

Art. 219-bis, c. 2°, C.d.S.
Circolazione stradale - Sanzioni amministrative accessorie - Ritiro, sospensione o revoca della patente di guida - Applicabilità al conducente titolare di patente anche se la violazione da cui dette sanzioni derivano sia stata commessa alla guida di un veicolo per il quale non è richiesta patente - Applicabilità altresì, in tali casi, delle disposizioni relative alla decurtazione dei punti della patente - Sopravvenuta abrogazione della disposizione censurata - Necessità di una nuova valutazione sulla rilevanza e sulla non manifesta infondatezza della questione - Restituzione degli atti al giudice rimettente.

Devono essere restituiti al giudice rimettente gli atti relativi alla questione di legittimità costituzionale dell'art. 219- bis , comma 2, del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), introdotto dall'art. 3, comma 48, della legge 15 luglio 2009, n. 94, impugnato, in riferimento agli artt. 3, 24 e 97 Cost., nella parte in cui prevede l'applicazione delle sanzioni amministrative accessorie del ritiro, sospensione o revoca della patente di guida per chi commette violazioni alla guida di un veicolo per il quale non è richiesta patente e nella parte in cui stabilisce, per tali ipotesi, l'applicazione delle disposizioni relative alla decurtazione dei punti della patente. Infatti, successivamente all'ordinanza di rimessione, la norma censurata è stata abrogata dall'art. 43, comma 6, della legge 29 luglio 2010, n. 120, con decorrenza dal 30 luglio 2010, con la conseguenza che appare necessaria una nuova valutazione della rilevanza e della non manifesta infondatezza della questione. In senso analogo, v., ex multis , le citate ordinanze n.145 e n. 38 del 2010.

 

Leggi l'ordinanza

 

 

 

 



Lunedì, 27 Febbraio 2012
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto