Lunedì 21 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Etilometro? No, sono asmatico

(Tribunale Milano, sez. indagini preliminari, ordinanza 7 giungo 2012)

Se il soggetto è asmatico e non riesce ad effettuare l’alcool test (a causa della sindrome) non può esserci alcun reato.

Non sussiste, infatti, la fattispecie prevista e punita dall’articolo 186, settimo comma, del codice della strada, in quanto manca l’elemento soggettivo del reato.
Manca, cioè, la volontà di non collaborare con l’autorità di pubblica sicurezza sottraendosi volontariamente all’etilometro.
Così il Tribunale di Milano, sezione per le indagini preliminari, con la decisione del 6-7 giugno 2012.
La fattispecie oggetto di controversia concerneva un conducente che, giustamente, era stato sottoposto all’alcool test a seguito di incidente stradale.
Gli agenti accertatori, però, nel caso de quo non hanno tenuto in debito conto del fatto che il soggetto in questione era affetto da patologia asmatica.
Il primo test, infatti, si era perfezionato solamente dopo 4 insufflazioni, mentre il successivo non è riuscito nonostante nove tentativi.

Tale situazione aveva indotto gli agenti alla contestazione del reato p.e.p. dall’articolo 186, comma settimo, CDS, equiparando l’impossibilità alla esecuzione del test al rifiuto allo stesso.
La difesa del soggetto verteva sul fatto che non vi era l’esistenza del reato di rifiuto colposo; testualmente il citato articolo 186 prevede che “salvo che il fatto costituisca più grave reato, in caso di rifiuto dell'accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5, il conducente è punito con le pene di cui al comma 2, lettera c”.
La disposizione è, pertanto, chiara ed in equivoca; il legislatore si è prefissato quale scopo quello di punire e sanzionare la condotta volontaria del soggetto che non collabora con l’autorità sottraendosi (volontariamente) ai controlli.
Per contro, quindi, non è possibile configurare il reato di rifiuto colposo.

Nel caso sottoposto all’attenzione del giudice il pubblico ministero ha richiesto l’archiviazione del procedimento accogliendo le censure mosse dalla difesa del soggetto asmatico.
Il soggetto ha, infatti, collaborato con l’autorità di pubblica sicurezza e non si è affatto sottratto ad alcun controllo, non essendo, comunque, imputabile allo stesso l’esito negativo.
Tale esito è, infatti, dipeso solo ed esclusivamente da una condizione fisica del conducente del tutto sottratta al comportamento volitivo.

(Nota di Manuela Rinaldi)

 

Tribunale di Milano

Sezione per le Indagini Preliminari

Ordinanza 6 - 7 giugno 2012

Massima e testo integrale

 

da Altalex

 

 


 

Mercoledì, 27 Giugno 2012
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto