Venerdì 18 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Fumo di tabacco
Non dimentichiamo i danni alla salute

di Antonia Liaci*
Foto di repertorio dalla rete

Se fino ad un decennio fa le campagne antifumo dovevano ancora riuscire ad affermare il concetto che il fumo provoca gravi danni alla salute, oggi questo dato si può ritenere acquisito da tutti. Neppure i fumatori incalliti riescono più a portare avanti l’assioma “mio padre ha sempre fumato ed è vissuto in salute fino a 90 anni”, sostenendo la tesi che il danno da fumo attivo e passivo non esiste o non è stato mai provato.
Il fumo di tabacco provoca più decessi di alcol, AIDS, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme e, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è la più grande minaccia per la salute in Europa. Il numero dei decessi è impressionante a livello mondiale, e si stima che nel 2030 più dell’80% delle morti a causa del tabacco si verificheranno addirittura nei paesi in via di sviluppo.

 

> Leggi l'articolo

 

da il Centauro n. 156

 


 

Giovedì, 17 Maggio 2012
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto