Venerdì 04 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 04/07/2012

Evasione fiscale e insicurezza stradale
Esiste un fil rouge che lega questi due fenomeni?

di Enrico Finzi*
Foto Coraggio - archivio Asaps

Vorrei proporre ai lettori una curiosa correlazione: quella tra l’evasione fiscale e l’insicurezza stradale. A prima vista, ovviamente, i due fenomeni appaiono diversi e lontani tra loro. Né (ci mancherebbe!) intendo qui sostenere che tutti i criminali della strada sono anche evasori fiscali e viceversa. Eppure… le ricerche sociali lasciano intuire l’esistenza di un nesso (in termini tecnici: di una correlazione statistica) tra non ottemperamento agli obblighi fiscali e comportamenti sulle strade a un tempo illegali e pericolosi per l’incolumità altrui
e propria. Viene da chiedersi: qual è questo nesso?


Esso affonda le sue radici nella cultura dei gruppi sociali e poi dei singoli individui: intendendosi per cultura non tanto un elevato titolo di studio quanto l’insieme dei valori, degli atteggiamenti, dei modelli di comportamento che caratterizzano chiunque (anche il soggetto più ignorante e analfabeta). L’aspetto della cultura che qui ci interessa attiene al rispetto delle norme: non solo quello coatto, obbligato (per esempio per la paura di pesanti sanzioni) ma specialmente quello volontario, convinto, in molti casi spontaneo (portante a comportarsi bene anche se nessuno – inclusa una telecamera – ti guarda e dunque nessuno può ‘prenderti in castagna’). Ciò che interessa un sociologo, quale io sono, è che siano i più bassi possibili sia il tasso di criminalità, sia la massima diffusione del convincimento che qualunque società ordinata e matura deve avere e rispettare un complesso insieme di regole, nell’interesse di tutti. Il nostro Paese, com’è noto, non è all’avanguardia e neppure a metà classifica, almeno tra gli Stati avanzati, per quel che riguarda l’ottemperamento alle norme e ancor di più per quel che concerne il gusto e il piacere legati al non infrangerle: pure escludendo i fenomeni, gravi specie in alcune regioni, legati alla criminalità organizzata, purtroppo (e da tempo) noi Italiani ci siamo abituati a non obbedire alla legge, perfino sentendoci furbi quando non lo facciamo e magari considerando stupidi coloro che perseguono l’ideale della massima legalità.


Certo, abbiamo un problema: talune regole sono insensate e taluni balzelli appaiono idioti, così come in talune strade urbane o extraurbane vigono limiti di velocità privi di qualunque giustificazione: si ottiene allora il triplice risultato di diminuire la fiducia nelle regole, di far apparire come irrazionale il loro rispetto, di fornire giustificazioni a coloro che si dedicano allo sport dell’illegalità. Epperò, anche se bisogna evitare di stabilire obblighi o proibizioni privi di significato o addirittura dannosi, è vero anche che - nella gran parte dei casi - troppi nostri connazionali ritengono che, per esempio, il tener conto del codice della strada sia un optional, per lo più destinato agli altri (e mai a se stessi), così come troppi contribuenti s’impegnano nell’evasione totale o nell’elusione parziale del pagamento delle imposte. Il fil rouge che lega questi due fenomeni risiede proprio nell’irresponsabilità, nel dimenticare che ciascuno di noi non è un individuo isolato ma - piaccia o no - membro di una comunità, la quale non può che crescere meglio se ciascuno rema nella direzione giusta, quella dei doveri accettati e seguiti, quella del rifiuto del mors tua vita mea.

E proprio di vita e di morte spesso si tratta: non pagare le imposte causa una riduzione delle risorse finanziarie che lo Stato, le Regioni, ecc. destinano alla sanità (per cui alla fin fine qualcuno non verrà ben curato e magari perderà la vita proprio perché troppi furbi hanno ‘rubato’ quel bene comune che è il ricavato delle tasse); mentre l’illegalità alla guida determina un numero altissimo di morti, feriti, futuri disabili, ecc. in modo ben più diretto, visibile, perciò drammatico. Lo confermano i dati diffusi periodicamente dall’Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale, i quali testimoniano il ruolo dominante che negli incidenti connessi alla mobilità hanno i comportamenti imprudenti e appunto illegali.

 

*Sociologo, presidente di AstraRicerche


da Il Centauro n. 158

 

Mercoledì, 04 Luglio 2012
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto